Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

ICC TV

Centinaia di video e articoli che mostrano e dimostrano che lontano dai riflettiori esiste un’Italia che Cambia, che agisce e reagisce, generando ogni giorno un mondo diverso, migliore, empatico, biodiverso e sostenibile.

Esplora tutte le ispirazioni di ICC TV

copertinaarticolo
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Irene Zembo: “Da Milano alla Val Borbera, la mia nuova vita in Appennino” – Io Faccio Così #390

“Venire a vivere nelle zone montane significa diventare dei cittadini responsabili”. È il caso della Val Borbera (AL) e della storia di Irene Zembo, che oggi fa parte dei nuovi insediati di questo territorio. Geologa e guida ambientale escursionistica, prima viveva a Milano, poi ha deciso di lasciare la città per trasferirsi tra il verde e i piccoli paesi dell’appennino. Oggi ci racconta la sua storia, convinta che possiamo sempre prenderci cura dei fragili e preziosi luoghi che ci ospitano.

.
daniela muggia
Ispirazioni / ICC TV Meme!

La tanatologa Daniela Muggia: “Per vivere bisogna imparare a morire” – Meme! #45

Come fa notare la tanatologa Daniela Muggia, l’intensità con cui una cosa spaventa una società si misura con i giri di parole utilizzati per definirla. E per dire “morte” in italiano esiste un’infinità di espressioni alternative. Ma perché ne abbiamo così paura? In che modo è possibile spezzare questo tabù? Quali insegnamenti ci arrivano dalle altre culture? Ne abbiamo parlato con Daniela, che ha dedicato anni di studi al tema del fine vita e ha ideato il metodo ECEL, Empathic Care of the End of Life.

.
copertine negruzzoarticolo 2
Ispirazioni / ICC TV

La storia di Michele: “Vi racconto come facciamo ospitalità in una piccola frazione dell’alta valle”

La sua è un’attività ricettiva che dal 1832 offre ospitalità in una piccola frazione dell’alessandrino: qui da più di cent’anni resiste, nonostante il forte spopolamento che ha colpito la valle. Parliamo dell’Albergo Ristorante Ponte e del suo titolare Michele Negruzzo che a Cosola, in Val Borbera, apre le sue porte con gioia a chiunque si avventuri in questo territorio di confine.

.
copertinagirolomoniarticolo
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Ecosistema Girolomoni: scopriamo le radici del biologico italiano – Io Faccio Così #389

Siamo andati a Isola del Piano, nelle Marche, in provincia di Pesaro-Urbino, per parlarvi di un pioniere del biologico in Italia e della filiera che ha creato: Gino Girolomoni. Contadino, sindaco, poeta, scrittore, imprenditore e visionario, Girolomoni ha fondato un’azienda che produce pasta e prodotti bio e che oggi è capofila di un “ecosistema” che coinvolge oltre quattrocento produttori. Tra i silenzi e gli splendidi panorami di Montebello, il monastero abbandonato recuperato da Gino dove tutto ebbe inizio, vi raccontiamo la storia sospesa tra passato e futuro di chi prova a non dimenticare la vera anima del biologico.

.
Daniela De Donno dell'Istituto Jane Goodall Italia
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Daniela De Donno e l’Istituto Jane Goodall: aiutare gli esseri umani per preservare il Pianeta – Io Faccio Così #388

Attraverso un approccio integrato, da anni l’Istituto Jane Goodall Italia, mettendo in pratica le idee della celebre etologa britannica, porta avanti un intenso lavoro di preservazione sul campo e diffusione culturale dell’importanza della biodiversità. Daniela De Donno – biologa e presidente dell’Istituto Jane Goodall Italia – ci racconta tutti i dettagli di un metodo che mescola ricerca scientifica con attività umanitaria.

.
copertinayoutube
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Frolla: autonomia e imprenditorialità sciolgono i pregiudizi sulla disabilità – Io Faccio Così #387

Un progetto ampio e articolato, una filiera dolce – nel senso letterale del termine! – e rivoluzionaria che vuole ribaltare gli stereotipi sulla disabilità e mandare in pensione tanto l’approccio pietistico quanto l’abilismo. Tutto questo è Frolla, un’impresa artigianale etica e solidale che mescola in maniera virtuosa imprenditorialità, disabilità e autonomia lavorativa.

.
deafal ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Deafal: “Rigenerare i suoli per rigenerare la società” – Io Faccio Così #386

Agricoltura organica rigenerativa. Tre parole che racchiudono un mondo, un’azione trasversale che va dalla cooperazione internazionale alla lotta alla cementificazione, passando ovviamente per l’agricoltura naturale. Tre parole che riassumono anche il lavoro che Deafal porta avanti da molti anni in Italia e nel resto del mondo per diffondere e attuare queste buone pratiche e ricongiungerci a livello spirituale e culturale con la terra.

.
Storie regionali 3840 × 2160 px
Ispirazioni / ICC TV

Lunigiana e lunigianesi, una storia di confini, di restanza e di riscatto

Terra di confini, reali o immaginari. Terra di lingue e tradizioni che allo stesso dividono e uniscono. E, al di là di tutto, terra affascinante e ricca di potenzialità. Con il supporto del mini documentario che abbiamo realizzato per il progetto Confini, vi portiamo a visitare la Lunigiana e a conoscere i suoi abitanti, incastonati in questo angolo fra Liguria, Toscana ed Emilia-Romagna.

.
Paolo Ferrari
Ispirazioni / ICC TV Meme!

Paolo Ferrari: “Vi racconto come si vive in un territorio di confine” – Meme! #44

Valorizzare un territorio che ha conosciuto lo spopolamento e che oggi scommette su sé stesso: siamo partiti alla scoperta delle realtà della Val Borbera (AL), dove abbiamo incontrato Paolo Ferrari, ricercatore e studioso delle Quattro Province. Percorrendo piccole frazioni e strade che si inerpicano tra le montagne, ci ha raccontato che cosa significa vivere in una terra di confine e saper guardare al futuro pur custodendo le tradizioni del passato.

.
Dopo una lunga serie di correzioni di rotta, Emmanuele Gennari decide di mollare tutto e mettere a frutto la sua passione per il lavoro manuale. Fonda così Onderod - Allestimenti personalizzati, un innovativo marchio di camperizzazione artigianale di van con un occhio alla sostenibilità e al risparmio. Ora che ha lanciato un laboratorio per condividere il suo know-how, è pronto a rendere omaggio a Renato, Geremia, Yuki e a tutti gli altri furgoni che ha trasformato in piccole ed essenziali case viaggianti. Perché il fine gratifica i mezzi.
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Onderod: camperizzare il tuo furgone in modo personalizzato e sostenibile – Io Faccio Così #385

Dopo una lunga serie di correzioni di rotta, Emmanuele Gennari decide di mollare tutto e mettere a frutto la sua passione per il lavoro manuale. Fonda così Onderod – Allestimenti personalizzati, un innovativo marchio di camperizzazione artigianale di van con un occhio alla sostenibilità e al risparmio. Ora che ha lanciato un laboratorio per condividere il suo know-how, è pronto a rendere omaggio a Renato, Geremia, Yuki e a tutti gli altri furgoni che ha trasformato in piccole ed essenziali case viaggianti. Perché il fine gratifica i mezzi.

.
Giulia Rolando del Rifugio Pian dell'Arma
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Giulia: “A 25 anni ho preso in gestione il rifugio in Val Pennavaire e sono felice” – Io Faccio Così #384

Continuiamo la nostra indagine di approfondimento sulle aree interne di confine, intervistando questa volta Giulia Rolando, attuale gestrice del rifugio Pian Dell’Arma di Caprauna (CN), in Val Pennavaire. Con lei affrontiamo molti aspetti legati al vivere e gestire un’attività turistica in aree interne di confine partendo dalla sua esperienza personale che, nonostante la giovane età, le ha già consentito di schiarirsi le idee sulla sua scelta di vita e di lavoro.

.
copertinaarticolomontagnaverde 2
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Montagna Verde: recuperare un antico borgo e le tradizioni di una terra di confine – Io Faccio Così #383

Montagna Verde è un agriturismo in Lunigiana con un progetto ambizioso: ridare dignità a un antico borgo, Apella, recuperandone il patrimonio architettonico rurale parzialmente abbandonato. Abbiamo incontrato Barbara Maffei, che dopo la laurea in ingegneria ha deciso di tornare nella sua terra d’origine per portare avanti questo progetto di famiglia.

.
la colombiera
Ispirazioni / ICC TV

Dalla laurea alla cantina: “La mia nuova vita nel vigneto di famiglia”

Tre generazioni di produttori di vino e una bellissima storia di avvicinamento alla terra risalente al secolo scorso. Oggi a prendere le fila del vigneto e dell’azienda agricola ci sono due giovani sorelle che portano avanti l’attività di famiglia con amore e rispetto della biodiversità. Siamo andati a trovare Valeria Ferro, che ci ha raccontato dei vini e dell’attività de La Colombiera a Castelnuovo Magra, a cavallo tra Liguria e Toscana.

.
Io faccio cosi youtube 1 1130 × 752 px
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

In Our Garden, l’agriturismo in permacultura che crea comunità sulla costa della Sardegna – Io Faccio Così #382

Dopo aver fondato un ecovillaggio in Giamaica nel quale visitatori e comunità locale si scambiano esperienze e know-how, Ramona Bavassano ha aperto in Sardegna un bioagriturismo multifunzionale di 55 ettari in cui ci si prende cura delle relazioni fra le persone e con la natura, praticando agro-ecologia, autoproduzione e altre attività diventando parte di una comunità temporanea. Si chiama In Our Garden ed è un luogo che punta ad aggregare una comunità di persone che vogliono vivere in maniera ecologica e consapevole.

.
FERLA1130X752
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Il sindaco di Ferla: “Se non smetti di sognare puoi realizzare una rivoluzione” – Io Faccio Così #380

Dal 2011 Michelangelo Giansiracusa amministra Ferla, il comune siracusano tra i più green in Italia che grazie ad una politica basata sulla strategia Rifiuti Zero e sull’efficientamento energetico registra l’80% di raccolta differenziata e produce energia da fonti rinnovabili consentendo ai cittadini un notevole risparmio sulle bollette e sulla tassazione. Un caso studiato nelle Università e premiato dall’Europa.

.
copertinacaponi lunigiana
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

A passo lento in Lunigiana, terra di borghi, cammini e natura selvaggia – Io Faccio Così #379

Vivere in un’area di confine come la Lunigiana significa raccontarsi attraverso un cognome, un accento, il modo di chiamare determinate cose o una “semplice” tradizione culinaria. Siamo stati a Pontremoli ad approfondire questi aspetti facendo una chiacchierata con Pierangelo Caponi, della cooperativa di comunità Sigeric, con cui abbiamo parlato di questo progetto di turismo responsabile e del suo cambio vita.

.
Noinet 3840 × 2160 px 1130 × 752 px
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Noinet, la rete internet è un bene comune – Io Faccio Così #378

Difficile a credersi, ma si può parlare di infrastruttura per la rete Internet in maniera coinvolgente ed emozionante, tirando in ballo i beni comuni, la proprietà diffusa, i diritti di accesso alla rete e persino la permacultura. Non ci credete? La storia di Noinet, cooperativa a proprietà diffusa che offre un servizio di connessione Internet veloce, ne è la riprova.

.
copertinasito
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Dieci anni di Mondeggi Bene Comune: storia di una fattoria senza padroni – Io Faccio Così #377

Nel 2013 si costituisce un comitato di cittadini e tecnici con lo scopo di impedire la vendita a privati dei 170 ettari dell’antica tenuta di Villa Mondeggi, di proprietà della Provincia di Firenze, e convertirli all’agricoltura contadina. Inizia così, e prosegue con un presidio permanente aperto a tutti, l’ultimo capitolo della secolare storia di questo incantevole luogo diventato un simbolo delle lotte per il cambiamento verso una società più equa, solidale ed ecologica.

.
copertinapuccisito
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Giannozzo Pucci, l’aristocratico ecologista e ribelle che sognava di fare il contadino – Io Faccio Così #376

Editore, scrittore, politico, ecologista, traduttore, attivista, animalista, ideatore e organizzatore di eventi, amico di lunga data di alcuni fra i più grandi intellettuali del Novecento, Giannozzo Pucci è una delle figure più rilevanti dell’ambientalismo italiano. È lui che per primo ha compreso la portata rivoluzionaria del pensiero di Masanobu Fukuoka, traducendo e pubblicando in italiano i suoi libri e proponendo l’agricoltura contadina come base per un’effettiva transizione ecologica dell’economia. Lo abbiamo intervistato all’interno della sede della Libreria Editrice Fiorentina, la casa editrice di cui è titolare.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica