Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Savona

IMG 20191028 150842
Cose da sapere

I Brottin, il nuovo progetto di educazione parentale in natura di Pietra Ligure

A settembre una nuova scuola parentale in natura aprirà le sue porte: si tratta del progetto 6+, che nasce dall’esperienza pluriennale dell’associazione Libelle a Pietra Ligure, che ha deciso di ampliare lo Spazionatura dedicato ai bimbi dai 3 ai 6 anni per permettere loro un proseguimento in natura del loro percorso di apprendimento. Sabato 22 aprile il primo open day permetterà a tutti coloro che fossero interessati di conoscere le famiglie già coinvolte e le insegnanti.

.
beigua1
Cose da sapere

Progetto Appennino, due iniziative volte allo sviluppo delle imprese nel Parco del Beigua

L’edizione 2023 di Progetto Appennino si svolge all’interno dei territori del Parco del Beigua, un’area variegata su cui insistono filiere importanti che vanno dal turismo all’agroalimentare, dall’artigianato al settore forestale. Le due iniziative del Progetto “Vitamine in Azienda” e “Imprese in Rete” sono rivolte alle piccole medie imprese del territorio per facilitare nuove sinergie e nuove possibilità.

.
croce bianca alto val pennavaire sanita
Cose da sapere

Le difficoltà della sanità in aree di confine: il caso della Croce Bianca in Val Pennavaire

Tra le difficoltà nel vivere in un’area interna di confine tra due regioni c’è quella legata alla sanità: anche laddove è presente un servizio di volontari organizzati di Croce Bianca per un pronto intervento in caso di emergenze, le prassi burocratiche e la situazione di privatizzazione ospedaliera della Liguria rallentano e creano problematiche aggiuntive. Abbiamo approfondito i dettagli con l’attuale responsabile della Croce Bianca di uno dei comuni della Val Pennavaire.

.
photo 2023 03 13 12 24 47
Cose da sapere

Rossonove: la rigenerazione urbana ligure e il nuovo immaginario passano attraverso l’arte

Nel savonese un progetto di residenze di artisti ha da poco aperto le sue porte. L’obiettivo? Lavorare sull’immaginario collettivo insieme ad artisti internazionali e la comunità, partendo da luoghi abbandonati da anni, per comprendere come potrebbero essere trasformati e le esigenze della comunità. Con la sua ideatrice Cristina Vignone vi raccontiamo qui di cosa si tratta.

.
photo 2023 02 27 12 34 50
Cose da sapere

Zucche, musica e arte: qual è il ruolo della cultura nelle aree interne?

A Castelbianco (SV) una coppia di artisti e ricercatori da anni si occupa di esplorare il ruolo della zucca nella storia dell’umanità, partendo dalla realizzazione di contenitori fino ad arrivare alla replica di strumenti musicali. Ed è così che nasce la Cucurbita Sapiens Orchestra, che utilizza solo strumenti creati con le zucche da loro coltivate, ma anche le conferenze e i laboratori proposti. Una passione lunga secoli di storia e di cultura che affonda le sue radici in Val Pennavaire.

.
245480122 10226969942824963 1947785709244559755 n
Cose da sapere

Malvina Abbattista: “Con gli animali ho trovato la mia felicità e la voglio condividere con tutti”

Malvina è una giovane donna che, pur avendo attraversato molti momenti di difficoltà economica, famigliare e personale, ha continuato a inseguire la sua felicità, ovvero il contatto con i cavalli e in generale con tutti gli animali. Oggi vive da sola nell’entroterra ligure in compagnia di molti amici a quattro zampe e attraverso l’associazione Equus Lab vuole trasmettere questa felicità anche ad altri.

.
271944223 3026474144330884 1499008006196968408 n
Cose da sapere

Dalla carriera militare a mastrobirraio e agricoltore: ecco la storia di Samuele Scola

Oggi vi raccontiamo la storia di un ragazzo cresciuto nell’entroterra savonese, in Val Pennavaire, che dopo dieci anni passati nelle forze speciali dell’esercito si è trovato ad affrontare una crisi interiore, e a decide quindi di cambiare vita. Ma come? Partendo dalle sue passioni: natura, agricoltura e birra. Samuele così decide di creare un’azienda agricola prima e un agribirrificio a km0 successivamente proprio nel luogo in cui è cresciuto.

.
267601340 10222500638919761 8377775304052088760 n
Cose da sapere

Theresa Van Cherry, l’artista lituana che illustra la vita attraverso gli occhi della Natura

Tra le vie del borgo finalese abbiamo incontrato e conosciuto l’artista che espone le sue illustrazioni proprio lì, nelle vetrine delle botteghe. Le immagini che crea parlano di una natura viva a palpitante, che vuole essere trattata con rispetto e amore. Ma non solo: tra politica e musica, sulle tele diversi mondi si incontrano per comunicare quanto le parole spesso non sono in grado di fare. Ecco la storia di Theresa Van Cherry, lituana di origine e italiana di adozione.

.
AUGUSTONI 1130 X 752
Ispirazioni / ICC TV

La sexual coach Augustoni: “Accompagno le persone nell’unione di sessualità, emozioni e cuore” – Amore Che Cambia #31

Oggi torniamo a parlare di sessualità e lo facciamo attraverso una donna – Debora Augustoni – che, mossa dalla curiosità, ha trascorso molti anni a esplorare, conoscere e approfondire diversi ambiti della sessualità consapevole. Oggi è una sexual coach che supporta uomini e donne in un percorso di conoscenza che permetta di vivere al meglio la propria energia vitale.

.
InfoRmare
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

InfoRmare: educare i bambini al mare è il primo passo verso il rispetto del nostro pianeta

Amano il mare in tutte le sue forme e sono convinti che il rispetto verso gli ecosistemi marini tanto delicati non possa che passare dall’educazione. Sono loro, un gruppo di biologi marini, video operatori subacquei e istruttori che insieme hanno dato vita all’associazione InforMare: attraverso incontri nelle scuole e attività sul territorio portano la loro conoscenza sul mondo marino e sulle sue creature.

.
Immagine WhatsApp 2023 01 02 ore 19.18.10
Cose da sapere

Neurodiversità, sensorialità e pedagogia del bosco: un incontro per conoscere meglio il gioco all’aperto

La sensorialità come bussola: comprendere emozioni e comportamenti di bambine e bambini nel gioco spontaneo all’aperto. È questo il titolo dell’incontro che si terrà sabato prossimo a Pietra Ligure e che sarà condotto da Stefania Donzelli, ricercatrice del gruppo di lavoro di Pedagogia del Bosco, che fra i vari ambiti indaga anche quello relativo ai benefici di questo tipo di educazione rispetto alle neurodiversità. Per comprendere meglio di cosa si tratta le abbiamo posto alcune domande.

.
aula multisensoriale 2
Cose da sapere

La stanza Snoezelen arriva ad Albenga: un nuovo supporto per autismo, ADHD, demenza e molto altro

Da poche settimane è stata inaugurata ad Albenga una stanza Snoezelen. Si tratta di un luogo dove, attraverso la stimolazione multisensoriale, è possibile supportare e facilitare la comunicazione di persone con autismo e varie difficoltà dello sviluppo, oltre che demenza o lesioni cerebrali. Per ora l’utilizzo della stanza è riservato alla scuola primaria che la ospita, ma nei prossimi mesi potrebbe estendersi anche al territorio e non solo, diventando un punto di riferimento.

.
equipe
Cose da sapere

Libelle: tra passato e futuro ecco un progetto educativo all’avanguardia nazionale

Un paio di anni fa eravamo stati a trovare il progetto di outdoor education Libelle, a Pietra Ligure. Torniamo a parlarvi di loro per capire come il team ha trascorso questi due anni, affrontando le sfide pedagogiche e relazionali poste dalla pandemia e portando avanti uno dei percorsi educativi più all’avanguardia della Liguria in questo ambito.

.
Progetto senza titolo5
Cose da sapere

Boschi o campo da calcio? La decisione di Celle è un nuovo spunto per riflettere sull’importanza del suolo ligure

Un dibattito pubblico sullo stato di abbandono di un’area boschiva ricca di querce da sughero e sulla possibile costruzione di un campo di calcio diventa uno spunto per riflettere sulle decisioni prese e gli interventi impattanti effettuati sino ad oggi dalle amministrazioni pubbliche liguri. Senza tralasciare un pensiero rivolto alle possibili alternative.

.
photo 2022 11 22 15 37 39
Cose da sapere

Agrinido La Villa, dove si incontrano il mondo educativo e quello di un agricamping

A Garlenda (SV) ha aperto ad ottobre il primo Agrinido ligure, ovvero un servizio educativo per l’infanzia inserito all’interno di un contesto agricolo. Questo servizio è infatti ospitato all’interno di un agricampeggio e offre strutture, materiale e competenze montessoriane ai suoi bambini, per accompagnarli verso una crescita naturale sana e piena di stimoli.

.

Contribuisci a Liguria che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica