
Taranto, il sindaco Bitetti si dimette dopo l’incontro con i comitati dell’ex ILVA
Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso. Nei prossimi giorni si sarebbe dovuta discutere e approvare la bozza dell’accordo di programma.
Ogni giorno accadono molte cose. Qui vi riportiamo "in tempo reale" le notizie più importanti per orientarsi nel mare magnum dell'informazione contemporanea in modo consapevole, ecologico e costruttivo.
Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso. Nei prossimi giorni si sarebbe dovuta discutere e approvare la bozza dell’accordo di programma.
MeWe è uno dei cinque finalisti nella sezione “Progetti dal Basso” del premio Future4Cities. Fino al 5 settembre è possibile votare.
Le spese per le Olimpiadi Milano Cortina continuano a lievitare. Per la voce relativa alla sicurezza si usano anche risorse del Fondo per le vittime di mafia, usura e femminicidio.
Ogni anno, durante i mesi estivi, scatta l’emergenza incendi. Nonostante la prevedibilità degli eventi, vanno in fumo ettari di territori unici che non si riescono a salvare.
Dopo la Madleen, anche la seconda nave della Freedom Flotilla Coalition è stata bloccata in acque internazionali dall’esercito israeliano. L’iniziativa per chiedere il rilascio dell’equipaggio.
La cooperativa ènostra lancia una nuova offerta studiata per stimolare la condivisione dell’energia e la generazione di incentivi a beneficio di CER e AUC fotovoltaici.
Il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che la Francia riconoscerà lo stato di Palestina.
L’imbarcazione Handala, della Freedom Flotilla Coalition, continua il viaggio verso Gaza nonostante alcune difficoltà.
La Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia ha sostenuto che gli stati hanno l’obbligo giuridico di proteggere il clima, e se non lo fanno, possono essere costretti a risarcire i danni.
Cibo e salute sono due pilastri di una vita soddisfacente, oltre che due aspetti che necessitano di un cambiamento sostanziale.
La quarta edizione del Festival del Mutualismo si svolge in Molise dal 24 al 27 luglio. Quattro giorni di incontri e attività dedicate alle aree interne.
Anche quest’anno i conti con le risorse naturali della Terra non tornano, sono state esaurite prima del tempo. Ridurre l’impronta ecologica globale con un’azione mirata è ancora possibile.
La pop star, che da anni si batte per i diritti animali e vive una vita cruelty-free, ha scelto di essere coerente nella scelta degli stand e del cibo presenti ai suoi concerti a Londra.
Le associazioni ambientaliste Lipu e SOA bloccano i lavori di una società al lago di Capodacqua. Per il TAR bisogna rispettare le finalità delle aree protette.
La Corte Costituzionale riconosce alle madri intenzionali in una coppia di donne il congedo parentale. Per la prima volta in Italia la tutela si estende anche ai genitori non biologici.
È stata pubblicata ieri la sentenza della Corte di Cassazione che ha stabilito che è possibile portare le aziende inquinanti in tribunale per chiedere giustizia climatica.
È la prima volta che in Francia una petizione del genere raggiunge un successo di queste dimensioni.
Con la mediazione del Qatar la Repubblica Democratica del Congo e i ribelli dell’M23 firmano un accordo preliminare per la pace che dovrebbe essere approvato ad agosto.
Attraverso il rapporto dell’ONG Mediterranea Saving Humans vengono testimoniate le violazioni che Israele compie quotidianamente in Cisgiordania.
Si è conclusa a Milano il 14 luglio scorso la Local March for Gaza. Un’iniziativa nata nel Biellese sul Cammino di Oropa che può essere riproposta anche su altri cammini in Italia.