Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:35 20 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Dal parlamento europeo norme più severe sul benessere e la tracciabilità di cani e gatti

Obbligo di microchip e registrazione, divieto di vendita nei negozi di cani e gatti, sono solo alcune delle norme del progetto di legge approvato dal Parlamento Europeo.

Autore: Redazione
cani e gatti

Ieri, 19 giugno, il Parlamento europeo ha approvato, con 457 voti a favore, 17 contrari e 86 astensioni, il progetto di legge che stabilisce i primi standard minimi a livello UE per l’allevamento, l’alloggio e la gestione di cani e gatti. Se il testo verrà definitivamente approvato al termine del suo iter, tra le novità più rilevanti vi è lo stop della vendita di cani e gatti nei negozi. Un passo importante, già compiuto da alcuni Paesi europei, verso una netta riduzione degli acquisti d’impulso, ai quali è collegato spesso un tasso di abbandono maggiore.

La proposta introduce anche l’obbligo di microchippatura e registrazione per tutti i cani e gatti immessi sul mercato o detenuti da privati. Una norma già in vigore in Italia, ma ancora assente in molti altri Paesi dell’Unione, che permette di contrastare il traffico dei cuccioli. Durante la seduta è stato approvato anche l’emendamento per l’introduzione della Lista Positiva: un sistema opposto a quello delle “specie vietate”, in cui possono essere vendute solo le specie esplicitamente inserite all’interno di una lista di specie idonee.

Il Parlamento europeo si allinea così a quanto già previsto in Italia con il Decreto del Ministero della Salute dell’11 ottobre 2022 (attuativo del Decreto Legislativo n.135 del 2022), la cui applicazione è però ancora incompleta. Manca infatti la seconda parte della lista a beneficio di allevatori, commercianti e collezionisti. A livello europeo le esenzioni proposte da alcuni gruppi parlamentari, in particolare il PPE, a favore di allevatori e commercianti non sono state approvate.

Con la proposta di legge si chiede inoltre un divieto di allevamento di cani o gatti con tratti conformazionali eccessivi che comportino un elevato rischio di effetti negativi sul loro benessere, nonché il divieto di utilizzo di questi animali – e di cani e gatti mutilati – in mostre, esposizioni o competizioni. Si dovrebbe infine vietare di legare gli animali, salvo nei casi necessari per cure mediche, e l’uso di collari a punte o a strozzo privi di dispositivi di sicurezza.

«Si tratta di un chiaro passo avanti contro l’allevamento illegale e l’importazione irresponsabile di animali da paesi terzi. Sebbene sarà necessario un ulteriore dialogo per definire meglio alcuni aspetti, credo che siamo uniti dall’obiettivo comune di tutelare il benessere di cani e gatti. Questo impegno condiviso rappresenta un solido punto di partenza per un confronto costruttivo con la Commissione e il Consiglio», ha dichiarato Veronika Vrecionová (ECR, CZ), relatrice e presidente della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale.

Adesso la palla passa alla Commissione Europea. “Sarà fondamentale – scrive in un comunicato la Lega anti vivisezione (LAV) – che venga confermato e rafforzato quanto deciso dal Parlamento, per garantire una normativa europea che metta al centro la tutela degli animali e non gli interessi economici di allevatori e commercianti“.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica