Cohousing, social housing, ecovillaggi: a Forlì una giornata per scoprire l’abitare collaborativo
Il 18 maggio 2025 a Forlì si terrà un convegno nazionale aperto al pubblico per approfondire modelli abitativi alternativi e resilienti, dal cohousing agli ecovillaggi. Un’occasione unica per chi desidera immaginare – o realizzare – un altro modo di abitare.

In un tempo segnato da isolamento sociale, caro-affitti, consumo di suolo e solitudine urbana, l’abitare collaborativo torna a imporsi come un’alternativa concreta e desiderabile. Ma cosa significa davvero “cohousing”? Che differenza c’è tra un ecovillaggio e un condominio solidale? E soprattutto: si tratta di esperienze per pochi idealisti o di modelli replicabili, accessibili, sostenibili?
Per rispondere a queste domande e aprire uno spazio di confronto pubblico su queste forme di abitare condiviso, domenica 18 maggio 2025 si terrà a Forlì il convegno nazionale L’abitare collaborativo in Italia, promosso dal cohousing leCASEfranche e dalla cooperativa La Tavernetta. L’evento si svolgerà a partire dalle ore 8.30 in via Il Sentiero 25, a San Martino in Villafranca, nella sede del cohousing stesso, immersa nel verde della campagna romagnola.
La giornata si aprirà con una colazione conviviale e i saluti introduttivi. A seguire, tre momenti di confronto toccheranno i principali aspetti dell’abitare collaborativo: dalla risposta che offre alle crisi sociali ed ecologiche, alla pluralità delle esperienze italiane, fino alle recenti evoluzioni normative. Nel pomeriggio spazio alla pratica con due workshop: uno sul ruolo del facilitatore nei processi di cohousing, l’altro sugli spazi e il design partecipato.
Italia che Cambia sarà presente in veste di media partner per moderare l’incontro, raccogliere testimonianze e documentare l’intera giornata, con un video-reportage e un articolo di approfondimento.
L’ingresso è gratuito e aperto a tuttə, ma la prenotazione è obbligatoria. I posti disponibili sono circa 60 al coperto, altri 40 all’aperto con seduta e un centinaio in piedi sempre all’aperto. In caso di maltempo, l’evento si terrà comunque nei soli spazi interni. Per partecipare è sufficiente compilare il form online disponibile a questo link.
Chi ha voglia di esplorare, confrontarsi, lasciarsi ispirare da esperienze reali di vita condivisa, troverà in questa giornata non solo risposte e strumenti, ma forse anche una comunità in cammino.
Vuoi approfondire?
Scarica il volantino con il programma completo dell’incontro.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi