Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:56 16 Maggio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Cohousing, social housing, ecovillaggi: a Forlì una giornata per scoprire l’abitare collaborativo

Il 18 maggio 2025 a Forlì si terrà un convegno nazionale aperto al pubblico per approfondire modelli abitativi alternativi e resilienti, dal cohousing agli ecovillaggi. Un’occasione unica per chi desidera immaginare – o realizzare – un altro modo di abitare.

Autore: Redazione
cohousing 1
L'articolo si trova in:

In un tempo segnato da isolamento sociale, caro-affitti, consumo di suolo e solitudine urbana, l’abitare collaborativo torna a imporsi come un’alternativa concreta e desiderabile. Ma cosa significa davvero “cohousing”? Che differenza c’è tra un ecovillaggio e un condominio solidale? E soprattutto: si tratta di esperienze per pochi idealisti o di modelli replicabili, accessibili, sostenibili?

Per rispondere a queste domande e aprire uno spazio di confronto pubblico su queste forme di abitare condiviso, domenica 18 maggio 2025 si terrà a Forlì il convegno nazionale L’abitare collaborativo in Italia, promosso dal cohousing leCASEfranche e dalla cooperativa La Tavernetta. L’evento si svolgerà a partire dalle ore 8.30 in via Il Sentiero 25, a San Martino in Villafranca, nella sede del cohousing stesso, immersa nel verde della campagna romagnola.

La giornata si aprirà con una colazione conviviale e i saluti introduttivi. A seguire, tre momenti di confronto toccheranno i principali aspetti dell’abitare collaborativo: dalla risposta che offre alle crisi sociali ed ecologiche, alla pluralità delle esperienze italiane, fino alle recenti evoluzioni normative. Nel pomeriggio spazio alla pratica con due workshop: uno sul ruolo del facilitatore nei processi di cohousing, l’altro sugli spazi e il design partecipato.

Italia che Cambia sarà presente in veste di media partner per moderare l’incontro, raccogliere testimonianze e documentare l’intera giornata, con un video-reportage e un articolo di approfondimento.

L’ingresso è gratuito e aperto a tuttə, ma la prenotazione è obbligatoria. I posti disponibili sono circa 60 al coperto, altri 40 all’aperto con seduta e un centinaio in piedi sempre all’aperto. In caso di maltempo, l’evento si terrà comunque nei soli spazi interni. Per partecipare è sufficiente compilare il form online disponibile a questo link.

Chi ha voglia di esplorare, confrontarsi, lasciarsi ispirare da esperienze reali di vita condivisa, troverà in questa giornata non solo risposte e strumenti, ma forse anche una comunità in cammino.

Vuoi approfondire?

Scarica il volantino con il programma completo dell’incontro.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica