Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:25 13 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Il paradosso di Cop30 in Brasile, si costruisce un’autostrada nel cuore della foresta amazzonica

A novembre 2025 la Cop30 si svolgerà in Brasile. Per prepararsi all’evento il Governo sta realizzando una serie di opere indubbie, tra queste un’autostrada a quattro corsie nel cuore della foresta pluviale.

Autore: Redazione
cop 30 amazzonia brasile

A metà novembre in Brasile si terrà la Cop30, la Conferenza delle Parti sul Clima, esattamente 10 anni dopo gli Accordi di Parigi e 20 dopo l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. Mancano ancora parecchi mesi eppure cominciano ad arrivare segnali non proprio positivi. La Cop30 si svolgerà nel cuore dell’Amazzonia, a Belém, dove è in costruzione una nuova autostrada a quattro corsie per facilitare l’arrivo delle varie delegazioni.

“Avenida Libertade” è il nome del progetto, ipotizzato in passato e adesso messo in pratica. L’autostrada taglia la foresta pluviale e sui bordi sono visibili i tronchi di alberi tagliati. Gli abitanti denunciano già alcuni effetti: perdita di coltivazioni e di biodiversità. Hanno anche il timore che con una strada del genere questo luogo possa essere più accessibile alle aziende che vanno a caccia di profitti. Per i ricercatori la nuova infrastruttura potrebbe frammentare l’ecosistema e limitare l’accesso degli animali a fonti e corsi d’acqua. 

Secondo il Governo il progetto fa parte di una serie di opere lasciate in eredità alla popolazione dopo la Cop30 e si tratta di un’autostrada sostenibile che permetterà attraversamenti per gli animali e illuminazioni con fonti rinnovabili. 

“Avenida Libertade” non sembra essere l’unica contraddizione in Brasile. Il Paese è entrato a far parte dell’Opec, l’organizzazione dei Paesi produttori di petrolio, e a Belém, che vive di criminalità e disuguaglianze con 2,5 milioni di abitanti nelle favelas, sono in costruzione nuovi hotel, ristoranti e porti per navi da crociera per accogliere visitatori e delegati. 

Quando Luiz Inacio Lula fu eletto presidente promise che con la Cop30 in Brasile molte cose sarebbero cambiate e propose di realizzare il summit nel cuore dell’Amazzonia per garantire la sicurezza climatica a partire dalla tutela della foresta. Sarà davvero così? Le premesse non sembrano delle migliori.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime notizie

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica