Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:52 19 Maggio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Rimossi oltre 500 ostacoli artificiali nei fiumi d’Europa

Sono state rimosse 542 barriere e ostacoli nei fiumi europei. Un beneficio per lo stato di salute degli stessi fiumi, per la biodiversità, il clima e le popolazioni.

Autore: Redazione
fiumi europa rimozione

I fiumi italiani ed europei sono spesso interrotti da dighe e barriere artificiali che compromettono la loro salute e quella di molti animali con conseguenze che spesso neanche immaginiamo. Si tratta spesso di strutture deteriorate e inutilizzate che limitano lo scorrere dei corsi d’acqua con un impatto negativo sulla biodiversità e sui territori in genere. Secondo il rapporto Dam Removal Europe, un gruppo di ONG impegnate nel ripristino del flusso naturale dei fiumi, nel 2024 sono stati rimossi 542 ostacoli fluviali. Un risultato senza precedenti, un record che, rispetto al 2023, ha registrato un incremento dell’11%. 

Le barriere fluviali in tutta Europa sono circa 1,2 milioni, dal 1970 a oggi hanno contribuito a un forte peggioramento delle condizioni delle popolazioni di pesci migratori d’acqua dolce. L’Unione Europea ha approvato la Legge sul Ripristino della Natura (LRN) per il recupero e la protezione degli habitat naturali europei e la salvaguardia delle risorse idriche. L’obiettivo è liberare 25.000 chilometri di fiumi entro il 2030. Entro la metà del 2026 i singoli Stati membri dovranno presentare un piano d’azione in cui spiegano come raggiungere il traguardo. Anche piccoli ostacoli hanno effetti deleteri per gli ecosistemi. Ad esempio, tutto ciò che viene abbandonato ed è inutilizzato contribuisce alla proliferazione di alghe tossiche. Ma non solo.

Tra i paesi più attivi nella rimozione di barriere c’è la Finlandia, che nel 2024 ha eliminato 138 ostacoli, seguita dalla Francia con 128, Spagna, Svezia e Regno Unito. In Svezia e Finlandia si sta procedendo alla rimozione di quasi 400 barriere nella valle del fiume Torne. In Belgio sono stati eliminati 11 canaletti nei bacini di Rulles e Anlier per salvaguardare la margaritifera, una rara cozza d’acqua dolce a rischio estinzione. L’Italia ha liberato 11 chilometri del corso d’acqua del fiume Giovenco in Abruzzo, rimuovendo cinque barriere.

Secondo il rapporto, nel 90% dei casi le strutture eliminate sono di piccole dimensioni, spesso inferiori ai 2 metri. Ostacoli facilmente removibili ma fortemente impattanti per fauna e qualità dell’acqua. Restituire continuità ai fiumi significa non solo migliorare la salute dell’intero ecosistema, ma anche prevenire le inondazioni e l’erosione dei letti dei fiumi con importanti benefici diretti per le popolazioni.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica