Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
13:58 27 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Intelligenza artificiale, un’azienda scansione l’iride per distinguere le persone dai bot in cambio di criptovalute

L’azienda si chiama World Network e il suo fondatore è Sam Altman, lo stesso di OpenAI, società “madre” di ChatGPT.

Autore: Redazione
Salva
iride intelligenza artificiale

Attraverso un lettore speciale di forma sferica denominato “Orb” è possibile scansionare e acquisire tutte le informazioni contenute nell’iride, che fungono come impronte digitali, riconducibili in maniera inequivocabile a un individuo. Di recente è successo a San Francisco durante un evento organizzato dall’azienda World Network che dal 2019, anno in cui è stata fondata, ha scansionato le iridi di 12 milioni di persone. Nel caso di San Francisco i partecipanti hanno ricevuto delle criptovalute come compenso e un certificato digitale che attesta di essere un utente umano e non un bot. I dati biometrici creerebbero una sorta di firma digitale utile a certificare se un contenuto online è stato pubblicato da una persona o no. 

World Network ha attirato negli anni molte critiche. Il suo capo e fondatore è Sam Altman che è anche CEO di OpenAI, la società sviluppatrice di ChatGPT, fondata nel 2015 per contribuire allo sviluppo dell’intelligenza artificiale in chiave vantaggiosa per l’umanità. Lo stesso principio che sta alla base di World Network. Eppure, diversi governi e organizzazioni sovranazionali stanno limitando le attività dell’azienda. L’UE chiede di cancellare le informazioni raccolte nel caso in cui venisse richiesto, il Kenya, l’Indonesia e il Brasile hanno sospeso le attività. Anche la Spagna ha interrotto la raccolta dei dati. 

Suscita dubbi anche la somma di denaro, la criptovaluta Worldcoin, creata e distribuita dalla stessa azienda. Uno degli obiettivi di World Network sarebbe quello di creare una tecnologia a disposizione di un possibile reddito universale. La diffusione maggiore dell’IA sarebbe tra le cause principali a danno delle occupazioni in ambito lavorativo. Per Altman sarebbe dunque necessario un reddito universale da concedere senza alcuna distinzione.

L’azienda distribuirebbe questo reddito solo agli utenti registrati tramite scansione dell’iride. Ma perché sarebbe un’azienda privata a farlo e non un governo? I dubbi sono diversi e riguardano anche la sicurezza informatica dei dati raccolti possono essere sottratti tramite attacco hacker o finire online. World Network rassicura sulla cancellazione delle scansioni effettuate dopo essere inserite in una blockchain. L’azienda sarebbe stata accusata di aver puntato su paesi che non hanno molte regolamentazioni in tema di privacy. 

Secondo molti addetti al settore, che l’AI sarà sempre più pervasiva nelle nostre società e potrebbe superare e rendere obsoleto l’essere umano in praticamente qualsiasi ambito. Come ha scritto Andrea Degl’Innocenti, l’unico modo per non diventare ininfluenti come specie è abbandonare l’idea competitiva di società. Inoltre lo sviluppo dell’IA pone seri interrogativi in termini ambientali, dato l’enorme consumo energetico e di acqua che già oggi – e ancor più in futuro, secondo le previsioni – di cui questa tecnologia è responsabile.

Ascolta l'episodio correlato

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica