Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
10:40 12 Giugno 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Padova capitale dell’economia sociale: il 17 giugno un summit europeo a Banca Etica

La sede centrale di Banca Etica ospita l’evento internazionale “Investing in the future of Social Economy” per discutere strategie e strumenti del settore.

Autore: Redazione
economia sociale banca etica
L'articolo si trova in:

Il cuore dell’economia sociale in Europa batte a Padova. Il prossimo 17 giugno, la sede centrale di Banca Etica ospiterà l’evento internazionale “Investire nel futuro dell’Economia Sociale / Investing in the future of Social Economy”, un incontro di alto livello tra istituzioni italiane, realtà europee e protagonisti della finanza etica.

L’economia sociale è quel pezzo di economia che funziona per la collettività, non sulla collettività. È un ecosistema in cui imprese e organizzazioni operano per generare valore sociale, ambientale ed economico, privilegiando la partecipazione democratica, la solidarietà e la sostenibilità rispetto alla massimizzazione del profitto.

Dalle 15:00 alle 17:30 del 17 giugno, in via Niccolò Tommaseo 7, si confronteranno esponenti di spicco dell’economia sociale europea: Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, e Amparo Merino Segovia, segretaria di Stato per l’Economia sociale del governo spagnolo. Accanto a loro, Juan Antonio Pedreño, presidente di Social Economy Europe, e Daniel Sorrosal, segretario generale di FEBEA (Federazione europea delle banche etiche e alternative).

Ad aprire i lavori sarà l’assessora Francesca Benciolini, in rappresentanza del Comune di Padova. Per Banca Etica interverranno il presidente Aldo Soldi e la vicepresidente Federica Ielasi.

Il dibattito toccherà un nodo cruciale: l’attuazione del Piano d’Azione europeo per l’economia sociale, con particolare attenzione all’armonizzazione tra politiche nazionali e strategie comunitarie, agli strumenti finanziari necessari per sostenere il settore, e al ruolo delle banche etiche nel promuovere modelli di sviluppo inclusivo e sostenibile.

Il programma prevede due tavole rotonde. La prima sarà dedicata all’allineamento tra strategie nazionali ed europee per l’attuazione dell’agenda europea sull’economia sociale. La seconda affronterà il tema degli strumenti finanziari, delle politiche pubbliche e delle innovazioni necessarie a favorire la crescita degli attori sociali.

A rafforzare la rete dei partecipanti anche alcune tra le principali organizzazioni europee del terzo settore e della cooperazione, come Philea, Cecop, CEDAG, AMICE, e la Commissione europea con Brigitte Fellahi-Brognaux, a capo dell’unità per l’imprenditoria sociale nella Direzione Generale Occupazione (DG EMPL).

L’evento si inserisce in un contesto europeo in cui l’economia sociale sta finalmente guadagnando il peso politico che merita, diventando sempre più centrale nei processi di transizione verde, inclusione sociale e innovazione economica.

Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione, effettuabile a questo indirizzo.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica