Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Torino

Aurora Social Street: cambiare la propria realtà attraverso l'incontro
Cose da sapere

Aurora Social Street: cambiare la propria realtà attraverso l'incontro

Da oltre un anno e mezzo il quartiere Aurora ha la sua social street. Un’esperienza che continua a crescere attraverso l’incontro e azioni comuni per migliorare la convivenza fra gli abitanti, ricostruire il tessuto sociale, prendersi cura degli spazi e migliorare il quartiere. Un progetto, AliMondi, in sinergia con altre realtà del quartiere, parte dal giardino Alimonda per co-progettate e co-realizzate una nuova socialità.

.
Aurora Social Street: cambiare la propria realtà attraverso l’incontro
Cose da sapere

Aurora Social Street: cambiare la propria realtà attraverso l’incontro

Da oltre un anno e mezzo il quartiere Aurora ha la sua social street. Un’esperienza che continua a crescere attraverso l’incontro e azioni comuni per migliorare la convivenza fra gli abitanti, ricostruire il tessuto sociale, prendersi cura degli spazi e migliorare il quartiere. Un progetto, AliMondi, in sinergia con altre realtà del quartiere, parte dal giardino Alimonda per co-progettate e co-realizzate una nuova socialità.

.
Al Cinema Classico di Torino la quinta edizione del Torino Underground Cinefest
Cose da sapere

Al Cinema Classico di Torino la quinta edizione del Torino Underground Cinefest

Dal 25 al 27 marzo 2018 presso il Cinema Classico di Torino, andrà in scena la quinta edizione del Torino Underground Cinefest, festival di cinema indipendente ideato e diretto dal regista torinese Mauro Russo Rouge, e proposto da SystemOut e l’A.C.S.D. ArtInmovimento. 28 film selezionati sui 2438 arrivati da tutto il mondo e due giurie professionali a decretare i vincitori. Tra i media partner anche Italia che Cambia e Piemonte che Cambia.

.
toctocdoor torino social
Cose da sapere

Nasce a Torino Toctocdoor, il social network che fa rivivere i quartieri

Ricreare la comunità di quartiere facilitando le relazioni di vicinato, la condivisione di informazioni ed il supporto reciproco tra gli abitanti della stessa zona. È questo l’obiettivo di Toctocdoor, il social network pensato per favorire i rapporti reali sul territorio. Il servizio è già attivo a Torino ma presto verrà esteso a tutte le città italiane.

.
Un polmone verde in città: il primo bosco abitabile tra le vie di Torino
Cose da sapere

Un polmone verde in città: il primo bosco abitabile tra le vie di Torino

“25 Verde” è il nome del progetto dell’architetto Luciano Pia, ideato nel 2007 e concluso nel 2012 che rappresenta un innovativo progetto di verde urbano in città, configurandosi come il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile a Torino. L’intervento si presenta come un vero e proprio “bosco abitabile”, volto a coniugare ed integrare natura ed architettura urbana.

.
Un polmone verde in città: il primo bosco abitabile tra le vie di Torino
Cose da sapere

Un polmone verde in città: il primo bosco abitabile tra le vie di Torino

“25 Verde” è il nome del progetto dell’architetto Luciano Pia, ideato nel 2007 e concluso nel 2012 che rappresenta un innovativo progetto di verde urbano in città, configurandosi come il primo esperimento di bioarchitettura ecosostenibile a Torino. L’intervento si presenta come un vero e proprio “bosco abitabile”, volto a coniugare ed integrare natura ed architettura urbana.

.
Il CinECOforum di Torino: l’ecologia del desiderio
Cose da sapere

Il CinECOforum di Torino: l’ecologia del desiderio

Venerdì 2 Marzo si inaugura alla Casa dell’Ambiente di Torino il CinECOforum, ciclo di eventi nato allo scopo di parlare di sostenibilità e ambiente attraverso la proiezione di pellicole, incontri e dibattiti. Oltre alla proiezione del documentario “Home” di Yann Arthus-Bertrand, in collaborazione con Aboca Edizioni sarà presentato il libro di Antonio Cianciullo “L’ecologia del desiderio”.

.
UrBees: il viaggio delle api dalla campagna alla città
Cose da sapere

UrBees: il viaggio delle api dalla campagna alla città

UrBees è una delle prime iniziative di apicoltura urbana attualmente attive in Italia, pensata e realizzata a Torino a partire dall’anno 2010 da Antonio Barletta ed il suo team. Finalità del progetto è quella di mostrare e dimostrare come l’apicoltura possa rappresentare una pratica sostenibile che, se intrapresa e diffusa nelle nostre città, potrebbe portare un nuovo modo di vivere il nostro rapporto con le api e l’ambiente urbano.

.
Orto in Condotta di Slow Food: l’esempio della Scuola primaria Nino Costa a Torino
Cose da sapere

Orto in Condotta di Slow Food: l’esempio della Scuola primaria Nino Costa a Torino

Orto in Condotta è un progetto di educazione alimentare e ambientale di Slow Food dedicato alle scuole. Coinvolge genitori, produttori locali, insegnanti e nonni, uniti nell’obiettivo di condurre e accompagnare i bambini alla scoperta della vita e del piacere del cibo. L’esempio della Scuola primaria “Nino Costa – I.c. San Mauro Torinese” di Torino.

.
Chieri: quando la responsabilità è in mano ai giovani
Cose da sapere

Chieri: quando la responsabilità è in mano ai giovani

Si parla spesso dei giovani con superficialità e senza dargli l’occasione di prendersi le responsabilità dei propri bisogni ed idee, cosa succede se si cambia questo paradigma? Un esempio lo abbiamo trovato a Chieri dove abbiamo incontrato Alessandro Piovano, Federico Facelli e Alessandro Guggino, tre ventenni che hanno deciso di mettersi in gioco e realizzare le proprie idee non solo per se stessi ma per tutta la comunità chierese.

.
Il Centro Giovanile di Chieri: quando la responsabilità è in mano ai giovani
Cose da sapere

Il Centro Giovanile di Chieri: quando la responsabilità è in mano ai giovani

Si parla spesso dei giovani con superficialità e senza dargli l’occasione di prendersi le responsabilità dei propri bisogni ed idee, cosa succede se si cambia questo paradigma? Un esempio lo abbiamo trovato a Chieri dove abbiamo incontrato Alessandro Piovano, Federico Facelli e Alessandro Guggino, tre ventenni che hanno deciso di mettersi in gioco e realizzare le proprie idee non solo per se stessi ma per tutta la comunità chierese.

.
Il Pulmino Verde, un viaggio nei luoghi dell’immigrazione
Cose da sapere

Il Pulmino Verde, un viaggio nei luoghi dell’immigrazione

Il Pulmino Verde è l’ambizioso progetto di quattro ragazzi di Torino che, muniti di un pulmino, grande entusiasmo e determinazione, hanno intrapreso un viaggio verso i paesi balcanici, al fine di scoprire, conoscere e portare beni di primo soccorso al campo profughi di Idomeni, in Grecia. Ora l’associazione, diventata Onlus in data 31 Agosto 2016, ha tante nuove idee e progetti da mettere in atto, proponendosi come un vero e proprio simbolo di speranza e libertà.

.
Aperte le iscrizioni al 21° Festival CinemAmbiente
Cose da sapere

Aperte le iscrizioni al 21° Festival CinemAmbiente

Torna a Torino CinemAmbiente, il più importante festival italiano in questo settore. Lo scorso anno eravamo in giuria e abbiamo potuto toccare con mano la qualità dei film presentati. Si aprono ora le iscrizioni. Un’occasione da non perdere per chi vuole raccontare con le immagini scempi e potenzialità vissute dal nostro Pianeta.

.
aperte iscrizioni 21 festival cinemambiente
Cose da sapere

Aperte le iscrizioni al 21° Festival CinemAmbiente

Torna a Torino CinemAmbiente, il più importante festival italiano in questo settore. Lo scorso anno eravamo in giuria e abbiamo potuto toccare con mano la qualità dei film presentati. Si aprono ora le iscrizioni. Un’occasione da non perdere per chi vuole raccontare con le immagini scempi e potenzialità vissute dal nostro Pianeta.

.
Cinematografica Perona: indagare il rapporto tra cinema e comunità
Cose da sapere

Cinematografica Perona: indagare il rapporto tra cinema e comunità

Quale è e quale è stato il ruolo del cinema in un paese di provincia? È ancora occasione di incontro e socialità o è ormai un’esperienza individuale? La storia della famiglia Perona che da quattro generazioni gestisce cinema a Cuorgnè diventa film, occasione riflessione sul rapporto tra cinema e comunità e per lanciare un progetto di indagine e memoria in tutto il canavese.

.
Cinematografica Perona: indagare il rapporto tra cinema e comunità
Cose da sapere

Cinematografica Perona: indagare il rapporto tra cinema e comunità

Quale è e quale è stato il ruolo del cinema in un paese di provincia? È ancora occasione di incontro e socialità o è ormai un’esperienza individuale?
La storia della famiglia Perona che da quattro generazioni gestisce cinema a Cuorgnè diventa film, occasione riflessione sul rapporto tra cinema e comunità e per lanciare un progetto di indagine e memoria in tutto il canavese.

.

Contribuisci a Piemonte che cambia


Contribuisci

Il tuo contributo aiuta a cambiare l’immaginario e quindi la realtà!

Contribuisci al territorio


Segnala eventi

Vuoi segnalare un evento che organizzi o che ritieni interessante?

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica