
L’inasprimento delle norme su guida e alcol ha innescato un cambiamento profondo nei consumi di analcolici e nei modi di vivere la socialità. Ne parliamo con la nutrizionista Michela Pacifico.
Siamo ciò che mangiamo. La prevenzione viene prima della cura. Il movimento, la respirazione, la meditazione sono alla base di una salute responsabile. Come conciliare questi concetti con un mondo che ci vuole veloci e costantemente performanti?
L’inasprimento delle norme su guida e alcol ha innescato un cambiamento profondo nei consumi di analcolici e nei modi di vivere la socialità. Ne parliamo con la nutrizionista Michela Pacifico.
Cosa significa oggi diventare vegani e abbracciare una dieta vegetale? Com’è cambiata la consapevolezza rispetto a ciò che mangiamo? Ce ne parla Isabella Vendrame di Veggie Channel.
Ogni scelta che compiamo lungo la filiera alimentare parla di noi e del mondo che vogliamo: persone, ambiente, animali, sono tutti connessi in una rete invisibile di cause ed effetti.
Un modello di sanità solidale che, grazie anche al volontariato, offre assistenza a chi è escluso dal sistema sanitario. Un esempio concreto di come le risorse comunitarie siano essenziali; ce ne parla Alessandro Manno.
Cibo e salute sono due pilastri di una vita soddisfacente, oltre che due aspetti che necessitano di un cambiamento sostanziale.
La pop star, che da anni si batte per i diritti animali e vive una vita cruelty-free, ha scelto di essere coerente nella scelta degli stand e del cibo presenti ai suoi concerti a Londra.
Davanti al Ministero dell’Agricoltura, Ultima Generazione inscena una protesta con farina e slogan sul corpo per chiedere il taglio dell’IVA sui beni essenziali e lancia un boicottaggio dei supermercati da ottobre.
Secondo uno studio americano chi vive vicino i campi da golf si ammala il doppio di Parkinson a causa dei pesticidi usati per mantenere l’erba perfetta.
Sulla costa marchigiana c’è un panificio che racconta il territorio attraverso lievitazioni lente, farine di grani antichi e una cucina che rispetta la stagionalità. Pandefrà è molto più di un forno: è un punto d’incontro tra tradizioni locali e creatività.
Con l’analista e divulgatore esperto in politiche alimentari Pietro Paganini parliamo di quanto sia importante fare la spesa in modo consapevole, non guardando solo al prezzo ma al valore del prodotto, nonché al suo impatto sulla nostra salute e sull’ambiente.
Una persona non è una macchina e un medico non è un tecnico. Curare i pazienti non significa solo guarirne le malattie, ma prendersene cura anche sotto il profilo umano. Lo sostiene l’infettivologo Matteo Bassetti.
Abbiamo intervistato Isabella Vendrame, naturopata, food coach ed esperta di alimentazione vegetale che presenta la nuova collaborazione tra Italia che Cambia e Veggie Channel, il canale informativo dedicato al cibo e al benessere.
In questa nuova puntata del nostro podcast sugli altri animali Daniel Tarozzi e gli esperti di Armonie Animali approfondiscono il tema della corretta alimentazione per i nostri amici pelosi.
Partiamo del caso Bartolazzi ma andiamo oltre, parlando della logica che considera alcune vite “utili” e altre “scartabili”, con la medica Claudia Zuncheddu, Presidente di ISDE Cagliari. Poi il caso decadenza di Todde, e uno sguardo alla mobilità in Sardegna tra criticità e segnali positivi. Infine, spazio alla sostenibilità, con Sant’Antioco e l’isola di San Pietro in testa alla classifica delle isole minori.
Daniel Tarozzi torna ad affrontare il tema del libero arbitrio. Questa volta si confronta con la Dottoressa Lisa Fiore e con il ricercatore Giancarlo Tarozzi sul rapportro tra alimentazione, stili di vita, microbioma, epigenetica e scelte personali. Un percorso che ci porta a toccare con mano i grandi temi della nostra esistenza: la libertà, il contesto, la scelta, il corpo e la trasformazione profonda del nostro essere e del nostro agire.