Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

agnese ginocchio
Cose da sapere

Agnese Ginocchio, la cantautrice per la pace: “Abituarsi al male significa divenirne complici”

Da millenni la musica è un linguaggio universale, in grado di veicolare in maniera emozionante e diretta ogni tipo di messaggio. E uno dei messaggi che in questa epoca ha più bisogno di essere diffuso è quello della pace, dell’accoglienza e della nonviolenza. È proprio ciò che fa Agnese Ginocchio, cantautrice e attivista per la pace, che con la sua musica tocca temi centrali dell’attualità, come per esempio la tragedia di Cutro.

.
datteri di mare
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Sentenza storica contro i bracconieri della pesca e il commercio illegale di datteri di mare

Il bracconaggio in mare è un fenomeno sempre più diffuso e redditizio, a cui però viene opposto il grande sforzo delle autorità investigative, che stanno ottenendo ottimi risultati nel contrasto all’illegalità. Un esempio è la recente sentenza che ha smantellato una rete criminale di commercio di datteri di mare, di cui sono vietate la pesca, la vendita e il consumo.

.
carnevale di scampia2
Cose da sapere

È tutto pronto per il Carnevale di Scampia, fra fermento sociale e ingiustizie burocratiche

Il 19 febbraio si celebreranno gli eventi del Carnevale di Scampia, uno dei momenti più significativi di un percorso di inclusione, attivazione e rigenerazione che dura in realtà tutti i giorni dell’anno. Eppure in questo 2023 non c’è solo da festeggiare: a giorni si aprirà il processo d’appello per il GRIDAS, una delle realtà storiche di Scampia. Insieme a Martina Pignataro proviamo a capire cos’è successo e cosa potrebbe succedere.

.
maria venditti
Cose da sapere

Maria Venditti e la sua battaglia politica e culturale per ridefinire l’approccio alla disabilità

Presidente del Consiglio comunale di un Comune campano e studiosa di sociologia, Maria Venditti porta avanti un intenso lavoro volto non solo a far valere i diritti delle persone con disabilità, ma anche a cambiare l’immaginario rispetto a questo tema, passando da una logica – nella migliore delle ipotesi – assistenzialistica a una che favorisca l’autodeterminazione e la costruzione di autonomie.

.
gridas scampia
Ispirazioni / Dove eravamo rimasti

Il Gridas e il “modello Scampia”: unire le forze per far rinascere le periferie – Dove eravamo rimasti #7

L’immaginario cambia, le mappe finiscono sottosopra e la periferia diventa centro. Non è solo un esercizio mentale, è la realtà. Lo testimonia ciò che sta avvenendo a Scampia dove, a dieci anni di distanza dalla nostra prima visita, le iniziative, le associazioni, la partecipazione e la sensibilità sono aumentate esponenzialmente, dando luogo a un vero e proprio modello di rinascita e rigenerazione.

.
nicolo govoni13
Cose da sapere

Ogni cambiamento è un grande cambiamento: nuovi modelli educativi per tutti i bambini del mondo

Siamo stati a Napoli per ascoltare Nicolò Govoni presentare il suo ultimo libro, Ogni cambiamento è un grande cambiamento. È stata una serata emozionante e stimolante, durante la quale – trascinato dall’entusiasmo di Nicolò – il pubblico ha potuto immaginare una scuola davvero inclusiva e paritaria, che accolga tutti i bambini e le bambine del mondo. La bella notizia è che c’è chi sta già lavorando per realizzare questo sogno.

.
iocisto1
Cose da sapere

IoCiSto, la libreria nata dal basso che genera educazione e inclusione attraverso la lettura

Definire IoCiSto una libreria è davvero riduttivo, perché è molto di più. È un progetto che supera le barriere fisiche di muri e porte e viaggia per tutta la città con lo scopo di diffondere la cultura libraria e l’amore per la lettura, ma anche di generare educazione e inclusione attraverso i libri. Ed è un progetto orizzontale, nato dal basso e reso possibile grazie al contributo attivo, appassionato e volontario di centinaia di persone.

.
cristina cusani
Ispirazioni / Moderne persefone

Cristina Cusani, donna, artista e madre che cerca di non scendere a compromessi

Un percorso di vita e di lavoro ricco e intenso, che l’ha portata ad affrontare non solo dilemmi interiori, ma anche i limiti di un paese – l’Italia – in cui essere un’artista è particolarmente difficile. Cristina Cusani ci racconta la sua storia, sperando che possa essere d’ispirazione per tutte le moderne Persefone che vogliono trasformare l’arte in un lavoro senza dover svendere la propria creatività.

.
gridas
Cose da sapere

Il Gridas non si tocca: sotto sfratto l’associazione di Scampia, la mobilitazione continua

Una sentenza civile ha condannato il Gridas (Gruppo di Risveglio dal Sonno), associazione culturale con base a Scampia, a liberare i locali dell’ex IACP dove svolge le sue attività assieme alla comunità e ad altre associazioni. La mobilitazione che andava avanti da anni a livello locale e nazionale continua. L’obiettivo è fare in modo che questo progetto continui la sua preziosissima opera di riqualificazione e attivazione sociale nelle periferie.

.
terra felix 1
Cose da sapere

Il progetto di inclusione e rigenerazione di Terra Felix verrà sfrattato per fare posto a un’attività profit

Dopo più di dieci anni di attività, un processo di rigenerazione e riqualificazione di un’area simbolo di legalità, coesione sociale e tutela ambientale, l’amministrazione ha deciso di interrompere improvvisamente il rapporto di comodato d’uso con la cooperativa Terra Felix relativo ad alcuni spazi del Casale di Teverolaccio. I progetti lanciati durante questo percorso, che hanno portato enormi benefici a tutta la comunità, dovranno lasciare il posto a un’attività commerciale.

.
keep life okk
Cose da sapere

Il design sostenibile di Keep Life: dallo scarto al riuso dei gusci della frutta secca

Ecologico e innovativo, Keep Life è un materiale resistente e simile al legno. Nato dall’idea del designer Pietro Petrillo, è realizzato a partire dai gusci di nocciole, noci, arachidi, mandorle, pistacchi e castagne: non semplici scarti, ma la materia prima di un progetto in cui design, ricerca formale ed estetica incontrano l’impegno a compiere scelte di produzione e consumo più sostenibili.

.
donne di terra ant
Cose da sapere

La storia di cinque “Donne di Terra” che hanno deciso di cambiare vita nel Sud Italia

Un filo rosso che lega cambio vita, connessioni sociali, stili di vita naturali e modelli economici alternativi. Donne di terra è un documentario della regista Elisa Flaminia Inno che racconta la storia di cinque donne del Sud che sono tornate alla terra. Ognuna con un percorso diverso, ma tutte mosse dalla necessità del cambiamento e di vivere in campagna.

.
paolo valerio ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Dall’arte alla psicologia, l’impegno di Paolo Valerio per il mondo transgender – Amore Che Cambia #25

È davvero necessaria una cultura che valorizzi le differenze? Come possiamo costruirla e favorirne la diffusione? Di questo e di molto altro abbiamo parlato con Paolo Valerio, professore onorario di Psicologia Clinica, Presidente dell’ONIG – Osservatorio Nazionale sulle Identità di Genere e della Fondazione Genere, Identità e Cultura, ma anche artista “ecosostenibile”. Lo abbiamo incontrato nella sua casa napoletana per farci raccontare la sua esperienza nel mondo transgender e le conoscenze che ha sviluppato nel corso degli anni grazie alla sua attività.

.
carmen ferrara identita di genere ant
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Carmen Ferrara: indaghiamo i mille volti dell’identità di genere – Amore Che Cambia #20

Il nostro viaggio nell’Amore (e nel Sesso) che Cambia si arricchisce del contributo di Carmen Ferrara, giovane ricercatrice universitaria napoletana e attivista per i diritti delle persone LGBTQIA+. La sua identità di genere è non binaria: per aiutare a sviluppare consapevolezza su queste tematiche, Carmen partecipa a una ricerca sulla sessualità e l’affettività delle giovani persone trans e gender non conforming, condotta da un gruppo di ricerca multidisciplinare composto da ricercatrici e ricercatori transgender, non binary e cisgender, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. Scopriamo insieme a lei i primi risultati di questo lavoro.

.
arcigay napoli antinoo 1
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Antonello Sannino e il mondo LGBTQIA+ nel Sud Italia. Una storia piena di sorprese – Amore Che Cambia #19

All’interno del nostro viaggio nell’amore e nel sesso che cambia, abbiamo incontrato Antonello Sannino, segretario del Comitato Arcigay Napoli Antinoo. Con Antonello abbiamo esplorato, in un intreccio tra storia personale e attivismo comunitario, tanti temi: dalle unioni civili, alla consapevolezza sulle tematiche LGBTQIA+ nel sud Italia e nella aree rurali del nostro paese, sino all’importanza delle azioni simboliche per favorire una nuova cultura a sostegno dei diritti di tuttə.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica