Laboratori di cesteria e di candele in cera d’api, racconti del tempo che fu e passeggiate a caccia di angoli nascosti e affascinanti dell’entroterra irpino. Tradizioni artigianali e riscoperta lenta del territorio sono protagoniste dell’estate di Oscata, il borgo che sta rinascendo dal basso grazie a un progetto di comunità.
Redazione
.
23 Luglio 2021
Ai piedi del Vesuvio, sotto l’egida di Slow Food, sorge uno spazio verde che ospita biodiversità vegetale e umana con l’obiettivo di avvicinare nuovamente le persone del luogo, soprattutto i giovani, alla Terra. Vi portiamo a fare una passeggiata fra i sentieri dell’Orto Condiviso Vesuviano.
Dalla tutela del paesaggio alla gestione corretta dei rifiuti fino alla lotta alla plastica e alla cultura dell’usa e getta. Anche uno dei luoghi più affascinanti del nostro paese sta cambiando, adeguandosi alla necessità di ridurre l’impronta ecologica e migliorare la qualità dell’offerta turistica rendendola più sostenibile.
Redazione
.
20 Luglio 2021
Luca Trapanese è il primo caso in Italia di genitore single ad aver adottato una bambina down. È omosessuale, ma in relazione a sua figlia non gli sembra un dettaglio così importante. Perché ciò che conta sono l’amore e la consapevolezza delle proprie scelte, non certo le preferenze sessuali. Ecco la storia di un uomo, cattolico praticante, cresciuto con la disabilità in casa, che ha fatto i conti con il suo vissuto trasformando le ombre in opportunità di felicità e che oggi combatte per cambiare la legge sulle adozioni e per dimostrare che ciò che ci spaventa può invece renderci felici.
Paolo Cignini
.
15 Luglio 2021
Una decina di giovani napoletani non ci stava a vedere i propri concittadini additati come incivili e disinteressati alla pulizia e alla salubrità dell’ambiente urbano. Così nel 2011, in piena emergenza rifiuti, ha lanciato un’iniziativa che dal basso ha attivato centinaia di persone e ancora oggi contribuisce a diffondere consapevolezza e coscienza ambientale.
Da anni nel nostro paese sono attive associazioni come Libera e il comitato don Peppe Diana che, lavorando sul campo ed esercitando un’intensa attività di lobbying, hanno contribuito a costruire un modello virtuoso di riutilizzo sociale dei beni mafiosi che oggi comincia a essere copiato anche all’estero.
Elena Rasia
.
6 Maggio 2021
Da anni il TANA – Terranova Arte Natura fonde arte e tutela ambientale per contribuire a migliorare tramite innumerevoli attività divulgative il territorio beneventano, in cui si trova. A seguito di un evento climatico estremo, la struttura è stata gravemente danneggiata e ora c’è bisogno dell’aiuto della comunità per riparare i danni e riprendere le attività.
Redazione
.
31 Marzo 2021
Un’associazione formata da donne e giovani è impegnata con passione e tenacia nel recupero degli antichi semi della cipolla di Vatolla, un piccolo centro nel Parco del Cilento oggi a rischio spopolamento. L’obiettivo è quello di recuperare la tradizione e proteggere la biodiversità per favorire l’economia del territorio e tenere viva la comunità locale.
A Napoli c’è l’Officina Sociale Avventure di Latta, creata da un designer in collaborazione con un’associazione che si occupa di accoglienza e integrazione. La filosofia del progetto non è quella del mero assistenzialismo, ma si fonda sul coinvolgimento dei migranti in un percorso di formazione professionale che li integra con le tradizioni artigianali locali e apre loro sbocchi lavorativi.
Fattoria sociale, strutture di accoglienza per i minori in difficoltà, progetti nelle scuole, sostegno alla popolazione in Kenya. Sono solo alcune delle attività che in questi anni ha portato avanti Melagrana, un’associazione impegnata per promuovere la pace e i diritti umani contrastando i fenomeni di disagio, di devianza, di dipendenza e di tutte le forme di esclusione sociale e di povertà della persona.
Sara Capurso
.
2 Dicembre 2020
Piccoli orti in affitto per chi vuole autoprodurre il cibo per sé e la famiglia in un terreno in passato abbandonato. È il progetto Horto Meum, lanciato da due architetti e fratelli che hanno riportato in vita un terreno abbandonato non lontano dal centro di Caserta. Con l’arrivo della pandemia le persone hanno continuato a coltivare e portare a casa le proprie verdure, consapevoli dell’importanza di questa attività per il proprio benessere.
Valorizzare il patrimonio culturale del territorio di Napoli e della Campania, creare opportunità di lavoro in un contesto che ne offre poche, promuovere e sostenere le realtà attive nel sociale attraverso un circuito economico virtuoso attivato dai turisti stessi e dalle loro scelte. Nasce con quest’obiettivo Walkaboutnaples, un progetto che propone un modo nuovo e diverso di viaggiare e conoscere attraverso i principi del turismo responsabile.
Giorgia
.
20 Ottobre 2020
Indigeni e forestieri, citando Franco Arminio, si uniscono per riportare in vita la contrada di Oscata, piccolo borgo rurale a pochi chilometri da Bisaccia oggi a rischio abbandono. A dare impulso al ripopolamento due originari del posto che hanno avviato un percorso di comunità che prevede la valorizzazione di feste e riti tradizionali, l’avvio di iniziative di turismo e ospitalità di prossimità, il recupero di luoghi di interesse comune, un orto sociale e la realizzazione di murales evocativi.
Marco DiDomenico è un fotografo freelance specializzato in fotografia di strada. Abbandonando il suo lavoro da dipendente ha scelto di scommettere su questa passione per trasformarla in una professione. Lo ha fatto soprattutto per suo figlio, quando si è reso conto che il tempo per stare con lui non sarebbe stato sufficiente se avesse continuato ad avere un cartellino da timbrare lontano da casa.
Nata ad Avellino dall’idea di un giovane che dopo la laurea ha deciso di dedicarsi alla cucina e al territorio, Tratturì – Transumanza Gastronomica è un ristorante che propone un cammino nella tradizione attraverso il cibo. L’obiettivo? Valorizzare i prodotti locali, promuovere la socialità e rilanciare l’economia del luogo.
Un giro del mondo ecologico, per conoscere culture e tradizioni più o meno remote, senza muoversi da Napoli. È questa la proposta di Francesco Paolo Busco che ha deciso di realizzare un reportage a tappe per invitare ad esplorare posti nuovi senza prendere aerei e rimanendo in città.
In un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe (CE) nasce il laboratorio per produrre mascherine contro il coronavirus: saranno destinate alle operatrici dei Centri antiviolenza di tutta Italia e contribuiranno a sostenere l’autonomia delle donne in uscita dalla violenza. Si tratta di un’iniziativa della Cooperativa Sociale E.V.A. con il supporto di CO2 Crisis Opportunity Onlus, Associazione daSud, Rete San Leucio Textile e Consorzio Agrorinasce.
Redazione
.
28 Aprile 2020
A Scampia, quartiere difficile di Napoli, un’ampia comunità si organizza per fornire le prime risposte resilienti ad una emergenza che rischia di pesare in modo particolare su quelle persone che nelle periferie vivono in condizioni di fragilità economica e sociale. È nata così la BAM – Brigata di Mutuo Appoggio e sono state lanciate varie iniziative per promuovere il mutualismo e la solidarietà.
Redazione
.
27 Aprile 2020
Grazie soprattutto all’impegno del suo sindaco, la cittadina di Calitri è divenuta negli ultimi anni un laboratorio di sperimentazione di buone pratiche per cui le è stato attribuito il riconoscimento di “comunità sostenibile”. Questo piccolo borgo nell’Alta Irpinia rientra tra quelle aree interne italiane che alcune amministrazioni virtuose e movimenti dal basso stanno cercando di rilanciare e valorizzare per delineare un futuro diverso per tutto il Paese.
Quello che è considerato l’albero più antico del Salento, la monumentale Quercia Vallonea di Tricase, è stata premiata in Italia come “albero dell’anno” ed è ora in gara per il titolo europeo.
Redazione
.
24 Febbraio 2020