Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

primaurora imm interna 4
Cose da sapere

Primaurora, l’associazione per la tutela e la salvaguardia del Vesuvio

Silvano è un dottore forestale, la sua più fervente passione è la natura e il dono più grande che ha ricevuto è stato nascere alle pendici di un vulcano tanto nefasto quanto florido, il Vesuvio. La sua Primaurora è un’associazione di amore e rispetto verso la natura. I suoi obiettivi? Preservare la bellezza e imparare a vivere ogni giorno come se fosse sempre una “prima aurora”.

.
controcorrente imm interna 3
Cose da sapere

Salviamo il fiume Sarno: continua la lotta per la bonifica del fiume più inquinato d’Europa

Controcorrente nasce dall’idea di un gruppo di amici; ma da allora, da quel lontano 2018, di acqua ne è passata sotto i ponti e questa compagine è divenuta un punto di riferimento per la lotta contro l’inquinamento del fiume Sarno, che oggi risulta essere il fiume più inquinato d’Europa. Controcorrente nasce e si alimenta della rabbia di tutti quei cittadini che ogni giorno vivono e sopportano l’ombra oscura di una divinità martoriata e offesa: il dio Sarno, il Dio che durante l’Impero Romano era portatore di abbondanza e prosperità.

.
WWOF THEECOSPHERE2 1
Cose da sapere

WWOOFing all’Ecosfera: un viaggio alla scoperta della permacultura e di connessioni umane

The Ecosphere è quel magico luogo di cura, di scambio e di connessioni umane situato a Castel Campagnano, un progetto di permacultura portato avanti con amore da Cesare e Valentina. Dalla scorsa primavera, la coppia ha iniziato ad accogliere viaggiatori attraverso la piattaforma WWOOF Italia e accettato di condividere con noi tutto quello che ha imparato in un anno da hosts.

.
AlimentazioneConsapevole3
Cose da sapere

Mindful eating: l’approccio a un’alimentazione consapevole promosso da Marina e Paola

Dall’amicizia e dal comune amore di Marina Mosca e Paola Iaccarino Idelson per il cibo – inteso non solo come nutrimento per il corpo, ma anche come veicolo di emozioni e idee – nasce il Centro di alimentazione consapevole, uno spazio dove imparare a costruire una relazione sana con il cibo e che promuove il nostro benessere e quello del pianeta Terra.

.
il forno di vincenzo immagine di copertina
Ispirazioni / Io faccio così

Il forno di Vincenzo: un progetto di comunità è la risposta alla X Fragile

Dall’idea e dal desiderio di uno si è data speranza a molti: è questo ciò che è successo grazie a Il forno di Vincenzo, ente del terzo settore di Eboli, in provincia di Salerno. Vincenzo è un giovane panificatore affetto dalla Sindrome della X Fragile, una disabilità che non ha mai ostacolato i sogni di un giovane uomo che ha sempre immaginato il suo futuro nella produzione del pane.

.
Erbaccecopertina
Cose da sapere

Le erbacce di Napoli, un gruppo di giovani che prova a costruire nuove relazioni tra specie differenti

Le erbacce non godono sicuramente di una buona fama e il fatto che l’erba cattiva non muoia mai non è mai andato giù a noi esseri umani, da sempre convinti di poter plasmare il mondo a nostro piacimento. Ma un gruppo di giovani spinti dal desiderio di costruire nuovi tipi di relazioni – non solo tra persone della stessa specie, ma anche tra specie differenti – ha scelto di provare a dare un nuovo valore a ciò che di solito viene considerato “erbaccia”. Nascono così diverse iniziative che hanno l’obiettivo di riflettere insieme su tematiche che riguardano l’ecologia in tutte le sue accezioni e di creare uno spazio libero di condivisione di idee e di saperi.

.
ortomondo legambiente imm.copertina
Ispirazioni / Io faccio così

OrtoMondo, il cohousing sostenibile di Legambiente Paestum

Nel panorama dell’edilizia sostenibile, il cohousing emerge come una soluzione innovativa che promuove la condivisione degli spazi e delle risorse, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la coesione sociale. E se oltre a quattro mura e un tetto ci fosse anche un orto da coltivare? Il circolo Legambiente di Capaccio Paestum (SA) ha abbracciato questa filosofia progettuale, proponendo modelli di convivenza attenti all’ambiente e orientati alla comunità, come OrtoMondo.

.
LaMelaInsana1
Cose da sapere

La Mela Insana cura la rinascita degli orti urbani a Napoli

Grazie all’interesse e all’impegno di un piccolo gruppo di amici, due terreni situati in corrispondenza delle cisterne d’acqua di ABC e da anni abbandonati all’incuria si sono trasformati in piccoli angoli di Paradiso. Oggi in via San Domenico e allo Scudillo, l’associazione La Mela Insana si prende cura di due orti urbani, luoghi di aggregazione e solidarietà, epicentri di comunità solidali legate alla terra. L’entusiasmo con cui la cittadinanza ha accolto il progetto dimostra quanto a Napoli sia sentita la necessità di riscoprire un legame autentico con la natura, mentre l’esperienza condivisa negli orti alimenta nuove e preziose amicizie.

.
felice accumulo cambiare vita 3
Cose da sapere

Felice Accumulo, cambiare vita grazie all’arte, alla natura e alla religione

Felice Accumulo, campano classe ‘88, è un collaboratore scolastico in servizio in Veneto e al tempo stesso un artista e un pellegrino cristiano. Nato e cresciuto respirando arte – la sua famiglia ha un laboratorio per la lavorazione del marmo – ha deciso di cambiare vita: viaggia alla ricerca del bello attraverso l’arte, la natura e la religione. La sua è una storia di trasformazione: ha riscoperto la vita, ha elevato il suo spirito e sogna di essere utile al mondo con la sua pittura.

.
Lentamente1
Ispirazioni / Io faccio così

Lentamente, la cooperativa che promuove integrazione sociale attraverso un’agricoltura biologica

La Cooperativa Agricola Lentamente nasce dal desiderio di Donato De Marco di ritornare alla propria terra d’origine, nel Sannio beneventano, mettendo la sua esperienza nell’ambito dell’agricoltura sociale a disposizione del territorio e coinvolgendo nel progetto un gruppo di amici che condividevano i suoi stessi ideali. Da dieci anni Lentamente si impegna a costruire, attraverso il lavoro agricolo, comunità solide e coese e a creare nuove opportunità per persone provenienti da contesti di svantaggio.

.
il primo abbraccio aps imm interna 1
Cose da sapere

Il primo abbraccio: coccole e conforto per i piccoli in difficoltà e per le loro famiglie

A chi dice che non sempre tutto è possibile, l’associazione di volontariato Il primo abbraccio risponde facendo le coccole. Gloria, la presidente, e tutto il suo team dal 21 settembre 2017 si occupano di accogliere e aiutare bambini che vivono in grandi difficoltà: non solo abbracci, ma anche affetto, sorrisi, momenti felici e spensierati. Il tutto supportato da servizi di assistenza fisica, psicologica e materiale.

.
Superterra4
Ispirazioni / Io faccio così

Su Per Terra, la storia del ritorno alla natura di due giovani dell’Irpinia

Su Per Terra è l’azienda agricola nata dal desiderio condiviso da Francesca, Giovanni e Paola di restituire dignità alla terra da cui provenivano, l’Irpinia, abbracciando un’agricoltura organica e rigenerativa e un modo di lavorare e di vivere rispettoso della terra e della biodiversità. La nascita di “Su per terra” è stata un viaggio alla riscoperta delle proprie radici e, allo stesso tempo, è una sfida contro metodi agricoli industriali e dannosi. Con “Su per Terra” e attraverso mercatini e presidi contadini, Francesca, Giovanni e Paola stanno a poco a poco cercando di creare una comunità che condivida i loro valori di rispetto per la terra e di consumo consapevole.

.
lettura ad alta voce napoli imm.copertina
Cose da sapere

Lettura ad alta voce: 80 circoli in Italia trasformano le parole in condivisione

L’associazione LaAV, lettura ad alta voce, concede ai lettori e agli ascoltatori una pausa dalla vita frenetica. Leggere e ascoltare ha reali benefici sulla nostra salute mentale e fisica: oltre ad aiutarci a espandere il vocabolario e a migliorare le nostre abilità linguistiche infatti, la lettura ad alta voce, ci aiuta anche a sviluppare l’immaginazione.

.
photo 2024 04 17 15 45 42
Cose da sapere

La sostenibilità in mostra: a Palma Campania Naturae trasforma la spazzatura in arte

Naturae, associazione culturale di Palma Campania, è promotrice di una mostra sulla sostenibilità del riciclo creativo: il cuore pulsante è la presa di coscienza riguardo l’impatto che i rifiuti hanno sull’ambiente e su come il riuso può rendere oggetti di scarto delle risorse preziose per l’arte e per la vita di tutti i giorni. Il nome vuole sottolineare la continuità tra passato e presente, nella cura e nel rispetto dell’ambiente.

.
photo 2024 04 16 12 58 30
Ispirazioni / Io faccio così

Gaetano, terapista forestale dei Monti Lattari: “La foresta mi ha guarito”

Gaetano – il nome è di fantasia, il nostro terapista forestale preferisce rimanere in anonimato – ha 48 anni, è laureato in giurisprudenza e ha lavorato per anni in un’azienda che non l’ha compreso né aiutato a crescere. Ora vive e lavora nei boschi e grazie ai boschi. La sua è una storia di riscatto, non sociale bensì umano. È attualmente un nomade digitale e la sua unica terapia è la foresta.

.
ARDEA1
Cose da sapere

Ardea, tutela e divulgazione ambientale nel napoletano e non solo

Ricerca, Divulgazione ed Educazione Ambientale sono i tre pilastri dell’opera dell’Associazione Ardea. Attorno ad essa ruotano le figure professionali più disparate, come veterinari, naturalisti, divulgatori scientifici, insegnanti e molti altri. Tale diversità garantisce un approccio multiforme e variegato alle iniziative proposte e portate avanti dall’associazione.

.
Alare di Luana Cotena2
Cose da sapere

Alare di Luana Cotena: la moda come manifesto di innovazione sociale e creatività

Alare di Luana Cotena, start-up nata a Napoli dall’intuizione di una giovane Fashion Eco Designer, si propone di usare il linguaggio della moda per dare voce alle storie di “anime disfatte in cerca di libertà”. Attraverso i suoi abiti, unici e creati a partire da racconti autentici di vita, affidati alla sensibilità di Luana da una comunità virtuale, ma coesa, Alare indaga tematiche sociali e ambientali e si ribella a canoni di bellezza imposti, ad etichette e taglie convenzionali e a un modello di moda insostenibile per la società e per l’ambiente.

.
Progetto Pace3
Ispirazioni / Io faccio così

Progetto Pace cura un orticello di solidarietà dove si coltivano diversità e inclusione sociale

L’orto di Via Pia 49, nel cuore di Napoli, è il luogo dove l’associazione Progetto Pace semina solidarietà e speranza. Attraverso attività ludiche, lavori nell’orto e laboratori creativi, Progetto Pace offre un rifugio e nuove opportunità a chi vive in condizioni di rischio di emarginazione sociale. Con un approccio empatico e inclusivo, l’associazione riesce a trasformare in positivo le vite di chiunque ne entri a far parte.

.
Uccellimarini1
Ispirazioni / Io faccio così

La storia di Rosario Balestrieri: il primo ornitologo del Dohrn racconta le sue difficoltà di DSA

Rosario Balestrieri, il primo ornitologo assunto alla Stazione Zoologica Anton Dohrn, ci ha raccontato la sua difficile esperienza da DSA non diagnosticato. La sua storia vuole però diffondere speranza: nonostante le difficoltà, dovute non soltanto alla dislessia e alla disgrafia, ma anche a un ambiente di apprendimento ostile, è riuscito a ottenere il lavoro dei suoi sogni. Oggi si dedica allo studio e all’osservazione degli uccelli marini e dell’influenze delle alterazioni ambientali condotte dall’uomo.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica