Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Campania

sportello della pace
Cose da sapere

A Caserta si inaugura lo Sportello della Pace: sarà ospite dell’istituto superiore

Uno Sportello della Pace rivolto ai giovani – in particolare a quelli dell’istituto superiore di Caserta che lo ospita – e frutto di un lungo percorso durante il quale hanno camminato fianco a fianco istituzioni scolastiche e movimenti pacifisti. L’inaugurazione avvenuta pochi giorni fa non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di una grande rivoluzione per diffondere la cultura della pace partendo dall’educazione delle giovani generazioni.

.
dystonikart3
Cose da sapere

Dystonik-Art, il progetto che raccoglie opere d’arte uniche nate dall’unione di arte e disabilità

Dystonik-Art è il progetto di Norma e Marco, una pittrice e suo figlio innamorato fin da piccolissimo di tele e colori. Le disabilità motorie di Marco, che avrebbero potuto costituire un limite, sono diventate con dystonik-Art parte integrante del processo creativo. Le distonie sono movimenti involontari dei muscoli che nascono anche da forte emozioni: sfruttandole nel processo artistico e utilizzando allo stesso tempo tecnologie innovative che permettono a Marco di disegnare con un puntatore oculare, Marco e Norma hanno dato vita a opere uniche e dirompenti.

.
Progetto Azione Famiglia
Cose da sapere

Azione Famiglia: a Napoli la dispersione scolastica si combatte con il cinema

“Il cinema è una reinterpretazione del mondo”, ha detto il regista Gaspar Noé, ed è proprio questo che alcuni studenti napoletani stanno per imparare grazie al progetto Azione Famiglia. Dare sfogo alla creatività infatti, trovare nuovi significati e nuovi scopi può fare la differenza, soprattutto a scuola. Con il supporto delle famiglie e gli strumenti dell’Arte, si può costruire un futuro più felice e appagante.

.
Tania2
Cose da sapere

La storia di Tania, che combatte la sclerosi grazie alla solidarietà della famiglia che l’ha accolta

Tania aveva solo ventun anni quando le è stata diagnosticata la sclerosi multipla, una malattia neurodegenerativa che ha sconvolto tutta la sua vita. In Ucraina, dove viveva e lavorava come infermiera, non ci sono cure adatte per questa patologia. Ma Tania ha una fortuna: è figlia di Alina, una donna che vive da tanti anni in Italia, a Frattamaggiore, e che si prende cura di nonna Maria. Ormai Alina fa parte della famiglia, grazie al sostegno della quale Tania arriva in Italia e inizia delle terapie sperimentali che oggi, sette anni dopo, le hanno restituito la vita e il sorriso.

.
ccanisciunefessa3
Cose da sapere

‘CCà nisciun’ è fessa – SOS aborto, la rete di supporto tutta napoletana per chi sceglie la IVG

‘Ccà nisciun’ è fessa – SOS aborto è una rete di supporto tutta napoletana pensata per accompagnare e sostenere chi decide di interrompere una gravidanza. Il gruppo offre sostegno emotivo e aiuto pratico, per superare insieme gli ostacoli che le attiviste hanno ravvisato nel percorso. Abbiamo ascoltato Serena, che fa parte della rete fin dagli albori e che ci ha raccontato della creazione della pagina Instagram e di come il gruppo sia cresciuto nel tempo, ampliando anche i propri obiettivi.

.
Il giardino dei Templari
Cose da sapere

Il Giardino dei Templari, l’azienda che condivide i frutti del suo lavoro sostenibile

Aiutare la terra per lasciare ai giovani un mondo migliore: questo è il sogno de Il Giardino dei Templari, azienda biologica sita sulle sponde del Lago D’Averno, che organizza eventi e workshop per sensibilizzare sul tema della sostenibilità e del biologico. Partendo da piccoli gesti quotidiani si può cambiare il mondo, questo è il motto dell’azienda.

.
Carnevalesociale4
Cose da sapere

Per questo 2024 la rete del Carnevale Sociale di Napoli è pronta a ripartire più irriverente che mai

Lo scorso 15 gennaio si è tenuto il primo appuntamento di laboratori di strada per la costruzione del Carnevale Sociale della città Metropolitana di Napoli, che quest’anno comprende in rete tantissime associazioni di periferia e del centro città. Quella dei Carnevali Sociali è una tradizione ormai radicata profondamente sul territorio napoletano, che parte dal basso e da un quartiere ai margini come Scampia, ma che libera e indipendente ogni anno si riversa tra le strade della città, animandole con colori, musica e divertimento.

.
Disturbidelcomportamentoalimentare1 2
Cose da sapere

Disturbi del Comportamento Alimentare: Napoli e il sud si mobilitano per chiedere strutture

La notizia del mancato rinnovamento dei fondi destinati alla cura dei DCA, che ha creato dissidi e polemiche negli scorsi giorni, ha messo in luce la precarietà dei sistemi di cura in ambito di salute mentale, particolarmente quando si tratta di Disturbi del Comportamento Alimentare. Altri 10 milioni da destinare alla cura dei disturbi alimentari sono stati stanziati per il 2024, ma le proteste non si sono fermate. Abbiamo ascoltato la voce di chi, a Napoli, è sceso in piazza a protestare.

.
InVita Casa Sanità
Cose da sapere

In Casa Sanità, Napoli InVita a condividere le sue memorie

Nel Rione Sanità, l’associazione Napoli InVita resiste alle sfide del quartiere e del tempo per preservare la memoria collettiva e il patrimonio storico-culturale della città. Con attività formative che incoraggiano la condivisione, la diversità e la multiculturalità, Napoli InVita si preoccupa di fornire ai giovani gli strumenti utili a raccontare il quartiere e le sue storie.

.
Mani Tese
Cose da sapere

A Napoli Mani Tese resiste ai vandalismi e continua a diffondere solidarietà

A pochi giorni dall’atto vandalico subito nella sua sede napoletana, l’associazione Mani Tese si impegna a proseguire i suoi progetti al servizio della comunità grazie alla sua rete di enti che si spendono per il territorio campano. L’obiettivo resta quello di sensibilizzare ed educare i cittadini sulla giustizia sociale, il multiculturalismo e l’ambiente per costruire insieme un futuro più equo.

.
agnese ginocchio34
Cose da sapere

Agnese Ginocchio e la sua canzone per Gaza: la Nonviolenza è l’unica arma della Pace

Attraverso parole e note la cantautrice Agnese Ginocchio riflette e invita a riflettere sui grandi e spesso tragici avvenimenti del nostro tempo, perché – sostiene – “la musica senza impegno sociale risulta un fenomeno privo di senso e sentimento”. Da attivista per la pace e la nonviolenza, non si poteva esimere dal parlare della tragedia umanitaria che sta avvenendo in questi mesi a Gaza.

.
Flegrea2.2
Cose da sapere

Flegrea, immaginare un futuro per Bagnoli oltre il “mostro” dell’Italsider

Flegrea – Un futuro per Bagnoli è un docufilm nato dal basso, dalla volontà di tre giovani, con l’obiettivo di raccontare il presente e il passato del quartiere di Bagnoli, immaginandone il futuro. Sono trent’anni che l’area dove un tempo sorgeva lo stabilimento siderurgico dell’Italsider è abbandonata a sé stessa e chiusa agli abitanti del territorio. Tante realtà si stanno attivando per fare in modo che le cose cambino, ma sono necessarie unione e partecipazione. Flegrea – raccontando una storia di vita quotidiana, quella di Federica e Ciro – prova a infondere speranza ai suoi spettatori, invitando tutti e tutte a farsi protagonisti del cambiamento.

.
Little Free Library
Cose da sapere

Little Free Library: il fenomeno del bookcrossing arriva a Scampia

Se passate per Scampia, fermatevi presso la nuova Little Free Library posta nell’aiuola di viale della Resistenza, a due passi dalla Biblioteca Le Nuvole. Prendete un libro e lasciatene un altro per partecipare alla catena di bookcrossing, una pratica ormai diffusa in tutto il mondo che si muove trasversalmente fra economia della condivisione, socialità e promozione della cultura letteraria.

.
SpazioAnimale2
Ispirazioni / Io faccio così

Spazio Animale, a Napoli il nuovo collettivo antispecista che lotta per i diritti di tuttз

Spazio Animale è un collettivo nato da pochissimo a Napoli e che, partendo dall’antispecismo, intende lottare contro ogni tipo di oppressione. Lotta femminista, lotta intersezionale e lotta animalista si uniscono nelle azioni e nelle manifestazioni deə ragazzə di Spazio Animale, la cui lotta parte dal basso per offrire spazio a chi non l’ha mai avuto.

.
Locomotiva1
Cose da sapere

La Locomotiva ONLUS: solidarietà, educazione e cultura sul territorio napoletano

La Locomotiva ONLUS con i suoi educatori di strada si impegna da più di vent’anni per diffondere solidarietà, educazione e cultura sul territorio napoletano. I progetti che porta avanti mirano alla costruzione di una società equa e a eliminare le disuguaglianze. Offre sostegno, aiuto e accoglienza ai meno fortunati, accompagna i più giovani in percorsi di crescita e miglioramento e sostiene le famiglie del territorio nella ricerca del benessere familiare.

.
ABIO NAPOLI
Cose da sapere

Il Natale in ospedale è salvo grazie ai regali di ABIO Napoli

A Natale anche i bambini ricoverati nel reparto pediatrico meritano la visita di Babbo Natale e i suoi doni. Per questo l’associazione ABIO Napoli organizza una raccolta di regali da consegnare ai piccoli pazienti nei giorni di festa. Questa iniziativa si inserisce all’interno di un’intensa attività che i volontari dell’associazione portano avanti nel corso di tutto l’anno per fare sentire i piccoli pazienti e le loro famiglie meno soli.

.
Melofioccolo4
Cose da sapere

La Tenuta Melofioccolo, uno spazio verde nel cuore di Napoli dove crescere liberi e a contatto con la natura

Sulla collina di Posillipo, nel cuore della città di Napoli, c’è un luogo dove vengono custodite e coltivate verdure dell’antica tradizione napoletana che erano quasi state dimenticate. Aperta ai cittadini napoletani, soprattutto quelli più piccoli, la Tenuta Melofioccolo è anche uno spazio accogliente dove imparare e crescere nel rispetto della natura, giocando e sperimentando liberamente.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica