
È possibile porre fine alla crisi scolastica globale? Still I Rise ci sta provando da sei anni, portando istruzione di eccellenza in alcuni dei luoghi più difficili della Terra.
È possibile porre fine alla crisi scolastica globale? Still I Rise ci sta provando da sei anni, portando istruzione di eccellenza in alcuni dei luoghi più difficili della Terra.
È già disponibile il calendario con i corsi del 2025 del Centro di Ecologia Applicata Autosufficienza. Salute e benessere sono i temi proposti per un cambiamento personale e sociale in armonia con tutti i sistemi viventi.
A Bologna ha preso il via un festival organizzato da Filò, associazione che si occupa di educare attraverso la filosofia. Come ci spiega Beatrice Gobbi, una delle curatrici, il programma è incentrato sulla cura delle relazioni e sul confronto filosofico come pratica collettiva.
Nato da una ricerca costante di colture resilienti e ricche di sostanze nutritive, CereAMO combina innovazione al recupero di saperi antichi, cereali da riscoprire e tradizioni agricole da ravvivare.
A Bellaria Igea Marina, a pochi passi dal mare, c’è un albergo che offre un menu 100% vegan. Grazie alle numerose specializzazioni e ai corsi frequentati dalla titolare e chef, Barbara Bianchi, oggi l’Hotel Luxor Veg propone solo piatti a base vegetale.
Il diritto alla mobilità appartiene davvero a tutte le persone? Secondo il comitato del Disability Pride Bologna – che si batte appunto per i diritti delle persone con disabilità – non è così, soprattutto quando si parla di servizio taxi.
Pochi giorni fa l’Emilia-Romagna è tornata sott’acqua. Per la terza volta solo quest’anno, senza contare la violenta alluvione del maggio de 2023, l’acqua dei fiumi esondati ha rotto argini, allagato cantine e abitazioni, trasformato le strade in torrenti. Un ragazzo di ventuno anni ha perso la vita travolto da un’inondazioni mentre era nella sua auto. Con oltre 3000 sfollati, il bolognese resta l’area più colpita.
I Care Leavers sono giovani che, dopo aver compiuto un percorso lontano dalla propria famiglia di origine, abbandonano i percorsi di assistenza e si affacciano alla vita adulta. Questo passaggio è estremamente delicato e l’associazione Agevolando si occupa proprio di assistere chi lo attraversa. L’impegno e l’importanza di questo lavoro è stato riconosciuto anche dalla rete di innovatori sociali Ashoka Italia, che ha nominato proprio Fellow Federico Zullo, fondatore di Agevolando.
Il consumo in Italia di alimenti vegetali, nonostante l’aumento dei prezzi, sembra essere in forte crescita. Come evidenziano diversi indagini, sono soprattutto i formaggi ad essere particolarmente richiesti. Cambiano le mode, i gusti e la consapevolezza. Ne parliamo con Martina Macellari di Laboratorio Prodor, antesignana della produzione di formaggi vegetali.
Un vecchio complesso che anni fa ospitava piante e orti in uno dei parchi pubblici più frequentati di Bologna è tornato a vivere. Il legame con il mondo naturale è rimasto ma è stato arricchito dall’innovazione sociale, dalla cultura, dall’inclusione. Il nome di questo progetto – le Serre dei Giardini – rende omaggio alla vocazione originaria del luogo e al tempo stesso lo traghetta verso un presente e un futuro in cui assume un nuovo ruolo, quello di agorà.
Tante novità in arrivo dal mondo delle biblioteche degli oggetti: una rete che interconnette tutte le realtà italiane, un’app che ne facilita la gestione e la creazione, una collaborazione con le università milanesi, la partecipazione a un festival di economia circolare. Senza dimenticare l’ottavo compleanno di Leila, la realtà bolognese che ha fatto da apripista in Italia.
Come nel maggio del 2023, in questi giorni di pioggia insistente si è verificata una nuova alluvione in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali. Verrebbe da chiedersi come sia possibile che più di un anno dopo i tragici eventi che provocarono 17 morti e più di 20mila sfollati il copione si ripeta senza che nulla sia cambiato. Eppure le responsabilità sono chiare, come sottolinea il nostro Paolo Piacentini, invocando anche i provvedimenti risolutori che una politica colpevole e timorosa si rifiuta di adottare.
In una delle zone colpite più duramente dall’alluvione del 2023 c’è Terrestra, la CSA della Romagna. In occasione del festival Licheni, che si è svolto proprio qui, abbiamo avuto modo di parlare con Silvia Pattuelli, socia e fondatrice di questo progetto agricolo che mette al centro l’antispecismo, il femminismo e la creazione di modelli alternativi a quello dell’agribusiness.
Licheni è un festival dedicato alla decrescita e all’ecologia queer che unisce a questi due altri temi fondamentali come femminismo, antispecismo, antiabilismo, arte, cultura. È nato tutto dalla volontà di un gruppo di giovani che hanno deciso di portare la decrescita fuori dalle aule universitarie e declinarla con una connotazione più politica. Il tutto creando reti intersezionali e dialogando in maniera positiva con il territorio.
Sebbene respirare sia alla base della nostra esistenza, non sempre ne siamo totalmente consapevoli. Spesso non respiriamo in maniera corretta, generando conseguenze sul nostro stato d’animo, sulle nostre emozioni, sui nostri comportamenti e sulla nostra qualità di vita. Dall’11 al 13 ottobre Stefano Spaccapanico, presso l’Agriturismo biologico Autosufficienza, terrà un corso sul respiro con un approccio che unisce tradizione e scienza d’avanguardia.
Per produrre un formaggio vegano di qualità servono le giuste competenze ma anche i fermenti più adatti al tipo di produzione che si vuole realizzare. Con Martina Macellari di Laboratorio Prodor conosciamo meglio il mondo dei fermenti, delle muffe e dei batteri riprodotti in chiave vegana, che si possono usare anche in autoproduzioni se i prodotti vegetali in commercio non ci soddisfano.
Con la consueta media partnership di Italia che Cambia, torna anche quest’anno il Macrolibrarsi Fest di Cesena. Attraverso il commento dell’organizzatore Francesco Rosso e qualche anticipazione sul programma, vediamo cosa ci aspetta il 21 e 22 settembre, fra workshop e showcooking, area per bambini e centinaia di stand.
Se vuoi saperne di più sulle energie sottili, imparare a distinguere quelle armoniche da quelle disarmoniche e usarle per risanare un luogo o il tuo benessere psico-fisico, dal 13 al 15 settembre presso l’agriturismo biologico Autosufficienza a Bagno di Romagna si svolgerà un corso incentrato sul “sentire” condotto da Hubert Bösch.
C’è stata una svolta inaspettata nella vicenda del parco Don Bosco di Bologna, difeso da un comitato e centinaia di persone della zona da un progetto con un forte impatto ambientale. L’amministrazione ha fatto dietrofront, come ci spiega Giacomo Castana di Prospettive Vegetali, che ha seguito questa battaglia e ne sta seguendo altre simili in giro per l’Italia.
Nel parco Don Bosco, unico polmone verde del quartiere San Donato di Bologna, sono stati abbattuti un centinaio di alberi adulti e sani per la ricostruzione di una scuola creando scontri tra la comunità locale e la squadra di poliziotti inviati dal Comune della città. Ne abbiamo parlato con Giacomo Castana, fondatore del progetto “Prospettive Vegetali”.