
Un anello ciclopedonale di 44,2 km che si svilupperà all’interno della Capitale e di cui l’80,3% è già percorribile. È stato firmato a Roma il protocollo che porterà alla realizzazione del Grab, il Grande Raccordo anulare delle biciclette.
Un anello ciclopedonale di 44,2 km che si svilupperà all’interno della Capitale e di cui l’80,3% è già percorribile. È stato firmato a Roma il protocollo che porterà alla realizzazione del Grab, il Grande Raccordo anulare delle biciclette.
Sperimentare e promuovere nuovi modelli di convivenza sociale urbana, partendo dai principi della permacultura e dal presupposto che la salute ed il benessere delle persone derivano da un’alimentazione sana, da un ambiente salubre e da una buona rete di relazioni. Nasce a Roma PURO, il Centro Studi e Pratiche sulla Sostenibilità Urbana.
Promuovere un nuovo concetto di socialità attraverso lo scambio di saperi e abilità, utilizzando il tempo, e non il denaro, come strumento e intervenendo nei bisogni quotidiani delle persone. Diffuse su tutto il territorio nazionale, le Banche del Tempo propongono una nuova visione del mondo e sono testimonianza di una società in cambiamento.
Una scuola all’aperto dove i bambini possano godere della natura, dove apprendere tramite l’esperienza diretta e dove le emozioni non sono meno importanti dei saperi. Avviato due anni fa, il progetto sperimentale dell’Asilo nel Bosco di Ostia Antica sta facendo scuola nel resto d’Italia affermandosi anche nel nostro Paese come un nuovo paradigma educativo di successo.
Un po’ coliving, un po’ ostello e un po’ hub che fa incontrare persone ed esperienze, che impollina e ispira. Together è un “cross-inspirational place”, una casa di tutti in cui si può vivere, mangiare, incontrarsi, scambiarsi esperienze e proporre attività. Ernesto Cinquenove ci ha raccontato come è nato questo progetto e perché oggi è così importante stare assieme.
L’associazione Economia e Felicità è dedita dalla sua nascita alla promozione della cultura del consumo critico. Dopo aver informato le persone sui temi legati all’economia sociale e civile, è passata all’azione pratica con l’organizzazione di Cash Mob, Bank Mob e SlotMob. Dal consumo, al risparmio fino alla lotta all’azzardo, storia di un movimento che cerca di educare a votare con il portafoglio.
Accoglienza di bambini, anziani e senza tetto in un contesto particolare come quello di Roma. È di questo che si occupa la Cooperativa Sociale San Saturnino che nel corso dei suoi ventisei anni di attività, ha saputo innovare e rinnovare la metodologia e l’idea stessa del fare assistenza sul campo. Scopriamo come.
E’ nata a Roma CoRete, network che unisce tutte le organizzazioni che, nella cornice della sharing economy dal basso, praticano attività di lavoro condiviso e, di conseguenza, di sviluppo collaborativo.
Cantalupo in Sabina è un paesino di 1600 residenti in provincia di Rieti. Da undici anni a questa parte, a […]
La Decrescita Felice è un movimento che teorizza e applica concretamente un modello economico e sociale che punta al benessere, all’equità, alla qualità piuttosto che alla quantità e alla solidarietà rispetto ad una economia della crescita ad ogni costo. Propone soluzioni pratiche e concrete e critica il PIL come strumento di valutazione del progresso delle comunità. Ecco l’intervista a Maurizio Pallante.
Durante la maternità la vita delle mamme viene stravolta completamente e l’andamento quotidiano della tradizionale routine a cui erano abituate […]
I cittadini romani salveranno i cavalli della città eterna grazie a un prezioso strumento previsto dallo statuto comunale: la delibera […]
“Scup è un sogno: difendere un bene comune, rendere pubblico uno spazio, costruire una comunità”. È prevista per giovedì 29 […]
A Ostia Antica c’è l’Asilo nel Bosco, un luogo dove i bambini possono crescere e apprendere in libertà e a stretto contatto con la Natura seguendo i principi dell’outdoor education.
“L’arte delle relazioni è come una danza, la forma d’arte per eccellenza, quella in cui tutte le arti convergono e […]
In tutta Italia sono in molti ad esprimere la necessità di una scuola diversa: insegnanti, genitori, bambini e ragazzi. La community education, con il suo approccio aperto e inclusivo, potrebbe rappresentare per molti una valida alternativa all’istruzione tradizionale che risulta troppo spesso standardizzante e chiusa alla diversità. Ne parliamo con l’educatore Danilo Casertano.
Cani, gatti, maiali, oche, galline, galli, pecore, conigli, tartarughe. Sono circa duecento e ognuno di loro ha un nome. Vallevegan è casa loro. Questa settimana vi raccontiamo la storia di uno dei primi e dei più importanti rifugi per animali liberi in Europa e del suo fondatore Piero Liberati.
Sì lo so. Sono nato a Chieri (Torino), mia madre è siciliana, mio padre di origini liguri, il mio […]