Orti urbani, fablab, progetti di integrazione e di finanza etica, gestione virtuosa dei rifiuti. A Roma esiste anche tutto questo: centinaia, forse migliaia di iniziative. Alcune di queste le hanno conosciute direttamente i partecipanti al primo Tour nella Roma che Cambia, organizzato da Italia che Cambia e Viaggi e Miraggi. Ecco il racconto della giornata e le riflessioni del nostro Andrea Degl’Innocenti.
Come salvare le tante specie animali a forte rischio di estinzione? Recuperando la saggezza delle culture indigene, come quella di cui è rappresentante lo sciamano Inuit Angaangaq, che fra pochi giorni sarà in Italia per un seminario su questo tema.
Diego Galli
.
17 Ottobre 2017
Progettare e gestire luoghi che siano funzionali a chi li abita con l’obiettivo di migliorare l’esperienza della persona nel posto o renderlo coerente con l’attività che vi si svolge all’interno. È questa la missione di eFM, società che lavora molto con le aziende ma anche con enti o strutture pubbliche come ospedali, scuole, spazi pubblici.
Valorizzare la biodiversità, diffondere la cultura dei semi antichi e delle erbe spontanee, promuovere il rispetto per la natura. È questa la missione delle “aspiranti contadine”, come loro stesse amano definirsi, Elena e Roberta, fondatrici dell’Associazione SemiLune e ideatrici di tantissime iniziative legate al mondo naturale, tra cui “Erbacce e dintorni”, festival che si tiene ogni anno a Bracciano, in provincia di Roma.
Paolo Cignini
.
7 Settembre 2017
Radio Impegno, la radio notturna nata nella periferia romana di Corviale, compie un anno e festeggia con le 120 associazioni che aderiscono al progetto.
Redazione
.
29 Maggio 2017
Il 12 e 13 maggio si terrà presso la Città dell’Altra Economia di Roma la prima festa nazionale della decrescita felice, con laboratori, convegni, giochi e spettacoli per imparare a vivere meglio! Tanti ospiti, un bilancio di sostenibilità del festival, stand informativi, materiale e decine di eventi. Anche Italia Che Cambia è media partner.
Redazione
.
10 Maggio 2017
Un esperimento di intervento artistico e culturale in territori dove risulta complesso il rapporto fra popolazione residente e migranti. Italia che Cambia è sostenitrice di “Enea in Viaggio”, progetto vincitore del Bando MigrArti 2017. L’intento è quello di indagare il tema del viaggio, ripercorrendo e contestualizzando il mito di Enea attraverso il teatro integrato.
Paolo Cignini
.
14 Aprile 2017
Da pochi giorni è partito il dialogo fra la giunta Raggi e Ortincomune, una rete di associazioni che ha l’obiettivo di riappropriarsi dal basso degli spazi verdi romani e salvarli dalla cementificazione attraverso iniziative condivise e partecipate.
Luigi Di Paola
.
20 Marzo 2017
Dall’Asilo del Bosco all’Asilo del Mare. Nasce ad Ostia una nuova esperienza pedagogica finalizzata ad avvicinare i bambini alle risorse naturali del territorio. La sperimentazione è appena partita ma le richieste di iscrizione sono già numerosissime: un segnale della forte richiesta, proveniente da tutta Italia, di modelli educativi nuovi e più a contatto con la natura.
Paolo Cignini
.
2 Marzo 2017
Un’economia del Dono che sia un’economia di pace e abbondanza per tutti, in contrasto con un’economia dello scambio che fa del saccheggio la base per un’economia per pochi. Il femminile e il materno come pilastro di una nuova società, che sfugga al patriarcalismo dominante. Dialogo con Genevieve Vaughan, alla ricerca di un nuovo modo di vedere e interpretare l’economia.
Paolo Cignini
.
10 Novembre 2016
Un anello ciclopedonale di 44,2 km che si svilupperà all’interno della Capitale e di cui l’80,3% è già percorribile. È stato firmato a Roma il protocollo che porterà alla realizzazione del Grab, il Grande Raccordo anulare delle biciclette.
Elena Risi
.
26 Settembre 2016
Sperimentare e promuovere nuovi modelli di convivenza sociale urbana, partendo dai principi della permacultura e dal presupposto che la salute ed il benessere delle persone derivano da un’alimentazione sana, da un ambiente salubre e da una buona rete di relazioni. Nasce a Roma PURO, il Centro Studi e Pratiche sulla Sostenibilità Urbana.
Annalisa Jannone
.
16 Settembre 2016
Una scuola all’aperto dove i bambini possano godere della natura, dove apprendere tramite l’esperienza diretta e dove le emozioni non sono meno importanti dei saperi. Avviato due anni fa, il progetto sperimentale dell’Asilo nel Bosco di Ostia Antica sta facendo scuola nel resto d’Italia affermandosi anche nel nostro Paese come un nuovo paradigma educativo di successo.
Paolo Cignini
.
12 Maggio 2016
Un po’ coliving, un po’ ostello e un po’ hub che fa incontrare persone ed esperienze, che impollina e ispira. Together è un “cross-inspirational place”, una casa di tutti in cui si può vivere, mangiare, incontrarsi, scambiarsi esperienze e proporre attività. Ernesto Cinquenove ci ha raccontato come è nato questo progetto e perché oggi è così importante stare assieme.
L’associazione Economia e Felicità è dedita dalla sua nascita alla promozione della cultura del consumo critico. Dopo aver informato le persone sui temi legati all’economia sociale e civile, è passata all’azione pratica con l’organizzazione di Cash Mob, Bank Mob e SlotMob. Dal consumo, al risparmio fino alla lotta all’azzardo, storia di un movimento che cerca di educare a votare con il portafoglio.
Paolo Cignini
.
24 Marzo 2016
Accoglienza di bambini, anziani e senza tetto in un contesto particolare come quello di Roma. È di questo che si occupa la Cooperativa Sociale San Saturnino che nel corso dei suoi ventisei anni di attività, ha saputo innovare e rinnovare la metodologia e l’idea stessa del fare assistenza sul campo. Scopriamo come.
Paolo Cignini
.
9 Marzo 2016
E’ nata a Roma CoRete, network che unisce tutte le organizzazioni che, nella cornice della sharing economy dal basso, praticano attività di lavoro condiviso e, di conseguenza, di sviluppo collaborativo.
Redazione
.
26 Febbraio 2016
La Decrescita Felice è un movimento che teorizza e applica concretamente un modello economico e sociale che punta al benessere, all’equità, alla qualità piuttosto che alla quantità e alla solidarietà rispetto ad una economia della crescita ad ogni costo. Propone soluzioni pratiche e concrete e critica il PIL come strumento di valutazione del progresso delle comunità. Ecco l’intervista a Maurizio Pallante.
Durante la maternità la vita delle mamme viene stravolta completamente e l’andamento quotidiano della tradizionale routine a cui erano abituate […]
Elena Risi
.
12 Marzo 2015
I cittadini romani salveranno i cavalli della città eterna grazie a un prezioso strumento previsto dallo statuto comunale: la delibera […]
Tamara Mastroiaco
.
20 Febbraio 2015