Essere diversi non costituisce un limite alla felicità ma, al contrario, può rappresentare un valore aggiunto ed un’opportunità di trasformazione positiva. Lo testimoniano Sabrina Paravicini, attrice e scrittrice, e suo figlio Nino Monteleone, tredicenne con diagnosi di autismo, che insieme hanno dato vita al progetto e al documentario “Be Kind”, un viaggio gentile nel mondo della diversità.
Alessandra Profilio
.
15 Novembre 2018
I due street artists Moby Dick e Manuela Merlo hanno contribuito con due murales a Periferia delle Meraviglie, l’iniziativa organizzata in occasione della Giornata del Camminare e finalizzata alla riscoperta degli spazi sociali e verdi delle periferie.
Redazione
.
19 Ottobre 2018
Spettacoli, concerti, performance, videoinstallazioni e laboratori. Si terrà al Teatro India di Roma dal 17 al 28 giugno “Roma Città Mondo”, la Festa teatrale dell’intercultura. L’evento rappresenta un’occasione per abbattere attraverso il teatro le barriere immaginarie della distanza e della diversità.
Redazione
.
13 Giugno 2018
Greenpeace ha comparato le performance di 13 città europee in fatto di mobilità sostenibile. Secondo l’analisi condotta, al primo posto si classifica Copenaghen. Ultima classificata Roma fanalino di coda per quanto attiene la sicurezza stradale e la gestione della mobilità, nonché per il basso livello di utilizzo della bicicletta e i pochi spostamenti a piedi.
Greenpeace
.
23 Maggio 2018
Nel cuore di Testaccio, a Roma, sorge la Casa della Pace, un luogo di aggregazione sociale ed un centro artistico e culturale che propone corsi, seminari e laboratori. La storia di questo posto, divenuto un punto di riferimento nel quartiere, è una storia di resistenza e valorizzazione di un’area dismessa.
Elisa Elia
.
20 Aprile 2018
“In cammino – catering migrante” è un progetto nato da poco a Roma con un obiettivo ambizioso: formare una squadra di cuochi, scelti fra rifugiati e richiedenti asilo, per una start up di catering. L’iniziativa è stata presentata qualche giorno fa a Gustamundo, il ristorante che nella capitale propone cucine di tutto il mondo.
Elisa Elia
.
18 Aprile 2018
Yoga, risate, natura e sperimentazione. Questa la scuola ideale secondo Margherita Meledandri, giovane maestra di Roma con un’innata propensione alla cura della crescita dei bambini. Lucia Berdini, docente di yoga della risata, la ha intervistata per approfondire le caratteristiche del suo approccio educativo che, come dimostrano le testimonianze dei suoi studenti, sta riscuotendo un grande successo!
Lucia Berdini
.
13 Aprile 2018
Si terrà da domani all’11 marzo alla Casa Internazionale delle Donne di Roma la prima Fiera dell’editoria delle donne in Italia. L’evento, con ingresso gratuito, prevede un fitto calendario di presentazioni e incontri con le scrittrici che racconteranno le loro storie ed esperienze.
Stop ai veicoli privati diesel nel centro storico di Roma a partire dal 2024. è quanto ha annunciato la sindaca della capitale Virginia Raggi. Sono già molte le città europee che si stanno mobilitando per fermare i veicoli più inquinanti e Greenpeace ritiene che quella lanciata dalla giunta Raggi sia una sfida positiva, che deve essere raccolta anche da altre città italiane.
Greenpeace
.
28 Febbraio 2018
Il 4 marzo al Teatro Quirinetta di Roma verrà proiettato il documentario “Lupo Nero Lupo Bianco”, racconto di un viaggio alla scoperta delle più significative tra le ormai numerose realtà siciliane operanti attraverso i principi della permacultura. Italia che Cambia e altre realtà prenderanno parte all’evento che rappresenterà un’occasione di scambio e confronto sulla costruzione di un futuro migliore.
Redazione
.
23 Febbraio 2018
Favorire l’inclusione sociale e la ricostruzione personale di rifugiati e richiedenti asilo attraverso il gioco in una squadra di calcio e altre attività. Con la sua storia decennale nata nel quartiere Pietralata di Roma, la Liberi Nantes rappresenta un esempio di integrazione riuscita e buona accoglienza dei migranti.
Alessandra Profilio
.
15 Febbraio 2018
Vivere senza supermercato non solo è possibile ma comporta notevoli vantaggi in termini di soldi, tempo, salute e impatto ambientale. Per non parlare del senso di indipendenza che si prova quando si impara a “fare a meno” e si riscopre il “saper fare”. Ne abbiamo parlato con Elena Tioli, ex consumatrice perfetta che da tre anni ha detto addio alla grande distribuzione.
Elena Risi
.
9 Febbraio 2018
Recuperare i terreni pubblici, riportare l’agricoltura in città e dare lavoro ai giovani. La storia della cooperativa agricola Coraggio dimostra che anche in una città complessa come Roma è possibile creare ed aprire alla cittadinanza piazze verdi dove si coltivano prodotti sani e dove i ragazzi possono trovare varie opportunità di impiego.
Paolo Cignini
.
7 Febbraio 2018
Orti urbani, fablab, progetti di integrazione e di finanza etica, gestione virtuosa dei rifiuti. A Roma esiste anche tutto questo: centinaia, forse migliaia di iniziative. Alcune di queste le hanno conosciute direttamente i partecipanti al primo Tour nella Roma che Cambia, organizzato da Italia che Cambia e Viaggi e Miraggi. Ecco il racconto della giornata e le riflessioni del nostro Andrea Degl’Innocenti.
Come salvare le tante specie animali a forte rischio di estinzione? Recuperando la saggezza delle culture indigene, come quella di cui è rappresentante lo sciamano Inuit Angaangaq, che fra pochi giorni sarà in Italia per un seminario su questo tema.
Diego Galli
.
17 Ottobre 2017
Progettare e gestire luoghi che siano funzionali a chi li abita con l’obiettivo di migliorare l’esperienza della persona nel posto o renderlo coerente con l’attività che vi si svolge all’interno. È questa la missione di eFM, società che lavora molto con le aziende ma anche con enti o strutture pubbliche come ospedali, scuole, spazi pubblici.
Valorizzare la biodiversità, diffondere la cultura dei semi antichi e delle erbe spontanee, promuovere il rispetto per la natura. È questa la missione delle “aspiranti contadine”, come loro stesse amano definirsi, Elena e Roberta, fondatrici dell’Associazione SemiLune e ideatrici di tantissime iniziative legate al mondo naturale, tra cui “Erbacce e dintorni”, festival che si tiene ogni anno a Bracciano, in provincia di Roma.
Paolo Cignini
.
7 Settembre 2017
Radio Impegno, la radio notturna nata nella periferia romana di Corviale, compie un anno e festeggia con le 120 associazioni che aderiscono al progetto.
Redazione
.
29 Maggio 2017
Il 12 e 13 maggio si terrà presso la Città dell’Altra Economia di Roma la prima festa nazionale della decrescita felice, con laboratori, convegni, giochi e spettacoli per imparare a vivere meglio! Tanti ospiti, un bilancio di sostenibilità del festival, stand informativi, materiale e decine di eventi. Anche Italia Che Cambia è media partner.
Redazione
.
10 Maggio 2017
Un esperimento di intervento artistico e culturale in territori dove risulta complesso il rapporto fra popolazione residente e migranti. Italia che Cambia è sostenitrice di “Enea in Viaggio”, progetto vincitore del Bando MigrArti 2017. L’intento è quello di indagare il tema del viaggio, ripercorrendo e contestualizzando il mito di Enea attraverso il teatro integrato.
Paolo Cignini
.
14 Aprile 2017