Da decine di anni Carlo Stasolla, presidente dell’Associazione 21 luglio e Ashoka fellow, combatte in prima linea per abbattere le barriere prima di tutto culturali, ma anche politiche e sociali, che sono nate intorno alle comunità rom italiane. Il primo passo? Chiudere i campi in cui queste persone sono confinate. Lo abbiamo intervistato in occasione dell’uscita del suo libro “La razza zingara”.
Oggi parliamo di sessualità e disabilità, due concetti apparentemente inconciliabili e che invece possono convivere in un mondo libero da stereotipi e ottusità. Lo facciamo proponendovi l’intervista realizzata ad Armanda Salvucci, fondatrice di Nessuno tocchi Mario e ideatrice di Sensuability, un progetto teso ad affrontare con ironia una serie di stereotipi. Senza mai dimenticare che “la prima volta siamo tutti disabili”.
Daniel Tarozzi
.
29 Luglio 2021
Chi ha detto che il divertimento non è sostenibile? A Roma esiste un’agenzia che organizza eventi, cerimonie e matrimoni mettendo in atto una serie di accorgimenti finalizzati a ridurre il più possibile l’impronta ecologica delle celebrazioni. L’idea è nata da tre amiche legate da una particolare sensibilità nei confronti dei temi ambientali.
Francesca d’Onofrio è una sex counselor, ovvero una professionista che aiuta soprattutto le donne a vivere la sessualità nella migliore maniera possibile. Incuriositi dalle sue competenze e conoscenze sul campo del piacere, in special modo quello femminile, per il nostro viaggio nell’Amore (e nel Sesso) che Cambia facciamo tappa a Roma per intervistarla sui temi della sessualità, del piacere e della masturbazione femminile. Tra numerosi tabù da sconfiggere, confusione, nuove consapevolezze e luoghi comuni da ribaltare, vi proponiamo un articolo e due video sul suo pensiero e sulla sua attività.
Paolo Cignini
.
8 Luglio 2021
Ecco i giovani changemakers che smentiscono il pregiudizio che di questi tempi grava sulle generazioni future, accusate di essere buone a nulla, disimpegnate e poco lungimiranti. Ashoka Italia e l’Agenzia Nazionale Giovani hanno riunito, all’interno di un evento e una location davvero particolari, i rappresentanti degli adulti di domani. Ecco la nostra cronaca di questa giornata speciale.
Brunella Bonetti
.
25 Giugno 2021
Riforestiamo Italia è una rete che coinvolge cittadini, associazioni, privati ed enti pubblici per effettuare l’azione più efficace di tutte nel contrasto ai cambiamenti climatici: piantare alberi. A Roma è partito un percorso partecipato che vuole raggiungere un obiettivo molto ambizioso: piantare 10 milioni di alberi nella Capitale.
Il permacultore Fabio Pinzi e un ampio gruppo di esperti e appassionati di cura naturale del terreno lanciano un per-corso per diffondere conoscenze in grado di riallacciare il nostro legame con il suolo, curarlo, rigenerarlo e metterlo nelle condizioni migliori per fornire cibo sano e naturale.
Brunella Bonetti
.
12 Aprile 2021
A partire dal 18 marzo i muri della periferia di Roma esploderanno di colori grazie al lavoro di 17 artisti, tanti quanti gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030. Tutto questo è Street Art for Rights, un evento di cui anche Italia Che Cambia è media partner che coinvolgerà alcuni quartieri della Capitale in una serie di eventi volti a promuovere le buone pratiche attraverso l’arte.
Redazione
.
17 Marzo 2021
La rigenerazione urbana degli spazi pubblici è un processo che si costruisce insieme, con la sperimentazione sul campo e la partecipazione attiva degli abitanti. È questa la filosofia che guida il lavoro di Orizzontale, collettivo di architetti che a Roma porta avanti progetti innovativi di riqualificazione cittadina che mettono al centro la condivisione e le relazioni umane, grazie anche all’utilizzo di laboratori di autocostruzione e di partecipazione attiva.
Paolo Cignini
.
22 Ottobre 2020
Da dieci anni a Roma sono attive le Brigate Verdi, un’associazione che promuove una cultura ecologica e responsabile attraverso iniziative di sensibilizzazione e azioni concrete, come la piantumazione di alberi e la mappatura dei negozi che vendono prodotti sfusi, ma anche delle piccole librerie indipendenti. Abbiamo intervistato il co-fondatore Stefano Antonelli.
Scende a 20.000 il numero di rom in emergenza abitativa in Italia. Tra gli amministratori locali va maturando l’urgenza di un superamento degli insediamenti mentre a Roma spetta la maglia nera. Sono alcuni dei emersi dal Rapporto annuale redatto dall’Associazione 21 luglio che fotografa la condizione delle comunità rom presenti negli insediamenti formali e informali, la prassi politica e il rapporto che intercorre tra il “sistema campi” e il resto della società.
Redazione
.
23 Giugno 2020
Quattro incontri, promossi dalla Cooperativa Coraggio, in quattro aziende cooperative romane per acquisire le competenze, gli strumenti e le tecniche utili ad avviare una start up agricola. Rivolta ad aspiranti agricoltori, torna l’iniziativa “Coltiva il tuo futuro” verrà presentata sabato 8 febbraio alle 11 presso la Città dell’altra economia.
Redazione
.
7 Febbraio 2020
Nei quartieri difficili lo sport può rappresentare per bambini e ragazzi uno strumento di educazione, inclusione e riscatto sociale. Ne sono convinti gli allenatori della Fondazione Laureus, impegnati per promuovere attività sportive e percorsi di sostegno ai giovani in particolare in alcuni contesti, come quello di Ostia, in provincia di Roma.
Paolo Cignini
.
4 Febbraio 2020
A due passi dalla stazione Termini di Roma c’è il cuore operativo di Focus – Casa dei Diritti Sociali, dove hanno sede una scuola di italiano per stranieri e uno sportello legale. Divenuto negli anni un importante punto di riferimento per uomini e donne che ogni giorno vi trovano accoglienza e servizi fondamentali, questo centro polifunzionale rischia ora la chiusura.
Elisa Elia
.
3 Dicembre 2019
Il baratto dei giocattoli è uno strumento ideale per promuovere tra i bambini il concetto di riuso e di condivisione verso chi ha bisogno. Nasce da questo presupposto l’iniziativa “Ce l’ho ce l’ho mi manca” la cui sesta edizione si terrà a Roma domenica 1 dicembre. Un evento dove il consumismo lascia il passo alla generosità (con buona pace degli inventori del black friday!).
Redazione
.
28 Novembre 2019
Primo campionato in classifica per la ASD Liberi Nantes, la squadra di calcio romana composta da giocatori rifugiati e richiedenti asilo politico. Una svolta storica nata dalla caparbietà di una piccola realtà della borgata storica di Pietralata, a Roma.
Redazione
.
5 Novembre 2019
La prima edizione di un Festival dedicato al Benessere a 360°, un progetto innovativo di presentare realtà e percorsi che permette di immergersi nel flusso di incontri, esperienze e scoperte. Un’occasione per approfondire temi legati alla cura di se, del proprio ambiente e alle scelte olistiche in ogni campo della propria vita
Annalisa Jannone
.
21 Ottobre 2019
Pubblichiamo l’appello Stefano, che cerca persone disposte a condividere oneri e opportunità di questo progetto di trasformazione della sua azienda agricola in un villaggio ecologico rurale fondato sulla sostenibilità, sull’autosufficienza e sulle relazioni.
Redazione
.
10 Ottobre 2019
Torna a Roma il 21 e 22 settembre la Festa Nazionale della Decrescita Felice, di cui Italia che Cambia è mediapartner. Tantissimi gli eventi in programma per questi due giorni per “approfondire, gioire, parlare e ascoltare”.
Redazione
.
6 Settembre 2019
Un altro mondo, Pachamama, Choose Love. Sono alcuni dei documentari autoprodotti e autodistribuiti del regista Thomas Torelli. I suoi film si muovono tra ricerca del bello, visione ecologica, ricerca spirituale, fisica quantistica. L’obiettivo? Rendere visibile la bellezza del mondo e mostrare che possiamo scegliere il nostro destino.
Daniel Tarozzi
.
8 Agosto 2019