
Negli spazi della Fondazione Pistoletto artisti e professionisti si sono incontrati per comprendere come i produttori locali si possano attrezzare in vista dei cambiamenti climatici, prendendo come spunto l’area agricola del Biellese.
Negli spazi della Fondazione Pistoletto artisti e professionisti si sono incontrati per comprendere come i produttori locali si possano attrezzare in vista dei cambiamenti climatici, prendendo come spunto l’area agricola del Biellese.
Utilizzare il linguaggio universale della musica per favorire l’inclusione sociale e valorizzare la bellezza della diversità e della contaminazione tra culture lontane. Nasce con questo obiettivo CONfusion, il coro multietnico formato da migranti e italiani che negli anni ha partecipato ad importanti eventi musicali.
Dalla lunga esperienza della RES nasce ora una nuova Rete Italiana per l’Economia Solidale (RIES). Quella che era nata come una rete informale acquisisce ora una veste giuridica e diventa una realtà formalizzata che potrà meglio confrontarsi con altri soggetti affini e con le istituzioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.
Dal cibo ai detergenti per l’igiene della persona, dai detersivi per la casa agli articoli per bambini. Le piccole scritte apparentemente incomprensibili riportate sui prodotti sono il nostro più prezioso alleato per una spesa consapevole, rispettosa dell’ambiente e del nostro benessere. Decifrare quelle parole è però spesso tutt’altro che semplice. Per questo Lucia Cuffaro ed Elena Tioli, esperte di consumo critico, hanno redatto una vera e propria guida alla lettura delle etichette dei prodotti.
Si aggrava l’emergenza incendi in Australia dove le fiamme hanno provocato sin qui la morte di 24 persone e di circa 480 milioni di animali, Una vera e propria catastrofe che rende sempre più urgente un impegno forte per contrastare i cambiamenti climatici.
Rendere lo spazio pubblico intorno alle scuole accessibile, funzionale e bello attraverso progetti pensati e realizzati dall’incontro tra studenti, cittadini del quartiere, insegnanti, educatori, progettisti e amministratori locali. “Lo spazio pubblico come scuola” è il seminario organizzato dall’associazione Laqup che avrà luogo il 17 gennaio a Torino, per ripensare nuovi spazi educativi a dimensione di bambini e adulti.
Emergenza climatica, inquinamento e problemi ambientali. E se questo nuovo anno fosse all’insegna della biodiversità e della tutela degli ecosistemi? La FAO ha proclamato il 2020 “Anno internazionale della Salute delle Piante” per aumentare la consapevolezza verso i problemi legati al mondo vegetale e garantire la tutela della nostra salute e di quella del pianeta.
Emanuele Tellini racconta della fattoria Cuore Verde, frutto della passione per l’Antroposofia e per l’agricoltura Biodinamica e di come questa gli abbia permesso di condurre una vita basata su principi di cura e rigenerazione dell’ambiente, della biodiversità e delle persone. La Biodinamica è un settore in crescita con favorevoli dati economici e sempre più supportata dalle crescenti richieste di parte della popolazione, anche in Italia.
Il clima è già cambiato e Torino è tra le città più colpite dagli eventi meteorologici estremi che, divenuti sempre più frequenti, minacciano in modo particolare i centri urbani. È quanto emerge dal rapporto 2019 dell’Osservatorio di Legambiente sull’impatto dei mutamenti climatici in Italia.
A Civita, nel nord della Calabria, un gruppo di donne è riuscita a sfidare il pensiero vigente, portando in consiglio comunale una lista tutta al femminile tesa a riattivare una democrazia locale sopita e soprattutto a coinvolgere e rendere protagoniste – a livello sociale e politico – le tantissime donne che silenziosamente vivono e portano avanti questi magnifici territori pregni di ricchezze e contraddizioni.
Perché i buoni propositi espressi all’inizio del nuovo anno rimangono il più delle volte irrealizzati? Come fare per avvicinarci alla versione più autentica di noi stessi? Sandro Formica, esperto di Scienza della Felicità, fornisce alcuni consigli per raggiungere l’auto-consapevolezza ed essere felici. Bisogni, valori e talenti sono i pilastri da cui partire.
Marco Ducco e Mariarosa Cappa, nella loro azienda agricola “Cascina Angiolina” situata nel vercellese, hanno scelto di coltivare riso biologico e diverse varietà di mele sui terreni di famiglia, per attuare una scelta di consapevolezza e sostenibilità per il futuro delle proprie terre, valorizzandone la biodiversità.