Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

foodbusters matrimoni 1
Cose da sapere

Foodbusters: acchiappacibo in azione per salvare gli avanzi degli eventi

Recuperare il cibo avanzato degli eventi, in particolare dei matrimoni, per donarlo a chi ne ha bisogno. Un’idea semplice ma necessaria in un momento storico in cui regna il paradosso della povertà alimentare e dello spreco di cibo, che proprio in alcune occasioni raggiunge livelli elevatissimi. Ne abbiamo parlato con Diego Ciarloni, portavoce di Foodbusters, la prima associazione di recupero cibo delle Marche e tra le primissime in Italia.

.
Yoga della Risata5 1
Cose da sapere

Marco Franzero: lo Yoga della Risata con i pazienti psichiatrici

Abbiamo intervistato Marco Franzero, operatore Shiatsu con un passato da autotrasportatore, leader e teacher di Yoga della Risata che ha avviato un progetto sul ridere incondizionatamente insieme ad alcuni pazienti psichiatrici ad Alba, presso il Centro Ferrero. Da una maggiore sicurezza in loro stessi ad un aumento dell’affiatamento all’interno del gruppo, Marco ci racconta la sua esperienza e come lo Yoga della Risata ha cambiato il suo modo di rapportarsi al Mondo.

.
raffineria petrolio 1
Cose da sapere

Così le compagnie fossili denunciano gli Stati per bloccare la transizione ecologica

In occasione del World Economic Forum di Davos, Fairwatch, Terra! e Cospe, nell’ambito della campagna Stop ISDS lanciano un nuovo rapporto. I dati raccolti dalle tre organizzazioni tracciano un quadro allarmante: cresce il numero delle imprese inquinanti che fanno causa ai governi contro le norme sul clima e l’ambiente. Teatro di queste controversie sono le corti arbitrali, dove regnano l’opacità e il conflitto di interessi. Nel 2020 le cause in tutto il mondo supereranno quota 1000.

.
vazapp
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Vazapp, l’hub che insegna ai contadini a coltivare… le relazioni! – Io faccio così #276

Vuoi coltivare idee e sogni? Vazapp! È questo il nome del primo hub rurale nato in Puglia per facilitare le relazioni tra contadini e promuovere l’innovazione sociale nel settore agricolo. Una comunità di giovani agricoltori, professionisti, ricercatori, comunicatori e creativi che intende rilanciare l’agricoltura creando opportunità imprenditoriale e dando vita ad una “Filiera colta”® di persone che amano la propria terra.

.
CLUB WOMANBOSS.2JPG 1
Cose da sapere

Alessia d’Epiro: “Aiuto le donne a diventare imprenditrici… e ad essere felici!”

Promuovere l’imprenditoria femminile e aiutare le donne a trovare, o ritrovare, la strada per la propria realizzazione personale e professionale. È con quest’obiettivo che Alessia d’Epiro ha fondato la Womanboss Academy, per sostenere chi vuole dar vita ad un’impresa e favorire l’affermazione un nuovo modello di leadership.

.
Mirafiori Cultura in Circolo1
Cose da sapere

Studenti e cittadini valorizzano il quartiere con l’economia circolare

Cultura ed economia circolare si incontrano a Mirafiori all’interno del progetto “Mirafiori Cultura in Circolo” che per tutto l’anno coinvolgerà studenti e cittadini del quartiere in processi artistici volti a sperimentare pratiche di sostenibilità che coinvolgono la comunità locale con lo scopo di migliorare la qualità della vita nel quartiere.

.
foto 01 sbrulli castel romano min 1030x687 2
Ispirazioni / Ashoka Fellow

Il Piano rom nella città di Roma, tra diritti violati e marginalità sociale

Campi ancora aperti, sgomberi forzati, sperpero di denaro pubblico e violazioni dei diritti umani. L’Associazione 21 luglio presenta il rapporto sull’impatto generato dal “Piano rom” della città di Roma a 30 mesi dalla sua presentazione. Il campo rom, come emerge dal report, continua a restare il luogo della marginalità sociale “dove restano le briciole”.

.
Eco Attori1
Cose da sapere

Nasce la rete degli Eco-attori per tutelare la biosfera del Monviso

In Piemonte sta nascendo una rete di eco-attori, cittadini che si impegnano a promuovere le aree naturali montane facendosi “ambasciatori” dei valori ambientali e culturali nei territori del Monviso. In che modo? Creando servizi innovativi che permettano il rafforzamento delle comunità locali, favoriscano la nascita di green economies, promuovano il turismo e la riorganizzazione dei servizi socio-sanitari all’interno del programma MAB – Man and Biosphere.

.
IMG 1870 1
Cose da sapere

Lasciamoci ispirare dalle piante!

Le piante, con la loro antica e infinita saggezza, possono indicarci la strada da seguire per risolvere problematiche personali e questioni globali, suggerendoci nuovi approcci e strategie da attuare. Ne abbiamo parlato con Stella Saladino che propone una metodologia di risoluzione dei problemi basata sull’osservazione del mondo vegetale. Prendiamo spunto dalla natura e lasciamoci ispirare dai suoi millenari insegnamenti!

.
libera come una donna
Cose da sapere

Due donne e un abito da sposa in viaggio oltre i pregiudizi

“Libera come una donna – Di troppo entusiasmo, la camminata c’è nata!”. Questo il nome dell’iniziativa lanciata da due giovani attiviste, Barbara e Valentina, che in abito da sposa percorreranno a piedi la via Francigena. Un viaggio che intende essere un simbolico percorso di cambiamento finalizzato alla sensibilizzazione sul tema della libertà delle donne.

.
palcoscenico legalità 1
Cose da sapere

Arte e cultura, una rete di buone pratiche contro la criminalità organizzata

“Pensa 2040: cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta alla criminalità organizzata”. Questo il titolo dell’incontro in programma a Firenze il 6 e 7 marzo prossimo e che vedrà protagoniste le realtà italiane che stanno portando avanti buone pratiche artistiche e culturali per contrastare la criminalità organizzata e stimolare la responsabilità civile. Le candidature sono ufficialmente aperte!

.
Coltivatori di Emozioni Casa Vallona
Cose da sapere

Adottare a distanza coltivatori per salvare antiche tradizioni e vecchi borghi

Coltivatori di emozioni è la prima piattaforma di social farming volta a promuovere la salvaguardia del patrimonio agricolo nazionale attraverso un modello che permetta di “adottare a distanza” coltivatori custodi di antiche tradizioni agricole. L’obiettivo è quello di creare una rete sostenibile per recuperare zone a rischio di abbandono e rilanciare tradizioni contadine in via di estinzione, riattivando le microeconomie locali e valorizzando le realtà rurali.

.
Osteria Andirivieni ristorazione e integrazione sociale cooperativa raggio
Cose da sapere

A Torino ristorazione sociale e integrazione risvegliano il quartiere Mirafiori nord

Tre giovani di Torino hanno aperto la Cooperativa Raggio e dato vita a dei luoghi di incontro, ristorazione e inclusione sociale nella zona di Mirafiori Nord. Al Baretto, la Caffetteria e l’Osteria Andirivieni sono gli spazi che la cooperativa gestisce promuovendo l’inserimento lavorativo di persone in situazioni di difficoltà e contribuendo al contempo ad animare e valorizzare tutto il quartiere.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica