Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 691
Autore: 171
Co-Autore: 0
Query finale: 171
Paged: 9
Benedetta Torsello
Laureata in letterature comparate, ha lavorato nell’ambito della comunicazione e promozione di iniziative culturali negli Stati Uniti e in Italia. Proviene da una terra tra due mari, il Salento, e le piace pensare che i venti che vi soffiano l’abbiano sempre portata lontano in giro per il mondo, a vivere in posti nuovi, con un luogo nel cuore da chiamare casa. Quando non ha il naso tra le pagine di un libro, fa lunghe camminate in spiaggia per raccogliere plastica e altri rifiuti. Ama andare a caccia di nuove storie da raccontare, con le parole o la fotografia. Partecipa attivamente a vari progetti di sviluppo sostenibile a tutela dell’ambiente e promozione dell’integrazione sociale. A Torino ha insegnato italiano a donne migranti e continua a farlo nella scuola e nell’ambito di altri progetti di volontariato.

Tutti gli articoli di Benedetta Torsello

climate space 6 in evidenza
Cose da sapere

Climate Space: artisti, scienziati e attivisti disegnano insieme un futuro sostenibile

Si è conclusa domenica a Melpignano (LE) la prima edizione del Climate Space Film&Music Festival, un progetto nato da un’idea del pianista e compositore Ludovico Einaudi. L’evento, curato da Francesco Cara, è stato realizzato da Ponderosa Music&Art, grazie al contributo della Regione Puglia e del Comune di Melpignano. Su Italia Che Cambia, media partner dell’iniziativa, vi raccontiamo quanto emerso in questi cinque giorni intensi e stimolanti.

.
eert 2
Cose da sapere

EERT: gli orologi in legno da cui nascono nuovi alberi

Economia circolare, consumo consapevole, sostenibilità e rispetto dell’ambiente sono gli ingredienti alla base di EERT, una start-up di giovani imprenditori attenti alla salvaguardia dell’ecosistema. Grazie alla vendita di orologi in legno, al riuso dei materiali e alla piantumazione di nuovi alberi infatti, EERT promuove un modello di business più sostenibile.

.
plogging 2
Cose da sapere

Plogging: un gruppo di amiche contagia l’intera città

Prendersi cura dell’ambiente può diventare una buona abitudine quotidiana, proprio come uscire per una passeggiata. Questa è la filosofia di Cammino & Raccolgo, un gruppo nato un anno fa dall’idea di alcune amiche e vicine di casa. Grazie al loro Progetto Eco 2021, tutti i cittadini di Cusano Milanino potranno contribuire insieme alla tutela del territorio, senza rinunciare a del sano movimento.

.
velo di maya 1
Cose da sapere

Dall’ufficio di una multinazionale al frutteto: la storia di Elisabetta e Corrado

A Cecima, al confine tra Lombardia e Piemonte, Corrado ed Elisabetta sono riusciti a realizzare un importante progetto di vita: gestire un bed&breakfast, coltivare l’orto e prendersi cura dei loro alberi da frutto. Dopo anni di lavoro a Milano, hanno scelto di lasciare la città per ritrovare un contatto diretto e autentico con la natura.

.
archeoplastica 2
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Archeoplastica: i rifiuti restituiti dal mare diventano reperti da museo

Un museo virtuale in cui esporre online centinaia di reperti plastici raccolti sulle spiagge, dopo che il mare li ha restituiti: questa l’idea alla base del progetto Archeoplastica. Un’iniziativa importante per riflettere sul lento processo di degradazione della plastica e sugli effetti disastrosi che l’uso smodato di questo materiale ha sull’ambiente.

.
il seme di chico 2
Cose da sapere

Il Seme di Chico: “Facciamo a gara a chi pianta più alberi?”

Una sfida lunga 365 giorni: coltivare il rispetto e la cura per la Terra. Poche le regole del gioco: basterà piantare un albero autoctono, fotografarlo e condividere l’immagine su un gruppo facebook in modo da stimare quanti nuovi alberi saranno stati messi a dimora in un anno. Questa la scommessa lanciata dall’Associazione Straula con il progetto Il seme di Chico.

.
murales periferia lecce
Cose da sapere

Murales, sartoria sociale, turismo e orti urbani: così rinasce la periferia degradata di Lecce

Rigenerazione urbana ed educazione alla cittadinanza attiva sono alla base del progetto LEF 167, nella periferia di Lecce. Partito ormai da un anno, il progetto lavora sul potenziale inespresso di questo territorio marginale e aiuta la comunità a innescare una vera e propria rinascita sociale e culturale, a partire dai propri stessi talenti, promuovendo uno sviluppo sociale sostenibile. Oggi il Quartiere Stadio è un luogo dove scoprire la bellezza, attraverso un percorso esperienziale che riporta le periferie al centro.

.
ama tu luna assorbenti lavabili anmt
Cose da sapere

Gli assorbenti lavabili e solidali che promuovono l’integrazione e la salute di tutte le donne

Ridurre la produzione di rifiuti, offrire nuove opportunità di realizzazione professionale e personale alle donne in difficoltà e accrescere la consapevolezza delle ragazze sui temi della sessualità, del ciclo mestruale e dell’igiene intima. Con questi obiettivi Jacquelina, argentina di nascita e residente in Italia, ha avviato Ama tu luna, un progetto che prevede la realizzazione di assorbenti lavabili favorendo l’integrazione e la salute femminile in vari paesi del mondo.

.

Tutti i podcast di Benedetta Torsello

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica