Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 691
Autore: 171
Co-Autore: 0
Query finale: 171
Paged: 8
Benedetta Torsello
Laureata in letterature comparate, ha lavorato nell’ambito della comunicazione e promozione di iniziative culturali negli Stati Uniti e in Italia. Proviene da una terra tra due mari, il Salento, e le piace pensare che i venti che vi soffiano l’abbiano sempre portata lontano in giro per il mondo, a vivere in posti nuovi, con un luogo nel cuore da chiamare casa. Quando non ha il naso tra le pagine di un libro, fa lunghe camminate in spiaggia per raccogliere plastica e altri rifiuti. Ama andare a caccia di nuove storie da raccontare, con le parole o la fotografia. Partecipa attivamente a vari progetti di sviluppo sostenibile a tutela dell’ambiente e promozione dell’integrazione sociale. A Torino ha insegnato italiano a donne migranti e continua a farlo nella scuola e nell’ambito di altri progetti di volontariato.

Tutti gli articoli di Benedetta Torsello

women art work
Cose da sapere

Spazio WAW, dove artigianato e solidarietà si uniscono per dare un nuovo futuro alle donne migranti

Spazio WAW, acronimo di Women A(r)t Work, non è solo un luogo di accoglienza, formazione e integrazione per donne migranti, ma anche una finestra aperta sulla città di Bologna e la sua comunità. Attorno al tavolo di lavoro si recuperano antichi saperi artigiani e si sconfigge l’isolamento sociale, offrendo alle protagoniste, le Women A(r)t Work, nuove prospettive future di riscatto e affermazione personali.

.
smart walking 3
Cose da sapere

Smart Walking: vivere in cammino e lavorare quando e dove si fermano i piedi

Un viaggio di otto mesi zaino in spalla porterà Davide Fiz alla lenta riscoperta delle venti regioni italiane lungo sentieri, tratturi e vecchie vie dismesse. La mattina si farà guidare dai suoi piedi e il pomeriggio si dedicherà al suo lavoro di freelance, fermandosi di volta in volta in un posto nuovo. Il suo progetto, Smart Walking, vuole proporre un approccio nuovo, che armonizzi passioni, tempo libero e impegni lavorativi.

.
Ritrovare il senso profondo dell’ars medica: nasce la Società Italiana di Medicina
Cose da sapere

Ritrovare il senso profondo dell’ars medica: nasce la Società Italiana di Medicina

Uno spazio di dialogo aperto, indipendente e multidisciplinare: questo vuole essere la Società Italiana di Medicina, un progetto partecipativo rivolto ad associazioni sanitarie, liberi professionisti e alla collettività. Intessere sinergie e relazioni costruttive tra questi soggetti è il primo passo per restituire dignità alla professione medica e al paziente.

.
agitu 2
Cose da sapere

Donne pioniere in agricoltura: un premio per non dimenticare Agitu

A poco più di un anno dalla drammatica scomparsa di Agitu Ideo Gudeta, un riconoscimento per donne in agricoltura ne celebra la memoria. L’iniziativa, partita da un gruppo di amici e amiche dell’imprenditrice e promossa dall’Associazione Medici altoatesini per il Mondo, mira a valorizzare l’imprenditoria femminile e l’agricoltura sostenibile in Trentino Alto Adige. Un omaggio all’attivismo di Agitu, convinta che il suo lavoro fosse innanzitutto impegno sociale e tutela del territorio.

.
via francigena
Cose da sapere

Via Francigena: pellegrinaggio moderno e mobilità terapeutica nel cuore delle aree rurali

I viaggi a piedi lungo antiche rotte di pellegrinaggio hanno da tempo rivoluzionato il paradigma turistico tradizionale, portando alla ribalta la mobilità lenta e sostenibile. Leonardo Porcelloni, ricercatore della University of Nottingham, ci racconta la rinascita delle aree rurali e appenniniche lungo la Via Francigena, nuovo e antico crocevia di storie e viaggiatori.

.
viaggio spirituale in evidenza
Cose da sapere

Ritorno in Occidente: storia di un viaggio spirituale senza fine

Quello di Tommaso è un lungo viaggio alla scoperta di sé stesso, tra le bellezze naturali del continente asiatico, monasteri buddisti, lunghe ore di meditazione, studio e preghiera. Un bel giorno, proprio nella Terra del Sol Levante dove il suo viaggio era iniziato, decide di ricominciare. Oggi vive a Tokyo insieme alla moglie Yoshiko e collabora con una onlus impegnata nel sostegno dei malati mentali e del loro delicato percorso di integrazione sociale e lavorativa.

.
keep life okk
Cose da sapere

Il design sostenibile di Keep Life: dallo scarto al riuso dei gusci della frutta secca

Ecologico e innovativo, Keep Life è un materiale resistente e simile al legno. Nato dall’idea del designer Pietro Petrillo, è realizzato a partire dai gusci di nocciole, noci, arachidi, mandorle, pistacchi e castagne: non semplici scarti, ma la materia prima di un progetto in cui design, ricerca formale ed estetica incontrano l’impegno a compiere scelte di produzione e consumo più sostenibili.

.
green growth generation copertina
Cose da sapere

Nasce Green Growth Generation, la piattaforma che accelera la crescita delle comunità sostenibili

Diventare delle realtà sostenibili non è soltanto un’esigenza locale, ma può essere la risposta essenziale a problemi su scala globale. Green Growth Generation è una startup che promuove un programma di accelerazione di comunità, creando connessioni tra realtà virtuose in Libano e in Italia, ma con il sogno di raggiungere molti più paesi, grazie a una piattaforma online e alla presenza di esperti di comunità in giro per il mondo.

.
colline piacentine
Cose da sapere

Fuga dalla città. Una seconda vita sulle colline piacentine

Il nuovo documentario della serie “TERRE”, prodotto e ideato dalla casa di produzione MaGestic Film, racconta del ritorno di Stefano Malerba sulle colline piacentine, per occuparsi dei vigneti un tempo coltivati dai suoi avi. Dopo anni trascorsi in giro, Stefano realizza con grande tenacia il sogno di una vita semplice e a contatto con la natura. Ma gli ostacoli sono numerosi e i risultati dei propri sforzi non sono quelli sperati.

.
bottega diffusa 1
Cose da sapere

Artigianato e comunità: a Matera nasce la Bottega Diffusa

Serrande abbassate e attività sul punto di chiudere i battenti sono stati solo alcuni degli effetti devastanti di questi quasi due anni di pandemia. La Bottega Diffusa nasce per creare una rete tra i piccoli artigiani e commercianti della città di Matera e ricongiungere il centro storico alla periferia. Così anche l’arte e l’artigianato possono guidare la rinascita di un territorio.

.
la puglia non si avvelena 4 1
Cose da sapere

Ulivi malati e biodiversità in pericolo: la Puglia non si avvelena!

Da oltre otto anni il territorio pugliese è assediato dal problema della batteriosi da xylella. L’epidemia degli ulivi ha trasformato il volto delle campagne, risalendo dalla punta meridionale estrema fino a lambire il barese, in un’avanzata drammaticamente inarrestabile. La moria di questi alberi – oltre a generare ingenti danni ambientali, economici, culturali e morali – costringe tutti noi a chiederci cosa si sarebbe potuto fare e cosa abbiamo ancora l’opportunità di cambiare di fronte a una catastrofe tutt’altro che inaspettata.

.
nuovala f copertina
Cose da sapere

La sfida di Nuvala: abbattere i confini fra vacanza e lavoro

Il rientro in ufficio e la fine delle vacanze sono difficili da metabolizzare. E se si potesse lavorare in luogo da sogno? Nuvala è la startup pugliese pensata per smartworkers e per chiunque scelga una vacanza di prossimità. La piattaforma hosting per il lavoro da remoto sarà online dal 2022, ma è già possibile entrare nel network in attesa di partire per un’esperienza indimenticabile.

.

Tutti i podcast di Benedetta Torsello

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica