Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 202
Autore: 764
Co-Autore: 4
Query finale: 764
Paged: 26
Lorena Di Maria
Laureata in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale presso il Politecnico di Torino. La strada che ho intrapreso mi ha portata ad avvicinarmi ai temi legati alla rigenerazione urbana, alla tutela e valorizzazione del paesaggio ed alla sostenibilità ambientale. La mia forte curiosità verso queste tematiche mi ha spinta a guardare oltre la mia realtà quotidiana e a viaggiare, vivendo realtà che mi potessero arricchire e stimolare. Tornata a breve da un tirocinio a Londra, sto avviando un percorso legato alla tematica del riuso temporaneo in architettura e alla partecipazione attiva della cittadinanza. Credo nell’emancipazione di ogni individuo, nella ricerca personale e nella condivisione, perché solo attraverso la consapevolezza di chi siamo e di cosa possiamo fare, siamo in grado di realizzare il vero cambiamento.

Tutti gli articoli di Lorena Di Maria

Pinerolo dà il via alla prima edizione del Festival del Mutualismo!
Cose da sapere

Pinerolo dà il via alla prima edizione del Festival del Mutualismo!

A Pinerolo, per il primo anno, si inaugura il Festival del Mutualismo, un’iniziativa nata per raccontare passato e futuro delle esperienze che, in Italia, promuovono la cultura della mutualità attraverso pratiche dal basso per una società più inclusiva. L’evento avrà luogo dal 10 al 13 ottobre con il coinvolgimento di tutte le istituzioni e le associazioni, sia del territorio che nazionali, per far conoscere ad un pubblico sempre più ampio la storia e le potenzialità delle esperienze mutualistiche.

.
“Earthink Festival”, a Torino tre giorni di arte e cultura per raccontare l’ambiente
Cose da sapere

“Earthink Festival”, a Torino tre giorni di arte e cultura per raccontare l’ambiente

“Earthink Festival” è la prima rassegna in Italia dedicata a tutte le espressioni artistiche attente al tema dell’eco sostenibilità e dei beni comuni. È cultura, teatro, musica, arte ma anche eventi performativi ed educativi che prenderanno forma dal 20 al 22 settembre a Torino, per festeggiare quest’anno l’ottava edizione di un evento interamente dedicato alla salvaguardia del nostro pianeta.

.
Una bottega “A Tutto Sballo”: anche a Verbania la spesa si fa sfusa!
Cose da sapere

Una bottega “A Tutto Sballo”: anche a Verbania la spesa si fa sfusa!

Luca Rubietti è uno dei tanti giovani che ha lasciato la grande città per costruire una nuova vita improntata alla sostenibilità in un centro più piccolo. A Verbania, all’interno della sua bottega che ha chiamato “A tutto sballo – Spesa sfusa senza imballo” promuove una filosofia improntata all’acquisto consapevole e all’abbattimento degli sprechi in campo alimentare.

.
Il Bambù: la pianta del futuro per una nuova economia
Cose da sapere

Il Bambù: la pianta del futuro per una nuova economia

In questo periodo di forte dibattito sulle tematiche ambientali e sulla sostenibilità del nostro modo di vivere, c’è una pianta che ci può offrire molte soluzioni: il bambù. Le possibilità, in Italia, di una nuova economia basata sulle sue proprietà sono davvero enormi, per non parlare del ruolo importantissimo che potrebbe assumere nella salvaguardia dei nostri territori. Ma cosa sappiamo davvero del bambù? Ce lo racconta Lorenzo Bar, presidente e fondatore dell’Associazione Italiana Bambù, che da anni diffonde la conoscenza sugli innumerevoli utilizzi di questa pianta.

.
Il Bambù: la pianta del futuro per una nuova economia
Cose da sapere

Il Bambù: la pianta del futuro per una nuova economia

In questo periodo di forte dibattito sulle tematiche ambientali e sulla sostenibilità del nostro modo di vivere, c’è una pianta che ci può offrire molte soluzioni: il bambù. Le possibilità, in Italia, di una nuova economia basata sulle sue proprietà sono davvero enormi, per non parlare del ruolo importantissimo che potrebbe assumere nella salvaguardia dei nostri territori. Ma cosa sappiamo davvero del bambù? Ce lo racconta Lorenzo Bar, presidente e fondatore dell’Associazione Italiana Bambù, che da anni diffonde la conoscenza sugli innumerevoli utilizzi di questa pianta.

.
“Cambio vita e ricomincio dal pane”: la storia di Francesca e del suo Paneurbano
Cose da sapere

“Cambio vita e ricomincio dal pane”: la storia di Francesca e del suo Paneurbano

Lasciare il vecchio lavoro d’ufficio e la propria città per ricominciare una nuova vita alla scoperta di antichi metodi di panificazione: tra le colline del Monferrato, in una piccolissima frazione di Gabiano (AL), Francesca Riolfi ha dato vita a “Paneurbano”, un laboratorio dove, con amore e tanta passione, investe ogni giorno nel pane e nel cibo naturale, in una scelta coraggiosa che ci ricorda che c’è chi scommette ancora sugli antichi mestieri.

.
“Cambio vita e ricomincio dal pane”: la storia di Francesca e del suo Paneurbano
Cose da sapere

“Cambio vita e ricomincio dal pane”: la storia di Francesca e del suo Paneurbano

Lasciare il vecchio lavoro d’ufficio e la propria città per ricominciare una nuova vita alla scoperta di antichi metodi di panificazione: tra le colline del Monferrato, in una piccolissima frazione di Gabiano (AL), Francesca Riolfi ha dato vita a “Paneurbano”, un laboratorio dove, con amore e tanta passione, investe ogni giorno nel pane e nel cibo naturale, in una scelta coraggiosa che ci ricorda che c’è chi scommette ancora sugli antichi mestieri.

.
mangione offgrid
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

OffGrid: la comunità che costruisce l’edilizia circolare – Io Faccio Così #259

“Scollegati dalla rete, vivi fuori dagli schemi” è il motto di OffGrid Italia, associazione che a Torino promuove un nuovo modello di vivere a basso impatto ambientale attraverso la bioarchitettura, il design e il riuso creativo. In che modo? Coinvolgendo i cittadini in progetti collettivi di autocostruzione e fai da te, creando reti che sul territorio collaborino promuovendo recuperi e scambi di materiali e realizzando un parco innovativo interamente dedicato ai temi del riuso e dell’economia circolare. Ce ne parla Marco Mangione, mente e cuore di una realtà che ogni giorno reinventa in chiave innovativa il concetto di “spreco”.

.
“Pinerolo Botteghe Aperte”: alla scoperta della creatività artigiana nel cuore di Pinerolo
Cose da sapere

“Pinerolo Botteghe Aperte”: alla scoperta della creatività artigiana nel cuore di Pinerolo

Come ogni settembre, da 43 anni a questa parte, Pinerolo si racconta attraverso l’operosità ed il saper fare artigiano, in un’occasione per re-immaginare la città come luogo d’innovazione e di creatività e per ribadire l’importanza dell’arte come valore strategico per sviluppare nuove sinergie, lavoro e turismo. Dal 6 all’8 settembre, nel centro storico, si terrà la rassegna “Pinerolo Botteghe Aperte”, che unirà le professionalità più variegate nel campo dell’artigianato per rilanciare il territorio.

.
“Green Park”, a Cuneo il festival per costruire insieme un futuro più sostenibile
Cose da sapere

“Green Park”, a Cuneo il festival per costruire insieme un futuro più sostenibile

A settembre un evento che racchiude incontri, scambi di idee e dibattiti accomunati da un unico comune denominatore: lo sviluppo sostenibile. Green Park è un contenitore delle buone pratiche per lo sviluppo del territorio, nonché un esperimento di progettazione partecipata che unisce esperti, cittadini, movimenti locali, scuole e realtà attive sul territorio per costruire insieme una città più attenta alle questioni ambientali.

.
“Green Park”, a Cuneo il festival per costruire insieme un futuro più sostenibile
Cose da sapere

“Green Park”, a Cuneo il festival per costruire insieme un futuro più sostenibile

A settembre un evento che racchiude incontri, scambi di idee e dibattiti accomunati da un unico comune denominatore: lo sviluppo sostenibile. Green Park è un contenitore delle buone pratiche per lo sviluppo del territorio, nonché un esperimento di progettazione partecipata che unisce esperti, cittadini, movimenti locali, scuole e realtà attive sul territorio per costruire insieme una città più attenta alle questioni ambientali.

.
Rifiuti da smaltire in casa? Ci pensano i lombrichi
Cose da sapere

Rifiuti da smaltire in casa? Ci pensano i lombrichi

Trasformare in vere e proprie “fattorie per lombrichi” i contenitori dedicati alla raccolta dei rifiuti: E’ l’obiettivo del progetto “Il Ciclo del Lombrico”, avviato in provincia di Alessandria coinvolgendo i cittadini e le scuole con lo scopo di diffondere la conoscenza della lombricoltura, quale pratica utile a ridurre il quantitativo di rifiuti che produciamo in casa, produrre humus per i nostri terreni e risparmiare sulla raccolta differenziata.
condividi

.
Rifiuti da smaltire in casa? Ci pensano i lombrichi
Cose da sapere

Rifiuti da smaltire in casa? Ci pensano i lombrichi

Trasformare in vere e proprie “fattorie per lombrichi” i contenitori dedicati alla raccolta dei rifiuti: E’ l’obiettivo del progetto “Il Ciclo del Lombrico”, avviato in provincia di Alessandria coinvolgendo i cittadini e le scuole con lo scopo di diffondere la conoscenza della lombricoltura, quale pratica utile a ridurre il quantitativo di rifiuti che produciamo in casa, produrre humus per i nostri terreni e risparmiare sulla raccolta differenziata.

.
A Sestriere ci pensano i cittadini a pulire la montagna dai rifiuti
Cose da sapere

A Sestriere ci pensano i cittadini a pulire la montagna dai rifiuti

Nel periodo invernale la montagna ci regala paesaggi incantevoli, coperti da una candida coltre di neve che ricopre ogni cosa. Ma cosa succede in estate, quando la neve scompare? Ce lo racconta l’esperienza della “Mountain Clean Up Day” di Sestriere organizzata dalle due aziende sportive Burton e Giant insieme ai volontari del luogo, uniti per raccogliere dai sentieri e dalle piste da sci i rifiuti accumulati durante le stagioni precedenti.

.
A Sestriere ci pensano i cittadini a pulire la montagna dai rifiuti
Cose da sapere

A Sestriere ci pensano i cittadini a pulire la montagna dai rifiuti

Nel periodo invernale la montagna ci regala paesaggi incantevoli, coperti da una candida coltre di neve che ricopre ogni cosa. Ma cosa succede in estate, quando la neve scompare? Ce lo racconta l’esperienza della “Mountain Clean Up Day” di Sestriere organizzata dalle due aziende sportive Burton e Giant insieme ai volontari del luogo, uniti per raccogliere dai sentieri e dalle piste da sci i rifiuti accumulati durante le stagioni precedenti.

.
A Torino un corso per imparare l’arte della Facilitazione
Cose da sapere

A Torino un corso per imparare l’arte della Facilitazione

In Italia molti dei progetti che raccontiamo sono basati su un gruppo di persone intenzionato a cambiare le cose: che sia creare un ecovillaggio, una comunità, che sia un lavoro, un’impresa, un’azienda. In molti casi però, questi progetti si fermano a causa di problemi relazionali nelle dinamiche di gruppo, di incomprensioni o di una mancata capacità a far fronte alle complessità che sopraggiungono nel percorso. Per questo motivo si sono sviluppati negli anni i processi della facilitazione. Per scoprire di cosa si tratta, partirà a Torino il laboratorio “Lavorare in team – l’arte della Facilitazione” che si terrà il 18-19-20 ottobre e pensato proprio per chi vuole apprendere nuovi metodi per far emergere il potenziale del lavoro di gruppo.

.

Tutti i podcast di Lorena Di Maria

foto
Cerco
Lavoro

Cerco lavoro

Ciao! Sono una persona dal profilo professionale poliedrico, so facilitare, insegnare, prendermi cura delle persone e dei clienti, organizzare volontari […]

Emilia Romagna .8 Luglio 2025
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica