Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
ID autore: 320
Autore: 573
Co-Autore: 1
Query finale: 573
Paged: 21
Valentina D'Amora
Sono un'educatrice ambientale qualificata, mamma di una bambina dal nome della Terra e di una dal nome di un fiore. Giornalista e autrice di libri, quando il tempo me lo consente realizzo percorsi educativi sul territorio genovese e ho sempre tanti progetti in pentola.

Tutti gli articoli di Valentina D'Amora

castelnuovo cop
Cose da sapere

La cultura è di tutti e per tutti: Pop-Eat si fa in pillole per diventare capillare

Valorizzare un territorio attraverso l’arte: come farlo rispettando le limitazioni dell’attuale situazione sanitaria?
Il festival Pop-Eat | Nutriamo il Borgo, che si terrà a Castelnuovo Magra sabato 28 agosto, quest’anno propone una versione ripensata dell’evento con una mostra diffusa. L’obiettivo? Diffondere l’arte proprio a tutti. Nessuno escluso.

.
Marta scarzella ostetrica tanzania
Cose da sapere

Il sogno realizzato da Marta: da Genova all’Africa per salvare i bimbi nati prematuri

Marta è un’ostetrica genovese che tre anni fa ha deciso di portare la sue competenze in Africa. In realtà oggi Marta sta facendo molto di più, perché da quando vive in Tanzania ha messo in atto una rivoluzione: due anni fa ha creato una stanza dedicata ai bambini nati prematuri nell’ospedale di St. Jospeph di Ikelu e a fine anno verrà aperto un reparto di neonatologia, sostenendo anche il ricovero delle mamme e dei loro bimbi prematuri.

.
Abdoulie
Cose da sapere

Sampierdarena in LIS: la storia di un ragazzo sordo che ha scoperto il suo talento

Abdoulie è un ragazzo gambiano, ha 21 anni ed è in Italia dal 2017. Ama le penne al ragù e il tiramisù e sogna di riuscire a comprarsi una casa. Recentemente è diventato protagonista di una serie di video a puntate che raccontano in LIS – la lingua italiana dei segni – i servizi e le bellezze di Sampierdarena, il quartiere che l’ha accolto a novembre scorso.

.
recupero reti sea ty
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Sea-ty e le reti fantasma: “Liberiamo i fondali dalle attrezzature da pesca abbandonate”

Sea-ty è un progetto che mira alla valorizzazione di un luogo di grande pregio naturalistico della riviera ligure di ponente, l’area marina della Secca di Santo Stefano al Mare, con la sua densa prateria di posidonia oceanica. Oggi il progetto ha fatto venire alla luce il problema delle reti fantasma, una delle più gravi minacce agli ecosistemi marini.

.
francesco cassissa cop
Cose da sapere

La storia di Francesco, la guida ambientale che tesse relazioni e comunità

Francesco Cassissa è una Guida Ambientale Escursionistica. Dal 2018 coordina viaggi di gruppo e recentemente, dopo un qualche anno all’estero, è tornato in Liguria per creare esperienze di valorizzazione territoriale. La sua pagina si chiama Lente ed è il suo “cannocchiale” attraverso cui vive la natura, luogo dove apprende divertendosi, mettendosi alla prova e confrontandosi con le proprie capacità e sensazioni.

.
copertina tazze pazze
Ispirazioni / ICC TV Io faccio così

Tazze Pazze: «Per noi caffè significa sostenibilità, dalla piantagione alla tazzina»

Andrea e Matteo sono due ragazzi genovesi accomunati da una passione: il caffè. In undici anni hanno aperto due caffetterie dove ogni giorno divulgano consapevolezza su questa bevanda, tanto sorseggiata quanto sconosciuta. Cinque anni fa hanno acquistato le quote di una piantagione in Honduras: obiettivo raggiunto! Ora la loro è una filiera controllata e sostenibile, dal chicco sino alla tazza.

.
Nico Pisani cop
Cose da sapere

Nicola: “In Africa ho scoperto che la bici è il mezzo migliore per esplorare un territorio”

Nicola è un architetto modenese trapiantato in Liguria. Lavorando per Medici Senza Frontiere in Sierra Leone ha avuto modo di apprezzare le straordinarie potenzialità della bici, sia come mezzo di trasporto che come strumento di valorizzazione di un territorio. Con lui abbiamo parlato del percorso che lo ha portato sin qua e del progetto a cui sta lavorando adesso.

.
orto bimbi sanrem
Cose da sapere

A Sanremo nonni e bimbi si incontrano al parco e curano l’orto collettivo della città

Grandi e piccini all’orto e al parco. Per tutta l’estate, fino a ottobre, a Sanremo bambini e anziani, saranno protagonisti di una serie di incontri in cui nonni e bimbi trascorreranno dei pomeriggi insieme piantando insalate, raccogliendo pomodori e giocando ai giochi di una volta. Un’esperienza di comunità in cui diverse generazioni intrecciano storie, entusiasmo e cooperazione.

.
Lucia goldoni rdiim
Cose da sapere

Lucia di StudiAmo: «Aiuto i ragazzi a guardarsi dentro per vivere bene fuori»

Lucia Goldoni è l’ideatrice di StudiAmo, un innovativo metodo di lavoro su di sé che aiuta bambini e ragazzi nell’ambito dell’apprendimento, ma soprattutto nella conoscenza di loro stessi, rafforzando l’autostima e approfondendo dinamiche interiori a noi completamente sconosciute e invisibili. L’abbiamo intervistata per farci raccontare qual è stato il suo percorso.

.
citta dei bambini cop
Cose da sapere

Il borgo di Sassello si trasforma in una “città dei bambini”, con un festival dedicato ai più piccoli

Un weekend di eventi gratuiti per famiglie focalizzati sulla creatività e sul rapporto tra arte e natura, che restituiscono lo spazio pubblico ai bambini, promuovendo il territorio e il centro storico di Sassello. Un laboratorio a cielo aperto e uno spazio di esercizio della fantasia e di trasformazione del tessuto culturale urbano.

.
Nene munoz
Cose da sapere

Nene di Homescious: «La chiave della felicità è la consapevolezza in tutte le nostre case»

Irene è una “plant-lady” di origine messicana. Vive a Genova con la sua bambina, circondata da milioni di piante. Lei è la fondatrice di Homescious, una “casa virtuale” che accoglie chiunque desideri raggiungere una felicità consapevole. In che modo? Attraverso la cura delle nostre quattro case: mente, corpo, il luogo in cui viviamo e il pianeta.

.
IMPERIA Genitori @ttivi
Cose da sapere

I campi sportivi abbandonati diventano luoghi di socialità grazie ai Genitori @ttivi

I ragazzi di Imperia hanno bisogno di spazi all’aperto dove potersi incontrare e trascorrere il proprio tempo libero. Da una necessità così semplice nasce la soluzione: restituire alla città campi sportivi e aree gioco in abbandono o chiuse, affinché tornino a essere luoghi pulsanti di vita. L’associazione Genitori @ttivi si impegna da tempo per portare avanti interventi in grado di migliorare la qualità della vita dei bambini, ragazzi e delle famiglie della città.

.

Tutti i podcast di Valentina D'Amora

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica