Nel cuore di Torino, a Porta Palazzo, nasce la portineria di comunità: luogo dove trovare un aiuto per le piccole commissioni in posta, per fare la spesa al mercato, o un supporto informatico, piccole traduzioni, e dove ritessere relazioni fondate sulla solidarietà e sulla fiducia.
Roberto Vietti
.
13 Luglio 2020
Favorire il riciclo e la riduzione dei rifiuti plastici coinvolgendo e sensibilizzando l’intera comunità, migliorando le condizioni socioeconomiche della popolazione e innescando un profondo cambiamento culturale. A tal fine CIFA ha realizzato ad Awassa, in Etiopia, il progetto 100% Plastica i cui risultati saranno presentati in una conferenza online in diretta su Facebook mercoledì 15 luglio.
Dal fallimento delle strategie europee per salvare le api e gli impollinatori selvatici – certificato dalla Corte dei conti europea – alle soluzioni geoingegneristiche per assorbire CO2 cospargendo i campi agricoli di basalto, dall’inquinamento dei fiumi e dei laghi italiani al ruolo degli scampi nel triturare le microplastiche marine, peggiorando il problema. La puntata di oggi è una carrellata di notizie sulla crisi degli ecosistemi.
Nel rispetto delle norme anti covid-19, riparte la programmazione di NATA Teatro, per un’estate all’insegna della cultura e della socialità. Ecco il calendario completo degli spettacoli, con partenza il 12 luglio e l’ultimo evento previsto per il 25 agosto.
Il 15 giugno ha preso il via l’iniziativa rivolta a bambini dai 6 agli 11 anni coordinata dall’Ufficio Ambienti d’Apprendimento e Scuole di Cittadellarte in collaborazione con Associazionedidee Italia. La programmazione ludico-educativa prevede “laboratori outdoor” con esplorazioni e camminate guidate che approfondiscono aree di sviluppo personali attraverso lo svolgimento di attività con tematiche quali la botanica, l’arte contemporanea, il linguaggio, la creatività, la scienza e la logica.
Vi portiamo a conoscere La tana di Jo, a Caniparola, nel comune di Fosdinovo (SP): un nido natura, in un contesto silenzioso e immerso nel verde, dove i bambini possono ritrovare il piacere di stare insieme, all’aria aperta e in libertà.
Valentina D'Amora
.
10 Luglio 2020
Per iniziativa dell’associazione Refugees Welcome, impegna da anni nell’accoglienza attiva e nell’integrazione dei migranti, è stato avviato a Palermo il progetto “Fianco a fianco”, che prevede l’accompagnamento dei ragazzi stranieri nel loro percorso di inserimento e realizzazione in Italia.
Italia che Cambia è tra gli organizzatori di Pensa 2040, un incontro nazionale ed un’iniziativa volta alla creazione di una rete di buone pratiche artistiche e culturali come strumento di promozione della responsabilità civile e della lotta alla criminalità organizzata. Associazioni, cooperative, imprese sociali e comitati sono invitati a partecipare.
Redazione
.
10 Luglio 2020
Si terrà dal 14 al 18 luglio, in streaming e dal vivo in sicurezza presso il Fenice Green Energy Park di Padova, la settima edizione di Ecofuturo. Tra i temi al centro di questa edizione del Festival delle Ecotecnologie vi sarà Ecobonus al 110%, oltre a tanti approfondimenti su comunità energetiche, mobilità sostenibile, economia circolare, energie rinnovabili e agricoltura bioenergetica.
Redazione
.
9 Luglio 2020
Cosa comporta la scelta di Trump di abbandonare l’Oms? E perché gli sta portando tante critiche ma anche tanti consensi? Vediamo assieme cosa non funziona dell’Oms ma anche perché è difficile pensare di farne a meno. Parliamo anche delle comunità resilienti dell’Honduras che si sono auto-organizzate per contrastare l’epidemia e delle notizie sensazionalistiche sul caso di peste in Cina.
Un gruppo di giovani studenti dell’Università di Torino legati da una passione comune diventa organizzazione studentesca e si appresta al lancio dei primi progetti: un chatbot per il sito del comune e un portale per mappare ed intervistare Startup a vocazione sociale. Un bell’esempio di congiunzione tra il mondo accademico e il panorama delle Startup in Italia.
Stefania Bonanno
.
9 Luglio 2020
Chi ha detto che è preferibile che due fratelli o sorelle non frequentino la stessa classe o scuola? Perché ci sono tante educatrici e pochi educatori nelle aule italiane? È davvero opportuno o necessario separare i bambini da 0 a 3 anni da quelli da 4 a 6? E se provassimo ad abbattere questo muro e superare altre regole e consuetudini della scuola tradizionale? È quanto sta sperimentando con successo il Mio Nido di Treviglio, tra Milano e Bergamo, che a partire dalla primissima infanzia sta capovolgendo alcune pratiche e principi da tempo cristallizzati nel sistema scolastico.
Daniel Tarozzi
.
9 Luglio 2020
Fare cultura sul territorio e promuovere la rinascita del paese anche attraverso l’arte. È questa la missione del Teatro dell’Albero di San Lorenzo al Mare. Un luogo unico nel suo genere che ospita un rigogliosissimo albero simbolo di vita, così come è l’arte.
Chiara Gnocchi
.
9 Luglio 2020
Cosa significa davvero resilienza? Come possiamo diventare resilienti non solo come persone, ma come comunità? Come progettare sistemi resilienti? Qui trovi risposte e molti esempi.
Clara Lobina
.
8 Luglio 2020
La cooperativa energetica celebra nel 2020 sei anni di attività. In questa panoramica ricordiamo i traguardi raggiunti, gli obiettivi di questo progetto di energia pulita, condivisa e partecipata e illustriamo le promozioni che ènostra propone per festeggiare insieme il suo compleanno.
Il presidente Jair Bolsonaro positivo al virus e Trump che ratifica l’abbandono degli Usa all’Oms. Ma come sta andando l’epidemia nel mondo? E cosa sappiamo sugli anticorpi e l’immunità di gregge? Parliamo anche del nuovo governo francese e delle plastiche liquide che un nuovo report di Greenpeace ha riscontrato in circa un terzo dei saponi per superfici, stoviglie e vestiti.
Promuovere la consapevolezza nelle relazioni umane e nell’inclusione sociale, valorizzando l’importanza della salute e dell’ambiente. Questi gli obiettivi principali di Vita Nova, realtà finalese che si occupa di inclusione sociale. Abbiamo intervistato Stefano Catassi, presidente dell’associazione, per comprendere meglio in cosa consistono le attività organizzate.
Giovani, aziende, associazioni: una intera comunità educante ed “educata” anche dai più piccoli può contribuire a creare una nuova cultura libera dalla violenza di genere. Nasce da qui la campagna A Safe and Normal Day che coinvolgerà 4 scuole, 100 studenti, 1 regista, 4 reti di imprese e tanti altri. La staffetta è partita ieri da Torino.
La Commissione europea presenta domani la strategia energetica per l’Ue al 2050. Vediamone in anteprima le linee guida. Intanto nel mondo il mercato del gas naturale è in crisi, mentre negli Usa un tribunale impone la chiusura di uno degli oleodotti più importanti del paese, per possibili rischi ambientali. In questo scenario di transizione energetica Warren Buffet, uno degli uomini più ricchi del mondo, decide di investire a sorpresa 10 miliardi in fonti fossili. In che direzione sta andando il mondo?
Attraverso l’associazione Erbando, Lella Canepa svolge un prezioso lavoro di tutela del sapere sulle erbe spontanee. L’abbiamo intervistata per farci raccontare i dettagli della sua attività e del mondo delle erbe selvatiche.