Nasce per iniziativa dell’associazione Creative Spaces di Caltanissetta il progetto CO.VI.3D, un museo virtuale per ammirare opere d’arte e svolgere attività artistiche e culturali ai tempi della pandemia. Un viaggio nella bellezza ed un’esperienza culturale da compiere attraverso gli occhi.
Cos’è e su quali principi si basa l’economia circolare? Come si mette in pratica? Cosa stanno facendo l’Italia e l’Unione Europea per promuoverla?
Clara Lobina
.
1 Luglio 2020
La Spagna si avvia a completare il phase-out dal carbone a tempo di record: ieri (30 giugno) sette delle quindici centrali rimanenti hanno chiuso i battenti e altre quattro si avviano a farlo a breve. Intanto la Bei (Banca europea degli investimenti) ha annunciato nuovi investimenti in rinnovabili proprio in Spagna, e in Austria. Parliamo anche del report Conai sul riciclo dei rifiuti in Italia, dell’inquinamento da guanti e mascherine e degli aggiornamenti sulla questione israelo-palestinese.
Il team di Italia che Cambia è felice di annunciare la nascita di Liguria che Cambia, il nuovo progetto locale dedicato al racconto, la mappatura e la messa in rete delle realtà virtuose della regione. Vi invitiamo a scoprirlo, seguirlo e partecipare!
Daniel Tarozzi
.
1 Luglio 2020
Fare birre valorizzando i prodotti del territorio e creando una rete di produttori amici che collaborano insieme per il bene comune. Nella piccola frazione di Torza, in provincia di La Spezia, si trovano il Birrificio La Taverna del Vara e la mastra birraia Elisa, che dopo essere “tornata alla terra” ha dato vita a questa attività.
Una rete di 440 negozi solidali in Europa, di cui otto in Italia e due a Torino, rappresenta una delle principali attività avviate da Humana, un’organizzazione che finanzia e realizza progetti nel Sud del mondo e contribuisce alla tutela dell’ambiente anche attraverso la raccolta, la vendita e la donazione di abiti usati. Per saperne di più abbiamo intervistato Luca Gilardi, responsabile dei negozi Humana per l’Italia.
Simona Sirna
.
1 Luglio 2020
La felicità è un sentimento che si può “allenare”, per godere ogni giorno dei benefici dell’essere felici. A questo scopo nasce Happiness Lab Design, il primo laboratorio italiano per la felicità consapevole che prende origine dalla Scienza del Sé ideata da Sandro Formica, formatore ed esperto.
Redazione
.
1 Luglio 2020
Gli oggetti che abbiamo vicino, che usiamo ed indossiamo quotidianamente che ruolo hanno, se ce l’hanno, nella nostra vita? E se qualcuno di essi volesse guidarci a nostra insaputa verso la realizzazione dei nostri sogni? La storia di quest’oggi ha come protagonista un paio di scarpe un po’ speciale, dimenticato, poi riusato e poi abbandonato di nuovo, che di emozioni ne prova eccome…
Girandola elettorale per il mondo. Ai ballottaggi per le amministrative francesi trionfano i verdi e mettono Macron in una posizione piuttosto scomoda. In Irlanda, sempre i verdi appoggiano il governo di centrodestra appena formatosi, mentre arrivano sorprese dalle presidenziali in Polonia, con Duda costretto al ballottaggio (nessuna sorpresa invece in Islanda). Parliamo anche dell’approvazione della legge sulla sicurezza nazionale in Cina (e delle ripercussioni su Hong Kong), dell’annessione dei territori palestinesi da parte di Israele, del nuovo disastro ambientale in Siberia e delle strane radiazioni registrate nel Nord Europa. (Spoiler: no, non stiamo nei 10 minuti!)
Vi proponiamo la storia di NEMO, una realtà che intende contribuire alla rinascita di un diverso modello di economia montana, mettendo al centro le relazioni umane, le persone, gli antichi saperi e le moderne ricerche universitarie. Contestualmente, siamo felici di annunciare la collaborazione tra lo stesso NEMO e Piemonte che Cambia.
Daniel Tarozzi
.
30 Giugno 2020
Per mandare avanti un’impresa servono intuizioni ma anche programmazione. È quindi fondamentale il dialogo fra chi si occupa di ciascuno di questi aspetti. In questa nuova puntata della rubrica Verso le im-prese del futuro” – a cura di TARA facilitazione, Piano Bis e Italia che Cambia – parliamo proprio di come favorire questo dialogo fra i due diversi rami d’azienda.
Ilaria Magagna
.
29 Giugno 2020
Puntata speciale dedicata all’Assise civica francese per una “transizione ecologica e solidale”. Si tratta di un’iniziativa del governo francese (seguita alle proteste dei gilet gialli del 2018) che ha affidato a un gruppo di 150 cittadini estratti a sorte il compito di fare altrettante proposte su cinque temi chiave per accelerare una transizione ecologica del paese, che sia al tempo stesso attenta all’equità sociale. Le proposte uscite sono molto interessanti e vengono presentate oggi ufficialmente a Macron. In un secondo momento il governo e il parlamento si dovranno esprimere formalmente sulle varie proposte.
Dopo il lockdown due fotografi genovesi hanno deciso di realizzare un book fotografico dedicato ai negozi di Sampierdarena, caratteristico e popoloso quartiere di Genova dal variegato tessuto commerciale. L’obiettivo è quello di promuovere il rilancio e la riqualificazione della zona attraverso un progetto di unione e solidarietà che ha già coinvolto più di cento negozianti.
Valentina D'Amora
.
29 Giugno 2020
Per iniziativa di Stefano Caccavari, ideatore del progetto Mulinum, si terrà a San Floro, piccolo comune della Calabria in provincia di Catanzaro, la festa dei girasoli. L’evento vuole rappresentare un regalo per l’ambiente e la comunità e un’occasione per raccogliere fondi per fornire beni di prima necessità a famiglie bisognose.
Redazione
.
29 Giugno 2020
Dal weekend del 4-5 Luglio, Ca’ Mariuccia si avvia nuovamente. Torna a sfamare la sua clientela con menù sempre ricchi e soprattutto dai prodotti di propria produzione, dove le pratiche ecosostenibili fanno da motore trainante di una attività che vuole ripartire. Dopo mesi di ‘domicilio coatto forzato’, la cascina riapre le porte al pubblico, tra incertezze e desiderio di portare alla normalità un tempo che ha bisogno di ritrovare quella quotidianità, spazzata via dalla pandemia, tanto desiderata in questo lungo periodo.
Davide Artusi
.
29 Giugno 2020
Valorizzare i prodotti biologici derivati dalle api e tutelare la biodiversità. Con questo obiettivo è nato The Honeyland, e-commerce che ha preso vita grazie all’iniziativa e alla dedizione di Manuele Francesio e Manuela Sdrulla che da anni portano avanti un continuo lavoro di ricerca e selezione di agricoltori e apicoltori artigianali per proporre solo alimenti di eccellenza.
Cosa significa sostenibilità ambientale e cosa stiamo facendo, come stati, comunità, individui, per costruire una società sostenibile?
Clara Lobina
.
26 Giugno 2020
In questa puntata di “A tu per tu” proviamo a guardare al gioco da un punto di vista molto particolare. Incontriamo infatti Lucia Berdini e Michele Pierangeli, ideatori di Playfactory.it, un portale (e non solo) che diffonde la cultura del gioco in tutte le sue forme, allo scopo di creare una massa critica di persone consapevoli di quanto giocare sia fondamentale per il nostro benessere, nelle famiglie, come nelle istituzioni e nelle organizzazioni. Volete sapere come? Andiamo insieme alla scoperta del perché giocare è un atto rivoluzionario.
Paolo Cignini
.
26 Giugno 2020
La Cina ha appena concluso il lancio dell’ultimo satellite che va a completare il nuovo sistema di geolocalizzazione satellitare BeiDou. Pechino si aggiunge così ai pochi paesi (Usa, Ue e Russia) dotati di un proprio sistema satellitare autonomo. Il governo cinese sta anche portando avanti un misterioso progetto di mappatura del DNA della popolazione maschile. A cosa servirà? Parliamo anche del voto in Russia sulla riforma costituzionale e delle alluvioni in Ucraina.
Il 26 giugno Paolo Naldini (direttore di Cittadellarte) e Michele Cerruti But (coordinatore accademico di Accademia Unidee) saranno i relatori di un webinar rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, decisori e policy maker. Gli appuntamenti della rassegna tratteranno il tema dello “spazio” come nuova criticità degli istituti formativi ai tempi della pandemia. “Insieme – ha affermato Sara Brenda, founder di Sustainable Development School – possiamo costruire la scuola del futuro”.