Appassionati lettori del nostro giornale, Michelle e Guido hanno intrapreso un bike tour per conoscere da vicino le storie che li hanno ispirati in questi anni. L’idea iniziale era quella di attraversare il Paese ma l’emergenza covid-19 ha limitato i loro spostamenti trasformando la loro avventura in un sorprendente “viaggio nella Sicilia che cambia”.
Selena Meli
.
25 Giugno 2020
Internazionale traduce un lungo articolo dell’Economist in cui si mostra il drammatico aumento del consumo (e il calo del riciclo) della plastica monouso durante la pandemia, dovuto ad una serie di fattori in cui guanti e mascherine rappresentano solo una parte. Intanto un nuovo studio indaga la presenza delle nanoplastiche nelle piante, un campo di ricerca fin qui poco esplorato e i cui risultati non sono incoraggianti.
StarsBOX nasce come una casetta di legno per osservare le stelle, dedicata a tutte le persone che hanno voglia di dormire una notte immersi nella natura. L’idea degli architetti che la hanno progettata è quella di porre l’attenzione sulla fruizione consapevole degli ambienti naturali e il loro design riprende la forma archetipa del rifugio combinandola con materiali naturali e un sistema di assemblaggio snello e veloce.
Roberto Vietti
.
24 Giugno 2020
Che cosa si intende per case naturali e quali vantaggi comportano? Da dove iniziare per costruire e ristrutturare in modo sostenibile? E quali materiali scegliere? Ne abbiamo parlato con i fondatori dell’impresa edile Terraepaglia, che guideranno un corso semplice e completo rivolto a chi è in cerca di soluzioni sostenibili per la propria casa.
La cefalea, considerata la seconda patologia disabilitante al mondo, può essere affrontata con strade nuove, alternative, diverse e focalizzate su stili di vita sani. Questo il tema al centro del convegno in streaming dal titolo “Mal di testa: oltre la cura cosa puoi fare?” organizzato dall’associazione LUMEN, in qualità di ente capofila della Rete Europea SALUS nata per costruire un ponte fra le persone e le migliori conoscenze per favorire una longevità sana.
Redazione
.
24 Giugno 2020
Stati uniti e Russia hanno iniziato i negoziati per il rinnovo di New START, il trattato che limita le testate nucleari dei due paesi. Se non si dovesse raggiungere un accordo sarebbe la prima volta dopo la fine della guerra fredda che non esiste nessun limite alla potenza nucleare dei due paesi. Intanto Ue e Cina si sono incontrate per discutere di strategie commerciali e della questione Hong Kong, ma la situazione è rimasta piuttosto bloccata. Infine parliamo della crisi dell’industria del petrolio e di come il colpo inflitto dalla pandemia potrebbe trasformarsi in una ferita mortale.
Un cartellone di eventi artistici e musicali all’aperto proposti dalla Fondazione Baracchi a partire dal 23 giugno 2020. Teatro delle serate sarà il grande prato che circonda la sede della Fondazione, in via Bosco di Casina 12, a Bibbiena.
Redazione
.
23 Giugno 2020
Un’immersione totale nella natura può aiutare a ritrovare il benessere e riequilibrare corpo, mente e spirito. È il principio alla base dalla Forest Therapy, pratica orientale che negli ultimi tempi ha preso piede anche in Italia. Eugenio Berardi per primo ha avuto l’idea di promuovere questa pratica a Torino dopo aver scoperto un particolare bosco in città.
Davide Artusi
.
23 Giugno 2020
Dal Trentino alla Calabria, dal Piemonte all’Abruzzo: da nord a sud e nelle isole sono tanti i viaggi a piedi in programma questa estate e proposti dalla Compagnia dei Cammini, associazione che da dieci anni promuove il turismo responsabile attraverso esperienze di cammino in Italia e all’estero con guide professioniste.
Redazione
.
23 Giugno 2020
Scende a 20.000 il numero di rom in emergenza abitativa in Italia. Tra gli amministratori locali va maturando l’urgenza di un superamento degli insediamenti mentre a Roma spetta la maglia nera. Sono alcuni dei emersi dal Rapporto annuale redatto dall’Associazione 21 luglio che fotografa la condizione delle comunità rom presenti negli insediamenti formali e informali, la prassi politica e il rapporto che intercorre tra il “sistema campi” e il resto della società.
Redazione
.
23 Giugno 2020
Come è stata vissuta la Didattica a Distanza (DAD) dalle famiglie italiane? Come mai le modalità di valutazione e giudizio sono rimaste le stesse malgrado la situazione emergenziale? Quali conseguenze ha avuto sull’apprendimento di bambini e ragazzi il modo in cui questa metodologia didattica è stata applicata? Sono questi i temi e gli spunti di riflessione sollevati da Marianna Gualazzi, giornalista e madre di tre figli, in questo lungo articolo di condivisione e supporto a tutti genitori, bambini, ragazzi e docenti.
Marianna Gualazzi
.
23 Giugno 2020
La seconda parte dell’articolo di Marianna Gualazzi, giornalista e madre di tre figli, che riflette sulle criticità della Didattica a Distanza (DAD) nelle modalità con cui è stata applicata nel periodo emergenziale. In vista di settembre, l’augurio è che si apra una discussione seria sul futuro della scuola.
Marianna Gualazzi
.
23 Giugno 2020
Un insegnante capace di rivelarci nuove declinazioni della nostra vita, una maestra che ci ricorda che possiamo portare armonia alle nostre relazioni, un momento di iniziazione di cui prendersi cura. Sono questi alcuni dei molteplici significati che la malattia può assumere secondo il dottor Raffaele Fiore, il cui intervento ha concluso il secondo ciclo di incontri di Danzare con la Tempesta.
Alberto Fragasso
.
22 Giugno 2020
Aiutare le donne a divenire madri consapevoli, accompagnandole in un viaggio alla scoperta della maternità articolato in una serie di iniziative a contatto con la natura e vari strumenti per scoprire la propria interiorità, al fine di sviluppare benessere e creatività. Con questa finalità ha preso vita Mother Nature, progetto ideato da un gruppo di nove donne e un uomo e dedicato ai professionisti a supporto delle madri e alle madri stesse.
Proseguono i negoziati fra Unione europea e Regno unito per trovare un accordo commerciale su Brexit. La trattativa è lenta e a continuo rischio d’impasse, ma il premier britannico Boris Johnson ha dichiarato che il processo potrebbe concludersi entro luglio. Intanto negli Usa entra nel vivo il processo di scelta della vice di Joe Biden (sappiamo già che sarà una donna), un ruolo che storicamente non ha mai pesato molto sull’esito delle elezioni ma che quest’anno potrebbe fare la differenza.
Ascolto, fiducia, leadership interiore, accoglienza. Sono questi i significati che riveste per le donne il concetto di leadership. E se partissimo proprio dall’esperienza della cura e del femminile per cambiare la cultura aziendale? Quali nuove modalità di gestione dei team e delle organizzazioni potrebbero nascere? Che nuovi modi di fare impresa potremmo creare?
Ilaria Magagna
.
22 Giugno 2020
È possibile costruire con materiali naturali? Come si può sostenere l’ambiente con l’edilizia? Qualità architettonica e salute dell’essere umano, due binomi che possono essere compatibili? Molte sono le domande che affliggono questa industria, soprattutto al solo pensiero che all’interno di una abitazione, secondo vari studi, si respira un’aria inquinata di 7/8 volte superiore a quella esterna. Attraverso la bioedilizia si cerca però di arginare i danni che si ripercuotono su di noi e su ciò che ci circonda, costruendo in maniera più sana e responsabile, attraverso l’uso di materiali non nocivi.
Davide Artusi
.
22 Giugno 2020
Oggi andiamo ad approfondire i due principali incentivi in chiave “ripartenza sostenibile” proposti dal governo, il bonus bici e l’ecobonus. A chi spettano, in quali forme, quali attività o prodotti riguardano e come si può fare per accedervi. Si tratta di ottime iniziative, ma come sempre il consiglio è di usarle con la testa.
I condomini e le comunità di quartiere possono rappresentare il laboratorio ideale per la sperimentazione e diffusione di pratiche di sostenibilità semplici, innovative e facilmente replicabili. L’iniziativa di un singolo, in molti casi, può fare la differenza. Ne è testimonianza la storia di Valentina, custode di un condominio di Milano che promuove riciclo creativo e buone pratiche legate in particolare alla riduzione dei rifiuti.
Il Cervo Volante, coleottero più grande d’Europa, è oggetto di un progetto di monitoraggio scientifico ed educazione all’ecologia avviato nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, di cui questa specie è un bioindicatore dello stato di salute della biodiversità. Abbiamo intervistato Stefano Belacchi, Guida Ambientale Escursionistica che ha ideato il progetto.
Annalisa Jannone
.
19 Giugno 2020