
Luoghi comuni e preconcetti riguardanti il disturbo autistico rischiano di creare gravi disagi. Partiamo dai primi cinque più diffusi stereotipi sull’autismo. Il primo antidoto? L’informazione.
Luoghi comuni e preconcetti riguardanti il disturbo autistico rischiano di creare gravi disagi. Partiamo dai primi cinque più diffusi stereotipi sull’autismo. Il primo antidoto? L’informazione.
Un ristorante che propone una cucina naturale, etica e a basso ambientale, ma anche un luogo di incontro e confronto sul tema ampio dell’alimentazione. Tutto questo è la Biosteria Sbarbacipolla gestita con passione da Nicola e Chiara che a Colle Val d’Elsa, tra Siena e Firenze, promuovono anche una serie di attività artistiche e culturali volte al benessere globale.
Stanchi dello stress causato dal lavoro, Jyothi e Daniele hanno deciso di cambiare radicalmente e di andare a vivere con i figli sulle pendici del Monte Cimino in un casale di campagna che hanno ristrutturato e ribattezzato La Casetta ben Nascosta del Bosco. Qui sperimentano un vivere sostenibile fatto di autoproduzione, riciclo creativo, contemplazione e riscoperta delle relazioni e della comunità.
Tema cruciale del dibattito ambientale in corso alla conferenza sul clima COP25 è il coinvolgimento delle popolazioni native nei processi decisionali. Oggi infatti le decisioni dei popoli indigeni non sono vincolanti e valgono molto meno di quelle dei Governi e delle grandi compagnie.
La forte scossa di terremoto, per fortuna senza conseguenze a persone, del Mugello apre le prime pagine di molti giornali online questa mattina, riportandoci alla mente il disastroso sisma in Albania lentamente scivolato via dai media. Intanto a Madrid continuano i negoziati della Cop25 sul clima, con le prime divergenze che iniziano ad emergere e l’arrivo di Greta Thunberg, mentre la crisi del sistema di riciclo della carta in Italia ci pone di fronte alla necessità di nuove soluzioni.
A oltre dieci anni dalla crisi, Altreconomia e Fondazione Finanza Etica presentano una nuova edizione di “Non con i miei soldi”, manuale di autodifesa ed educazione critica alla finanza. Il sussidiario spiega ai cittadini che cosa fanno le banche con i nostri soldi e che cosa si può fare per non essere complici di progetti dannosi per l’ambiente, la pace, le persone.
La fattoria biologica Il Rosmarino, d’ispirazione vegetariana e fondata sull’autosufficienza e sulla sostenibilità, cerca soci per lanciare nuove attività. In questo articolo riportiamo le testimonianze di chi ha già risposto alla chiamata. Vi piacerebbe unirvi a loro?
L’Università di Torino, anche questa volta, non perde occasione per far parlare di sé conquistando i primi posti tra gli atenei come buon esempio in fatto di sostenibilità, per le sue azioni e politiche attuate per ridurre i consumi e migliorare il suo impatto ambientale e sociale.
222 gruppi di genitori di 27 paesi hanno lanciato un appello ai negoziatori riuniti alla Conferenza mondiale sul clima (Cop 25) per spingerli ad un’azione ambiziosa sul clima per proteggere la salute dei nostri figli, le loro vite e il loro futuro climatico prima che sia troppo tardi.
Natale è la festa dei consumi e degli sprechi, ma anche una tradizione di origini antichissime che ha a che fare con il culto del sole e un’occasione di celebrare. Possiamo preservare quello che di buono ci offre il Natale e al tempo stesso evitare di distruggere il pianeta che ci ospita? E se sì, come?
Nata nel 2018 grazie all’impegno di Maksym Zalevskyi, GEN Ucraina ha permesso agli ecovillaggi dell’ex repubblica sovietica di uscire dall’isolamento che li aveva contraddistinti fino a quel momento. È questo il sesto dei nostri sette appuntamenti con le comunità intenzionali d’Europa. Le interviste sono state realizzate durante la conferenza europea degli ecovillaggi che si è svolta dal 14 al 17 luglio scorso in Toscana.
Vi raccontiamo l’esperienza di Laura Ribaldone e Massimo Ambrosio, a Torino, e di Valeria la Torre e Tania Failla, ad Avigliana, che stanno avvicinando le persone sorde allo Yoga della Risata e che, tramite questa pratica, stanno incentivando la nascita di Club della Risata dedicati a persone udenti e non.
Si terrà al WEGIL, a Roma, il primo “Tibet Festival: un lungo viaggio sul tetto del mondo”, organizzato dall’Istituto Samantabhadra, ad ingresso gratuito. Tra mostre fotografiche, workshop, proiezioni di film, degustazioni e seminari dedicati alla meditazione e allo yoga. Un’occasione per immergersi nella cultura e nei paesaggi del Tibet, a trent’anni dal conferimento del Premio Nobel per la Pace al XIV Dalai Lama.
Primi contrasti alla Cop25 di Madrid, con i delegati dell’Arabia Saudita che mettono in discussione l’esattezza della scienza climatica e le basi stesse degli accordi. Intanto il Guardian pubblica un articolo sul nuovo report della European Environmental Agency in cui si mette in dubbio che la crescita economica sia il principale fine da perseguire per l’Unione europea. Siamo alle soglie di una svolta?
Si può essere donna, mamma e imprenditrice? È possibile allattare quando si ha anche un lavoro? Che supporto hanno le madri in Italia dalle istituzioni e dalla comunità? Ne abbiamo parlato con Donatella Briganti, mamma e giornalista che ha deciso di raccogliere e raccontare online e in un libro le storie di donne che, malgrado le difficoltà, riescono a conciliare maternità e lavoro… ed essere felici!
Un ristorante solidale che offre pasti caldi alle persone in difficoltà ma anche una fucina di idee e creatività. Un bosco dove immergersi nella natura ma anche uno spazio di gioco per le famiglie. Ad Arona, il Circolo Wood è un luogo che si trasforma ogni volta plasmandosi intorno alle necessità delle persone che lo vivono e accogliendo la comunità che qui sa di poter trovare sempre una seconda casa.
L’Ecomuseo del Casentino ha avviato un un processo partecipativo per lo sviluppo dell’Ecomuseo e della Banca della Memoria del Casentino. Ne abbiamo parlato con Andrea Rossi, coordinatore dell’Ecomuseo in vista dell’incontro di sabato 7 dicembre.
Continuano i negoziati a Madrid dove i delegati di 196 Paesi sono riuniti per la COP25, la conferenza sul cambiamento climatico in corso dal 2 al 13 dicembre. I leader politici sono chiamati ad agire con un’urgenza per far fronte ad un’emergenza che sta mostrando sempre più i suoi effetti drammatici nel mondo.
Oggi continuiamo a parlare della Cop 25, con gli ultimi aggiornamenti da Madrid e i nuovi studi pubblicati sul clima in questi giorni. Ma parliamo anche delle imprese italiane che tornano a produrre in Italia, nel cosiddetto fenomeno del back reshoring, della vendita di Repubblica e dei cambi ai vertici di Alphabet, la società che controlla Google.
Un tour di 7 mesi e 16 tappe lungo la penisola italiana per costruire una nuova prospettiva di turismo: sostenibile, inclusiva e rigenerativa dei territori. Il racconto di quest’anno mostra un’Italia inedita, inaspettata e divertente. Il futuro sostenibile italiano passa da una ricettività consapevole e attenta alle diverse identità.