Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Plastica: riciclare non basta. Che fare allora?
Cose da sapere

Plastica: riciclare non basta. Che fare allora?

L’uscita del rapporto Greenpeace sulla plastica è l’occasione per fare il punto sulla più grande fonte di inquinamento dei nostri tempi. Davvero può bastare il riciclaggio? E soprattutto, qual è il contributo che ciascuno di noi può dare per ridurre il danno? Ecco dieci azioni quotidiane che tutti noi possiamo mettere in pratica ogni giorno.

.
Le acque italiane sono piene di pesticidi
Cose da sapere

Le acque italiane sono piene di pesticidi

È in costante aumento la quantità di pesticidi presenti nei laghi e nei fiumi italiani, come emerge dall’ultimo rapporto dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale). Il glifosato, erbicida dichiarato “potenzialmente cancerogeno”, è il pesticida più presente nelle acque italiane che risultano contaminate da ben 259 sostanze diverse.

.
Smog, emergenza cronica in tutto il nord: Torino è la città più inquinata d’Europa
Cose da sapere

Smog, emergenza cronica in tutto il nord: Torino è la città più inquinata d’Europa

Spetta a Torino il triste primato di città più inquinata d’Italia e d’Europa, al terzo posto Alessandria. La situazione è critica per ben sei capoluoghi piemontesi su otto. Sono questi alcuni dei preoccupanti dati emersi da “Mal’Aria 2018”, il rapporto di Legambiente sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane. “Non servono misure sporadiche, occorre ripartire da un diverso modo di pianificare gli interventi nelle aree urbane”.

.
TAP: la follia di un gasdotto in zona sismica
Cose da sapere

TAP: la follia di un gasdotto in zona sismica

Il gasdotto TAP-SNAM è una grande opera folle e pericolosa. Taglierà l’Italia attraversando aree ad alto rischio sismico, è combattuto dalle istituzioni e dalle comunità locali, ha gravi ripercussioni sull’ambiente e sul paesaggio e, infine, è anacronistico, poiché tutta Europa sta abbandonando le fonti fossili. In questo articolo cerchiamo di capire chi lo sostiene e per quale motivo.

.
"La legge sui sacchetti è buona, ma l'applicazione è un pasticcio all’italiana"
Cose da sapere

"La legge sui sacchetti è buona, ma l'applicazione è un pasticcio all’italiana"

A causa di un incredibile cortocircuito burocratico tra i Ministeri dell’Ambiente e quello della Salute, la recente legge sull’obbligo di usare i sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta rischia di rivelarsi un clamoroso boomerang per l’ambiente. Riportiamo il punto di vista di Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace, in merito al provvedimento entrato in vigore il 1 gennaio.

.
smog torino scuole allarme greenpeace 1
Cose da sapere

Smog vicino scuole Torino: per Greenpeace «una nube avvolge i bambini»

Monitoraggi dell’aria effettuati per due settimane da Greenpeace nei pressi di dieci scuole dell’infanzia e primarie di Torino – tra le 7 e 30 e le 8 e 30 – hanno costantemente rilevato (in 10 scuole su 10) concentrazioni di biossido di azoto (NO2) ampiamente al di sopra del valore individuato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per la protezione della salute umana (40 μg/m3, microgrammi per metro cubo).

.
Le strategie energetiche per la riduzione dei gas serra
Cose da sapere

Le strategie energetiche per la riduzione dei gas serra

Promuovere un dibattito sulla riduzione delle emissioni di gas serra. A tal fine il Movimento per la Decrescita Felice (MDF) e l’Associazione Italiana degli Economisti dell’Energia (AIEE) hanno organizzato un convegno in programma a Roma domani 4 ottobre. Nel corso dell’incontro verrà presentato per la prima volta il Modello per la valutazione dell’impatto ambientale e macroeconomico delle strategie energetiche.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica