Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Scialari
Cose da sapere

Scialari, il piacere di coniugare eccellenze del territorio siciliano e lavoro etico

A Catania la cooperativa Marricrio ha lanciato da qualche anno il progetto Scialari che, a partire dal cibo sano ed etico, attraverso un sito di e-commerce e un punto vendita fisico in città, promuove la connessione tra produttori che rispettano l’equilibrio tra il gusto e il benessere, valorizzando le eccellenze e le scelte di consumo critico. Il progetto sostiene il modello collaborativo e guarda allo sviluppo delle comunità locali anche attraverso la creazione di esperienze sul territorio.

.
gioosto 3
Cose da sapere

Gioosto, l’e-commerce che sostiene le piccole aziende etiche ed ecologiche

Uno dei principi fondamentali del variegato mondo dell’economia solidale, delle cooperative sociali e delle aziende agricole biologiche è fare rete, unire i tanti nodi per creare un’alternativa efficiente e strutturata al commercio convenzionale. Un prezioso strumento per raggiungere questo obiettivo è Gioosto, l’e-commerce lanciato poco più di tre anni fa da una società benefit proprio con lo scopo di sostenere le piccole realtà di imprenditoria etica nell’ambito più ostico della loro attività: la promozione e la vendita.

.
FERMENTO OFFICINA ZERO
Cose da sapere

Fermento Officina Zero: la start-up che promuove cibo etico, sano e buono come il pane

Da un’idea di Davide Cicciarella, ex cuoco innamorato della panificazione, è nato a Ragusa il progetto Fermento Officina Zero. Insieme con il fratello Claudio, il figlio Andrea e l’amico Peppino, ha avviato un market-place in cui convivono produzione, consumo e vendita di cibo buono come il pane. La start-up aspira a diventare luogo di comunità e presidio del consumo critico.

.
abiti puliti
Cose da sapere

Abiti Puliti: economia circolare contro il consumismo patologico della fast fashion

L’industria della moda è fra le più inquinanti al mondo e il suo funesto contributo è destinato ad aumentare nei prossimi anni. E non solo: è anche fonte di profonde ineguaglianze sociali, dello sfruttamento di chi lavora e di un consumismo compulsivo che colpisce milioni di acquirenti in tutto il mondo. Allo scopo di combattere queste minacce una rete di decine di organizzazioni e ONG ha creato Abiti Puliti, una campagna permanente che porta avanti azioni concrete e diffonde una cultura dell’informazione e della consapevolezza sul tema dell’abbigliamento.

.
IMG 20230206 162443
Cose da sapere

“Coltiviamo la terra per abbattere ghetti sociali e capitalistici”. Ecco il modello degli orti di Spes

A Ventimiglia un’associazione che da anni si occupa di servizi a persone diversamente abili ha aperto le porte dieci anni fa a un nuovo modo di fare impresa. Qui, fianco a fianco, ogni giorno coltivano la terra operatori e utenti, nel rispetto reciproco e delle proprie capacità e tempistiche, dimostrando che questo unisce e premia non sono le disabilità, ma anche le capacità e le passioni di ognuno. Basta porvi attenzione e saperle valorizzare.

.
Petatan Huehuetenango
Cose da sapere

Da Incasa a Choco Panda, la storia della sovranità alimentare che non c’è in Guatemala

Il Guatemala è tra i massimi produttori di caffè e cacao ma i prodotti commercializzati nel mercato interno, come Incasa e Choco Panda, sono il risultato di una lavorazione estremamente chimica fondata su una materia prima di scarto. Guglielmo, cooperante per AMKA nel paese centroamericano, ci racconta la storia di un sistema coloniale di gestione delle risorse che continua ancora oggi e di cosa possiamo fare per fermarlo.

.
Noura
Cose da sapere

“Durante i nostri viaggi in Africa abbiamo dato vita a una linea cosmetica artigianale ed equosolidale”

Possono dei semplici saponi raccontare storie? Quelli di Noura sì. Eleonora e Umberto sono due docenti che, quando sono lontani dalla lavagna, vanno e vengono dall’Africa, portando in valigia oli e burri cosmetici che utilizzano nei loro saponi e unguenti artigianali. Prodotti che innescano circoli virtuosi nei luoghi dove le materie prime vengono prodotte e sensibilizzano chi li compra.

.
10659017 368818079936132 3252194586586136446 o
Cose da sapere

SanremoBio: il consumo consapevole passa attraverso l’alimentazione, il sociale e la cultura

A Sanremo dal 2014 un negozio apparentemente normale sta apportando un grande contributo al diffondersi del consumo consapevole e della cultura del biologico, proponendo prodotti naturali a km0. Ma non solo: unisce infatti i temi della salute e dell’alimentazione all’aspetto sociale, offrendo percorsi lavorativi a persone con difficoltà, come ex carcerati o disabili. Vi raccontiamo da vicino la loro esperienza.

.
Equazione2 1
Cose da sapere

EquAzione: la bottega che diffonde consapevolezza in montagna

A Chiusa di Pesio, in provincia di Cuneo, è attiva un’associazione che sta facendo della giustizia sociale e dell’aiuto a favore delle persone a sud del mondo la sua “equazione”. Attraverso la vendita di prodotti equo e solidali e progetti di volontariato che coinvolgono i più giovani, propone un approccio alternativo al commercio convenzionale. Vi parliamo oggi dell’associazione EquAzione e della sua bottega etica.

.
mani pane cabella ligure
Cose da sapere

Irene di Cuore di pane: “In ogni pagnotta c’è l’anima dei nostri territori”

In val Borbera, in un laboratorio di panificazione artigianale, la preparazione del pane svela una pratica generazionale che racchiude un profondo rispetto per la vita e le relazioni umane. Irene Calamante, nel suo Cuore di Pane, ogni volta che rinnova la pasta madre pensa a sua nonna Adele e alle sue mani che racchiudevano l’impasto come ad abbracciarlo. Oggi ha creato diverse filiere sul territorio e ha dato vita al progetto Social Bakery, per un forno di comunità.

.
black friday 1
Cose da sapere

Avete passato un buon Black Friday? Ecco a cosa è servita la vostra “felicità”

Il Black Friday è diventato il banco di prova per le più aggressive strategie di marketing e l’apoteosi di un modello di consumo insostenibile dal punto di vista sociale, ambientale e, spesso, anche economico. Ecco alcuni aspetti che nella frenesia degli acquisti non notiamo quasi mai. Ma ecco anche un lumicino che ci indica la via d’uscita da questo tunnel.

.
Campobello di Mazara 1
Cose da sapere

Campobello di Mazara: morte e distruzione nel ghetto dei braccianti “invisibili”

Vi siete mai chiesti come fanno i prezzi della grande distribuzione a essere così bassi? È facile scoprirlo: basta percorrere a ritroso la filiera produttiva. Scoprirete che il primo anello, quello dei più sfruttati, è occupato spesso da braccianti irregolari, schiavizzati e ghettizzati. Come quelli vittime del rogo mortale che si è scatenato ieri a Campobello di Mazara, nel trapanese.

.
mondo solidale 1
Cose da sapere

Mondo Solidale: il nostro impegno per un mondo migliore parte dal carrello della spesa

Con il riconoscimento del valore della persona nelle relazioni commerciali e nello scambio equo tra Nord e Sud, Mondo Solidale – una cooperativa di commercio equo ben radicata nelle Marche – promuove uno stile di vita all’insegna di un futuro sostenibile. A questo proposito abbiamo avuto l’occasione di parlare con Leonardo Pieralisi, responsabile commerciale di Mondo Solidale, presente sul territorio regionale da più di vent’anni.

.
siamo alla frutta 5
Cose da sapere

Siamo alla frutta: la natura non è una catena di montaggio!

Attraverso la campagna “Siamo alla frutta”, l’associazione Terra! si schiera contro la politica della grande distribuzione che prevede criteri legati alla presentazione dei prodotti che non solo contrastano con qualsiasi principio naturale, ma sono anche causa dello spreco di centinaia di migliaia di tonnellate di cibo ogni anno. Francesco Paniè ci racconta i dettagli dell’iniziativa in questa intervista.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica