Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

per immagine anteprima lush 2 e1711034324689
Cose da sapere

Animali come noi – Per una vita umana che non sia basata sul dolore

Animali come noi – guida al benessere degli (altri) animali, nasce da un’idea di Daniel Tarozzi con il contributo di Sara Ancorato e Daniela Bartolini grazie ad un finanziamento di Lush. Con video, articoli, campagne, approfondimenti, ci conduce alla scoperta dei vari ambiti in cui il nostro stile di vita può generare dolore e delle possibilità di costruire alternative.

.
lega del cane3
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Lega del Cane (e non solo): cambiare cultura e leggi per difendere gli animali

La tutela dei diritti degli animali si fa tanto nelle strade e nella quotidianità quanto nelle aule della politica e dei tribunali. La Lega del Cane si muove parallelamente su tutti questi fronti, usando ogni mezzo a sua disposizione per far valere questi diritti e diffondere una cultura di consapevolezza nel rapporto fra esseri umani e animali. Ne abbiamo parlato con Michele Pezone, responsabile nazionale dei diritti degli animali di LNCD Animal Protection.

.
prendere un cane
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Prendere un cane: ecco cosa fare (e cosa non fare) se volete un amico a quattro zampe

Prendere un cane, un amico con cui condividere una fetta di vita, è il sogno di tantissime persone. Ma è un desiderio tanto diffuso quanto sottovalutato, specialmente quando si tratta di capire le esigenze dell’animale – l’altro animale – e di andare incontro ai suoi bisogni e alle sue caratteristiche etologiche. È proprio questo il tema che abbiamo sviscerato insieme al dottor Mario Marino, della Lega Nazionale per la Difesa del Cane.

.
bracconaggio caccia cervo
Cose da sapere

È ancora bracconaggio: il WWF elimina 100 trappole a Monte Arcosu

Il bracconaggio è ancora una piaga in molte zone dell’Isola. Attraverso una nota, il WWF ha comunicato la rimozione di oltre 100 trappole nella zona del sud Sardegna: il fenomeno nell’Isola è in diminuzione ma il Sulcis meridionale resta uno dei sette black-spot del Piano nazionale anti bracconaggio. “Il supporto è necessario per tutelare le specie animali: i mezzi di cattura illegali non sono selettivi”, dicono gli addetti ai lavori.

.
valentina armani 1
Cose da sapere

Valentina Armani: ecco come diventare facilitatore sistemico per persone e animali

Valentina Armani ha fondato una scuola – Nagual e Animali – che mette al centro il rapporto tra gli altri animali e gli umani, permettendo di lavorare con loro per riconnetterci con il nostro lato più spirituale e più ancestrale, rimanendo al contempo ancorati alla terra e alla concretezza che essa rappresenta. Un percorso di 13 weekend che unisce esperienze dirette con diversi animali, con strumenti più legati al mondo dell’olistica, della crescita personale e della spiritualità. Il tutto con l’obiettivo di diventare facilitatori o facilitatrici sistemici per persone e animali.

.
Articoli ICC1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Le crociere minacciano balene, delfini e habitat fragili. Come fare a proteggerli?

Nel 60% del tempo di navigazione le navi da crociera attraversano aree a rischio e le conseguenze sull’intero ecosistema marino, in particolare su quelli più fragili, sono devastanti. Ma non solo: sono sempre di più i casi di balenottere nei mari Mediterraneo e Ligure trovate con segni evidenti di collisioni con grandi navi o, peggio ancora, spiaggiate. E mentre gli studi per calcolare l’entità del problema e delle conseguenze sulla bioacustica marina proseguono, i biologi che proteggono questi luoghi chiedono maggiore tutela.

.
A.R.P.A.D.copertina
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Il rifugio ARPAD, una casa sicura per tutti i cagnolini in difficoltà

L’ARPAD è un luogo sicuro per tutti i cani in difficoltà, abbandonati, malati o randagi. Veterinari e volontari si impegnano ogni giorno per garantire agli ospiti pelosi del rifugio cure, amore e attenzioni. L’ARPAD si impegna per diffondere un modello di società che sia rispettoso nei confronti degli animali e allo stesso tempo per sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto e alla cura di chi ha meno difese. Ne abbiamo parlato con Anna Digilio che, diventata volontaria di ARPAD diciotto anni fa, non è più voluta andar via.

.
prodor1r
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Formaggi vegani, cresce sempre di più la domanda ma manca ancora l’offerta

Se per il latte e lo yogurt esiste un’alternativa vegetale, non vale ancora lo stesso per i formaggi. La richiesta crescente di formaggi vegani non è infatti soddisfatta da una produzione di qualità. Le alternative che si trovano oggi nei supermercati sono piene di addensanti, aromi artificiali e coloranti. Ne abbiamo parlato con Martina Macellari di Prodor, da sempre attenta a una produzione casearia rispettosa della salute dell’uomo, dell’ambiente e degli animali.

.
pastori
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Da pastori a cowboys, il passo è breve: come l’allevamento è cambiato in Sardegna

Pubblichiamo un contributo che arriva da Bobore Bussa, libero professionista nel settore agroalimentare e turistico. La sua è una riflessione accorata, che parte dall’esperienza personale affrontando il tema del pastoralismo in Sardegna e di come l’allevamento stia cambiando, di pari passo e come diretta conseguenza delle scelte alimentari nel mondo. La testimonianza di Bussa è quella di chi – da sardo e professionista del settore – guarda ai cambiamenti nel mondo dell’allevamento come delle forzature che stanno erodendo un’identità fatta (anche) di capre e pecore.

.
david morettini2
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Con David Morettini scopriamo il mondo dei cani randagi, di canile e di quartiere

Abbiamo intervistato David Morettini per fare un po’ di chiarezza sulla situazione dei canili italiani, dei cosiddetti cani randagi, dei cani padronali liberi, dei cani di quartiere. Molti i luoghi comuni che vengono spazzati via da questo articolo e molte le azioni che possiamo intraprendere per migliorare davvero la vita di milioni di cani.

.
oipa1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale Animali come noi: guida al benessere animale

OIPA: dalle strade ai tribunali, la protezione animali si fa ovunque

Più di tre decenni di attività in difesa degli altri animali, non solo salvandoli da vite di stenti e maltrattamenti, ma anche battendosi in sede legale e legislativa per fare sì che i loro diritti vengano tutelati. Con l’avvocato Claudia Taccani ripercorriamo la storia e la mission di OIPA, l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali.

.
Green Hill3
Cose da sapere

Le dinamiche, i retroscena e il lieto fine del caso Green Hill

Una meravigliosa storia di solidarietà tra sperimentazioni, cuccioli passati oltre il filo spinato e manifestazioni nel “Piazzale della libertà”. Il caso Green Hill ha acceso la polemica sulla sperimentazione animale e aperto la strada a numerosi cambiamenti. Giacomo Bottinelli, giornalista di LAV, rivela i dettagli del caso della “collina verde” che ha conquistato gli amanti degli animali.

.
antispecismo cagliari
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Antispecismo Cagliari: pensiero e azione contro la discriminazione degli animali non umani

L’antispecismo è un movimento filosofico, politico e culturale che si oppone allo specismo, ovvero la convinzione diffusa che guarda all’essere umano come superiore alle altre forme di vita. Il che lo porta ad avere dei privilegi e attribuirsi dei diritti sulle altre specie. Abbiamo intervistato il gruppo antispecista di Cagliari per conoscere meglio una movimento sempre più diffuso.

.
Caccia in Sicilia
Cose da sapere

Caccia in Sicilia: a dispetto del buon senso e della crisi ambientale si continua a sparare

La caccia in Sicilia continua nonostante lo stato di crisi per via degli incendi che hanno devastato il patrimonio boschivo. Dopo il breve momento di gioia da parte delle associazioni ambientaliste per la sospensione ottenuta grazie al Cga, sull’isola il calendario venatorio è stato però riattivato. Le associazioni annunciano nuovi ricorsi e commentano: “Con incredulità apprendiamo dell’emanazione del decreto dell’Assessore regionale all’agricoltura Luca Sammartino che riapre la caccia cedendo alle pressioni della lobby venatoria”.

.
LAVNapoli4 1
Cose da sapere

LAV, anche a Napoli dalla parte degli animali

Dopo aver raccontato la storia, le lotte e gli obiettivi dell’associazione nazionale LAV, che dal 1977 si batte per i diritti degli animali, abbiamo ascoltato la testimonianza di una volontaria e attivista napoletana, Flavia Angrisano Maresca, che milita con LAV dal 2004. Abbiamo parlato della bellezza del volontariato, dei traguardi raggiunti e di quelli che sembrano ancora lontani e di particolarità e difficoltà di fare attivismo a Napoli.

.
lipu
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Abbiamo incontrato la LIPU: come sta l’avifauna italiana?

Quando si parla di animali – altri animali – si pensa subito agli animali domestici, magari a quelli di allevamento o talvolta ai mammiferi selvatici. Raramente, però, si pensa ai pesci, agli insetti o agli uccelli. In questo articolo facciamo il punto sull’organizzazione che – in Italia – si occupa dei volatili, la LIPU, partendo dalla Liguria ma toccando l’intero territorio nazionale.

.
chiara grasso4
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Dagli orsi agli scorpioni, l’etologa Chiara Grasso ci spiega come “amare” gli animali selvatici

I lupi sono cattivi e vanno cacciati. Gli scorpioni sono pericolosi e vanno schiacciati. I cagnolini sono buffi e vanno spupazzati. I paguri sono divertenti e vanno catturati. Tutte queste affermazioni sono frutto dell’antropocentrismo radicale che caratterizza il nostro approccio al mondo animale e naturale in generale. Con l’etologa Chiara Grasso proviamo a smontare questi pregiudizi dal punto di vista scientifico e a ritarare la nostra visione verso un più equilibrato biocentrismo.

.
CITANGE
Cose da sapere

C.I.T.A.N.G.E., un Coordinamento Italiano per la Tutela degli Ambienti Naturali dai Grandi Eventi

Nato in risposta a concerti e gare sportive che, soprattutto a partire dall’estate del 2019, con la colossale tournée di Jovanotti, hanno preso d’assalto e invaso decine di spiagge italiane, il coordinamento C.I.T.A.N.G.E. raccoglie oltre cinquanta realtà nazionali tra associazioni e collettivi. L’obiettivo è salvaguardare ecosistemi molto delicati e la biodiversità faunistica e vegetale che li contraddistingue da attività antropiche sconsiderate e ai limiti della legalità.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica