Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Vivaio AMKA Petatan
Cose da sapere

Guatemala: l’emancipazione femminile per vincere il neo-colonialismo

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne vi parliamo del progetto che AMKA ha lanciato in Guatemala per la costruzione di un punto di vendita collettivo dedicato alle donne più giovani della comunità di Nuevo Horizonte in Petén. La Tienda mira a divenire un punto di riferimento per le contadine della zona e stimolare l’attivazione di canali di commercializzazione locale che buchino le maglie di una esportazione forzata a basso costo.

.
guatemala
Cose da sapere

Fra ingiustizia e lotta, il Guatemala dopo cinque secoli di colonizzazione

Nell’antica culla della cultura maya gli interessi economici internazionali e una storia coloniale tutt’altro che assopita stanno condannando i campesinos indigeni a vivere alcuni dei livelli di disuguaglianza più alti di tutto il continente americano. In questo contesto, il lascito della guerriglia e la piccola cooperazione di base come quella della ONG AMKA rappresentano le poche vie di uscite da un sistema di oppressione radicato nel silenzio.

.
Petatan Huehuetenango
Cose da sapere

Da Incasa a Choco Panda, la storia della sovranità alimentare che non c’è in Guatemala

Il Guatemala è tra i massimi produttori di caffè e cacao ma i prodotti commercializzati nel mercato interno, come Incasa e Choco Panda, sono il risultato di una lavorazione estremamente chimica fondata su una materia prima di scarto. Guglielmo, cooperante per AMKA nel paese centroamericano, ci racconta la storia di un sistema coloniale di gestione delle risorse che continua ancora oggi e di cosa possiamo fare per fermarlo.

.
CSA CioCheVale1
Cose da sapere

Produrre cibo sano e biologico attorno a una comunità: l’esempio virtuoso della CSA del chierese

Le parole chiave sono sostenibilità ambientale, mutualismo e giustizia sociale: con questi pochi ingredienti è possibile sostenere un’agricoltura che guarda verso una direzione precisa, quella di una trasformazione radicale del sistema agro-alimentare. Ora anche la collina del chierese ha la sua CSA – comunità che supporta l’agricoltura. Un modello innovativo e sostenibile che si basa su un patto tra chi produce e chi consuma, nel rispetto di regole condivise.

.
Costo della vita1
Cose da sapere

Quanto vale una maglietta, un hamburger o il denaro? Un ciclo di incontri sul costo della vita

Assolutismo, narcisismo, capitalismo, antropocentrismo, globalizzazione, antropocene: sono queste alcune tra le principali patologie di cui soffre la nostra modernità. A Torino Mercato Circolare, insieme al Centro Teologico, ha avviato “Il costo della vita”, una rassegna di dieci incontri rivolta in particolare a giovani studenti e universitari, per ragionare insieme su costo, prezzo e valore che diamo alle cose, tra cambiamento climatico e giustizia sociale.

.
daniela domenici portone
Guide / Abitare Collaborativo

Daniela: “Ho allestito un punto bookcrossing nel mio condominio perché credo nella condivisione della cultura”

Un paio di scaffali con dentro una cinquantina di libri. Tutto questo all’interno dell’androne di un palazzo. A Genova Daniela è riuscita ad allestire un punto bookcrossing nel condominio dove si è appena trasferita, nel quartiere di Sestri Ponente. L’abbiamo sentita per farci raccontare come ha dato vita al suo progetto.

.
banca etica32
Cose da sapere

In che modo una banca può creare impatti sociali e ambientali positivi? Il caso di Banca Etica

Chi segue Italia che Cambia conosce quasi sicuramente Banca Etica: tantissime volte abbiamo infatti parlato del suo operato e di quello di progetti da essa sostenuti. Ma non solo: dando voce a molti protagonisti delle sue attività abbiamo contribuito a diffondere i valori della finanza etica, che si vuole porre come alternativa concreta e credibile alla finanza speculativa. Riprendiamo dunque il discorso presentando – per chi ancora non la conoscesse – questo istituto bancario e dando un’occhiata ai numeri del 2021.

.
pistacchio caratteristiche 1024x681 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Kymia, la start up che dallo scarto del pistacchio produce prodotti cosmetici di nicchia

Dalla terra al viso. Lo scarto del pistacchio, il mallo, si trasforma in una crema dalle proprietà anti-age e antiossidanti grazie alla start up Kymia. Nasce tutto da un’intuizione di Arianna Campione, avvenuta nel 2017 quando si trovava a Londra per seguire un master. La voglia di ritornare, l’amore per la Sicilia e il desiderio di valorizzarla hanno fatto il resto.

.
moversi
Cose da sapere

Moversi, l’app per passare dal concetto di possesso dell’auto a quello di utilizzo

Le strade europee e italiane sono piene di automobili e questo lo sappiamo. Quello che forse non sappiamo è che la maggior parte di queste vetture viaggia praticamente vuota, spesso con il solo conducente a bordo. È per questo che Claudio Leonardi ha ideato Moversi, un’app che mette in contatto conducenti e passeggeri per ottimizzare il trasporto di persone sui mezzi privati, con grandi benefici ecologici ed economici.

.
sikanamente 2 1
Cose da sapere

Sikanamente, il gruppo di ragazzi che sono tornati nel borgo d’origine per farlo rivivere

Un gruppo di amici ha deciso di movimentare il paese di Prizzi, un paesino sicano nel cuore della Sicilia che ha dato loro i natali. L’ha fatto creando l’associazione Sikanamente, che ha attivato una microeconomia locale innescando meccanismi culturali di contaminazione, sviluppo sociale e turistico sollecitando anche la partecipazione propositiva.

.
arcolaio 1
Cose da sapere

Nella casa circondariale di Siracusa l’Arcolaio sperimenta modelli innovativi di economia sociale

Da circa vent’anni la cooperativa l’Arcolaio propone a Siracusa un modello vincente di economia sociale che valorizza le diversità naturali, culturali e umane e contribuisce all’evoluzione del sistema penitenziario. Un esempio di sensibilizzazione e inclusività che mette da parte i pregiudizi e accoglie le persone per dare loro una seconda opportunità.

.
fondazione vincenzo casillo
Cose da sapere

In Puglia insieme alla Fondazione Vincenzo Casillo alla scoperta del territorio che cambia

Grazie al recente accordo stretto con la fondazione Vincenzo Casillo di Corato (BA) siamo arrivati – o meglio, ritornati – in Puglia, per incontrare e mappare tutte le realtà del territorio, protagoniste di quel cambiamento che giorno dopo giorno raccontiamo sulle nostre pagine. Dalle città alle aree interne, dalle storie di chi ritorna a quelle di chi decide di restare.

.
4 good cause
Cose da sapere

4GoodCause, il nuovo marketplace etico con cui fare del bene al pianeta e a noi stessi

Esiste un’economia davvero sostenibile che facendo ricorso alla tecnologia può limitare l’impatto sull’ambiente? Luca e Luana Manca si sono ispirati a questo principio per lanciare il loro progetto 4GoodCause, un marketplace etico che mette in contatto aziende virtuose con consumatori sostenibili e permette di sostenere progetti di tutela ambientale che partono dal basso.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica