Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Bando Space1
Cose da sapere

SPACE, il programma che sostiene i presidi culturali e civici del nord ovest

Dal 2021 circa 100 presidi culturali e civici di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta sono sostenuti da un programma di Fondazione Compagnia di San Paolo chiamato Space. Tra nuovi modelli di gestione, nuove professioni e una comunità di pratica, si osservano tendenze ed evoluzioni della partecipazione attiva nel nord ovest. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
DJI 0348
Cose da sapere

Cà del Buio: l’imprenditore Paolo Bassetti apre le porte al primo b&b CasaClima ligure

Ripercorrendo la storia della vita professionale di Paolo Bassetti, co-fondatore del marchio di cosmetica naturale I Provenzali, andiamo a conoscere la sua nuova opera: una struttura ricettiva totalmente sostenibile che è diventata anche la sua casa. Le attenzioni sono molte e la voglia di rendere questo luogo un modello di buone pratiche in un settore complesso ancor di più.

.
mediterraneo antirazzista 2
Cose da sapere

Mediterraneo Antirazzista di Scampia: la periferia rinasce attraverso sport e inclusione

Dal 6 all’8 luglio a Napoli si svolgerà l’undicesima edizione del Mediterraneo Antirazzista. Non si tratta solo di una manifestazione di sensibilizzazione verso una cultura dell’inclusione, ma anche di un momento fondamentale per fare rete fra tutte le realtà che animano la periferia partenopea – e non solo – e per ribaltare dal basso il paradigma centro periferia.

.
grotte superiori
Cose da sapere

Cultura, cambiamenti climatici, dialogo internazionale: l’imperiese cambia rotta?

In una zona piena di sfide complesse come l’imperiese, emergono alcuni segnali di un nuovo modo di vedere e comprendere il territorio da parte del consiglio provinciale. Da uno degli ultimi incontri sono emerse infatti nuove proposte per aprire un nuovo dialogo con il vicino francese per gestire insieme le conseguenze dei cambiamenti climatici e limitarne i danni e la volontà di una valorizzazione di due siti archeologici e culturali fino ad ora on adeguatamente sostenuti. Che siano segnali di un vero cambio di rotta, d’esempio anche per i territori vicini?

.
harnet streets 2
Cose da sapere

Harnet Streets: riconoscere le tracce del colonialismo italiano con la voce della comunità eritrea a Roma

Via Agordat, via Asmara, via Assab… C’è una zona di Roma che richiama con forza, con i suoi odonimi, la geografia e la cultura eritree. Perché allora non esplorarla con delle passeggiate che hanno lo scopo non solo di scoprire un lato nascosto della città, ma anche di mettere in discussione il retaggio lasciato da un colonialismo mai metabolizzato correttamente? È questo lo scopo del progetto Harnet Streets, raccontato da Giulia Grechi e dal Collettivo Tezeta. L’articolo fa parte di una serie di approfondimenti, realizzati in collaborazione con Hangar Piemonte, per raccontare la trasformazione culturale di persone, organizzazioni e comunità.

.
MOSS6
Cose da sapere

A Scampia nasce l’Ecomuseo Urbano diffuso per rilanciare la periferia attraverso la comunità

Sta per aprire ufficialmente i battenti il MOSS, l’Ecomuseo Urbano diffuso di Scampia. Non solo un luogo fisico, ma anche un processo dinamico che coinvolge tutti i soggetti protagonisti della trasformazione di questa periferia in un luogo creativo, inclusivo e innovativo. Ci racconta tutto Barbara Pierro di Chikù Cibo e Cultura, fra i promotori dell’iniziativa.

.
torino bike days cover
Cose da sapere

Torino Bike Days: dieci giornate dedicate alle due ruote e alla mobilità attiva

Ancora per qualche giorno il capoluogo piemontese sarà la capitale nazionale della bicicletta grazie al ricco programma dei Torino Bike Days, un’importante manifestazione dedicata al mezzo di trasporto più economico e sostenibile che ci sia. Ecco una panoramica sugli eventi che si sono svolti e si svolgeranno nell’ambito della manifestazione, da pedalate non competitive per le strade della città a incontri di approfondimento e co-progettazione per una mobilità più lenta, inclusiva e sostenibile.

.
MeWe
Guide / Abitare Collaborativo

MeWe: come abitare in piccole comunità

Desiderate un posto dove vivere che sia qualcosa di più di una semplice casa? Vi piacerebbe abitare in piccole comunità mosse da un reciproco appoggio e da un sincero senso di amicizia? Allora MeWe Abitare Collaborativo potrebbe essere la risposta che fa per voi. Una soluzione che ricrea l’atmosfera di un antico villaggio, superando l’isolamento dell’ultimo mezzo secolo.

.
Corso riuso transitorio2
Cose da sapere

Riuso transitorio e rigenerazione urbana: un corso per i “professionisti” della città

Il riuso transitorio o temporaneo è oggi una soluzione efficace per il ripensamento dei “vuoti urbani” delle nostre città. Un’opportunità per rivitalizzare il diffuso patrimonio dismesso presente nel nostro Paese. Così la Fondazione Riusiamo l’Italia di Novara, insieme ad altre realtà, ha organizzato un corso che si svolgerà tra maggio e giugno e sarà dedicato a pubbliche amministrazioni, enti del Terzo Settore e singole persone interessate alla conoscenza di questa pratica.

.
porta 2
Cose da sapere

La Porta delle Farfalle, l’opera d’arte collettiva che fa rinascere la periferia catanese

Venerdì 14 aprile a Librino, quartiere periferico di Catania, Antonio Presti ha inaugurato la Porta delle Farfalle, un’opera in terracotta di oltre un chilometro realizzata anche con i sogni dei bambini delle scuole di Librino e dalle loro mamme, dagli studenti dei licei artistici siciliani, da artisti e architetti. Un’opera di condivisione che parla al cuore e restituisce futuro soprattutto alle giovani generazioni.

.
294693251 142958021732646 4074926521040855347 n
Cose da sapere

Mavi Atelier, il progetto di due giovani architetti che lavorano per diffondere la bioedilizia

Vincent e Maddalena sono due giovani architetti italo francesi che dopo aver viaggiato in giro per il mondo alla scoperta dei molti modi di vivere ed edificare, hanno deciso di realizzare il loro sogno di autocostruire casa loro nell’entroterra imperiese. Come? Recuperando un rudere e utilizzando solo materiali naturali. Ecco la loro storia.

.
Talità kum_le attività al centro
Cose da sapere

Nel cuore di Librino a Catania, la comunità educante e colorata di Talità Kum continua a crescere

Nel popoloso e periferico quartiere catanese di Librino, dal 2010 opera l’associazione di promozione sociale Talità Kum, sostenuta dalla Caritas cittadina. Una realtà che ha fatto rete e negli anni, grazie alla continuità, è riuscita a instillare un prezioso spirito di collaborazione con le famiglie, che sono le destinatarie stesse dei servizi offerti.

.
Semi in mente cover
Cose da sapere

Semi in Mente: un antico casale rinasce in un progetto di cambio vita e valorizzazione del territorio

Sulle colline lucchesi, lungo la via Francigena, un uliveto a balze abbandonato da anni e il desiderio di lasciare la città segnano un nuovo inizio nella vita di Margherita e Pierfrancesco, rientrati in Italia dall’estero appena un anno e mezzo fa. Il loro progetto, Semi in Mente, unisce la custodia del paesaggio in una visione agro-ecologica alla cura della psiche, attraverso percorsi alla scoperta del territorio e sedute (o camminate) di mental coaching all’aria aperta.

.
Freelancers need to walk cover
Cose da sapere

Freelancers need to walk: la prima community di partite IVA a spasso

Quale modo migliore per scoprire – o riscoprire – la propria città se non camminando. Magari prima di rimettersi al lavoro, per ricaricare le pile e incontrare gente sempre nuova con cui scambiarsi idee e consigli. Questa è la formula di Freelancers need to walk, community di liberi professionisti che vogliono riappropriarsi del tempo per sé concedendosi una camminata in compagnia.

.
carnevale di scampia2
Cose da sapere

È tutto pronto per il Carnevale di Scampia, fra fermento sociale e ingiustizie burocratiche

Il 19 febbraio si celebreranno gli eventi del Carnevale di Scampia, uno dei momenti più significativi di un percorso di inclusione, attivazione e rigenerazione che dura in realtà tutti i giorni dell’anno. Eppure in questo 2023 non c’è solo da festeggiare: a giorni si aprirà il processo d’appello per il GRIDAS, una delle realtà storiche di Scampia. Insieme a Martina Pignataro proviamo a capire cos’è successo e cosa potrebbe succedere.

.
Sottosopra: abitare cooperativo
Guide / Abitare Collaborativo

Sottosopra: abitare collaborativo, il co-housing contro la povertà abitativa

A Catania, nel quartiere di San Berillo, si sperimenta un nuovo modello di “abitare” che parla di inclusione sociale per le categorie più fragili. Il progetto Sottosopra: abitare collaborativo, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, mira a proporre modelli di contrasto alla povertà abitativa e coinvolge vari partner locali e nazionale: Oxfam Italia, Trame di Quartiere, Diaconia Valdese, Sunia Catania, Impact Hub e altri attori del mondo istituzionale e imprenditoriale.

.
High Line1
Cose da sapere

La High Line di New York, il progetto pionieristico di una ferrovia in disuso trasformata in parco pubblico

Un tempo era una ferrovia inutilizzata e destinata alla demolizione. Oggi è un parco sopraelevato che ospita ogni anno milioni di persone; è possibile passeggiare nei suoi giardini, ammirare opere d’arte, assistere a uno spettacolo e godersi la vista della città di New York. Parliamo del celebre High Line Park, che nel centro di Manhattan nasce per essere molto più di un parco: è infatti un progetto che vive grazie alla cura dei cittadini e alla capacità visionaria di vedere in uno spazio dismesso un’occasione di riscatto.

.
283161457 1907776536086608 5493842156839628457 n
Cose da sapere

Le mamme del borgo, il ristorante di cucina diffusa che anima la valle dell’Alcantara

Cibo, cucina locale, ospitalità, tradizione e rivalutazione del territorio sono gli ingredienti della ricetta del ristorante di cucina diffusa, il primo in Sicilia, de Le mamme del borgo, che dal 2016 animano il borgo di Motta Camastra. Nel cuore della Valle dell’Alcantara potete fare il pieno di bellezza, natura, relazioni, odori e sapori unici.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica