Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

Tree kking9
Cose da sapere

“Pianteremo un albero ogni chilometro percorso”: la sfida in cammino di Claudio e Thimoty

Sono amici e ciò che più li accomuna è la voglia di mettersi in cammino. Thimoty Grosso e Claudio Barbirato partiranno a fine luglio per una nuova sfida: un lungo cammino da Faro a Santiago che attraverserà il Portogallo e un pezzo di Spagna. 1200 chilometri in totale che scandiranno con l’obiettivo, al loro ritorno, di piantare nel nord-est di Italia tanti alberi quanti i chilometri percorsi. Vi parliamo oggi di Tree-kking, il loro progetto ambizioso in cui l’amore per l’ambiente si unisce alla passione per il cammino lento.

.
Torrente Chisone
Cose da sapere

Una marcia funebre sulle secche del torrente Chisone

Nel pomeriggio di domenica 17 luglio alcuni attivisti di Extinction Rebellion hanno protestato contro la crisi idrica e i suoi effetti: hanno appeso due grandi striscioni sul cavalcavia del torrente Chisone, all’ingresso di Pinerolo, e hanno trasportato una grande lisca di pesce in cartapesta, percorrendo con una marcia funebre simbolica il tratto in secca tra Osasco e Garzigliana.

.
the climate route balcani 1
Cose da sapere / Viaggio nel cambiamento climatico

In viaggio con The Climate Route attraverso i Balcani fra carbone, nucleare e attivismo ambientale

Grazie alle parole di Camilla Tuccillo, che sta partecipando alla spedizione, riviviamo le emozioni, le scoperte e le riflessioni emerse dalla prima parte del viaggio di The Climate Route APS verso oriente alla scoperta degli effetti del cambiamento climatico. Sulla rotta balcanica il gruppo ha fatto diversi incontri, visitato centrali nucleari e a carbone e avuto modo di riflettere sul concetto di transizione energetica.

.
Climate social camp1
Cose da sapere

Climate Social Camp: gli attivisti da tutta Europa si ritrovano a Torino per un “campeggio climatico”

L’emergenza climatica è ormai sotto gli occhi di tutti e l’unico modo per fermarla è affrontarla insieme: ecco perché dal 25 al 29 luglio migliaia di attivisti, associazioni e movimenti ambientalisti da tutta Europa si ritroveranno a Torino in occasione del Climate Social Camp. Sarà un vero e proprio campeggio dove per cinque giorni non mancheranno momenti di condivisione, attività, dibattiti, musica e concerti. L’invito è aperto a tutti e tutte, per dare il proprio contributo alla lotta contro la crisi climatica e sociale.

.
war is fossil
Cose da sapere

#NotMyTaxonomy: come la tassonomia è passata da verde a nera

La tassonomia verde europea è una classificazione delle fonti di energia che definisce quelle che possono essere considerate sostenibili. Proprio sulla base di questa catalogazione da ora in poi verranno veicolati miliardi di euro di investimenti. Ne abbiamo parlato con un attivista di Fridays For Future che nei giorni scorsi era a Strasburgo per seguire da vicino i lavori delle istituzioni comunitarie.

.
rimboschiamo1
Cose da sapere

RimboschiAmo, a Ragusa il volontariato che si occupa di riforestazione

Nel gennaio 2020 a Ragusa è nata l’organizzazione di volontariato RimboschiAmo con l’obiettivo di riforestare, riqualificare i terreni demaniali e proporre temi di educazione ambientale alle famiglie e alle scolaresche. Il contrasto alla desertificazione, una maggiore biodiversità e qualità della vita in città sono infatti possibili solo grazie alla presenza di verde e alberi.

.
alberi in periferia3
Cose da sapere

“Piantiamo alberi in periferia per contrastare la crisi ambientale e coinvolgere dal basso la cittadinanza”

Un nome semplice che in tre parole chiarisce subito l’obiettivo di questo gruppo di cittadini che si è attivato in difesa dell’ambiente: Alberi in periferia. E se la messa a dimora di giovani piante è l’attività principale di questa associazione romana, le iniziative a corredo sono innumerevoli e vanno dall’educazione ambientale al coinvolgimento di soggetti fragili.

.
Acqua
Cose da sapere

Lo spreco d’acqua e la dispersione delle reti idriche: abbiamo un problema

In Italia in media il 42% di tutta l’acqua immessa nella rete idrica viene sprecata a causa dello stato obsoleto delle infrastrutture. Lo testimonia il Report Istat 2019-2021 sui consumi dell’acqua. Come ci racconta il Comitato provinciale Acqua Pubblica di Torino, l’inversione di tendenza può avvenire solo attraverso una presa di consapevolezza e necessarie azioni prioritarie di ammodernamento e risparmio idrico.

.
Lemuri3
Cose da sapere

Friend of the Earth, in missione per salvare dall’estinzione il lemure cantante del Madagascar

Clarissa Puccioni è una giovane divulgatrice scientifica in missione in Madagascar per monitorare un progetto di salvaguardia sugli indri, una specie di lemure a rischio estinzione. Clarissa ci ha raccontato cosa sta avvenendo nell’area protetta di Maromizaha, dove l’organizzazione Friend of the Earth, insieme all’Università di Torino e altri enti, sta tutelando la locale popolazione di lemuri, minacciata dai cambiamenti climatici, dalla deforestazione e dalla caccia.

.
XR Torino1
Cose da sapere

“Siccità è crisi climatica”: la protesta degli attivisti di Extinction Rebellion contro le scelte della politica

A Torino un gruppo di attivisti di Extinction Rebellion si è incollato agli ingressi della Regione Piemonte, bloccandone gli accessi. Il messaggio che vogliono mandare è uno: denunciare l’inadeguatezza della giunta regionale nella gestione dell’emergenza idrica e riconoscerne le cause per mettere in campo tutte le risorse necessarie per contrastare la siccità.

.
the climate route2
Cose da sapere / Viaggio nel cambiamento climatico

Parte The Climate Route: oggi i primi passi della spedizione che vuole testimoniare il cambiamento climatico

Migliaia di chilometri a piedi partendo dalla Marmolada e dirigendosi verso est con un unico obiettivo: raccontare gli effetti del cambiamento climatico e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di trovare soluzioni. Parte oggi la spedizione The Climate Route, a cui partecipano attivisti, attiviste e chiunque voglia unirsi a loro lungo il percorso.

.
IGP3495
Cose da sapere / Viaggio nel cambiamento climatico

Il racconto di un “abitante” delle Foreste Casentinesi: attiviamoci per contrastare i cambiamenti climatici

Dalle nevicate sempre meno abbondanti alle falde acquifere che si esauriscono, sono tanti i campanelli d’allarme che il Parco delle Foreste Casentinesi sta mandando. A cogliere questi segnali è un ex carrozziere che da anni vive all’interno del parco, dove gestisce un rifugio, e che ha raccontato la sua testimonianza ai ragazzi e alle ragazze di The Climate Route APS.

.
incontro i can lille
Cose da sapere

I-CAN: “Cerchiamo insegnanti interessati a portare in classe l’emergenza climatica”

Sei un insegnante e vuoi affinare le tue conoscenze per portare a scuola temi d’attualità come il cambiamento climatico? Il progetto internazionale I-CAN sta cercando proprio te: attraverso incontri, online e in presenza, vuole far acquisire nuove competenze agli educatori interessati affinché possano portare in classe esperienze e spunti d’azione per sviluppare lo spirito critico dei propri studenti.

.
Ci sara un bel clima2
Cose da sapere

Ci sarà un bel clima: il collettivo che valorizza la montagna a passo lento

“Tutti possono allontanare le montagne” è il quinto evento promosso dal collettivo Ci sarà un bel clima: sarà una camminata di due giorni, dal 18 al 19 giugno 2022, attraverso il parco del Mottarone, dal lago Maggiore al lago d’Orta, per promuovere un avvicinamento alla montagna lento, carbon-free e che crei nuove connessioni tra le persone sul tema dei cambiamenti climatici.

.
vaia
Cose da sapere / Viaggio nel cambiamento climatico

Alla radice delle cause scientifiche di Vaia, la tempesta che ha devastato il nord-est d’Italia

Ci sono delle correlazioni fra la tempesta Vaia del 2018 e i cambiamenti climatici? È possibile analizzare scientificamente eventi climatici estremi come questo? Sono le domande che si sono poste i ragazzi e le ragazze di The Climate Route, che hanno visitato i luoghi colpiti da Vaia. Camilla Tuccillo e Stefano Cisternino ci raccontano gli esiti di questa indagine.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica