Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Tutte le cose da sapere

Fatti che le persone Non sanno Utili per la propria vita. Questa definizione, semplice e banale, spesso viene dimenticata. Eppure - se applicata - aiuta a discernere. In questa sezione vi proponiamo fatti UTILI davvero per cambiare noi stessi e il mondo

Vedi tutto

allevamenti pianura padana1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

50.000 morti all’anno per gli allevamenti intensivi, in particolare in pianura padana

È stato calcolato che circa 50.000 persone all’anno perdono la vita a causa di patologie generate dalle emissioni degli allevamenti intensivi. La pianura padana è la zona del paese in cui il problema è più acuto. Ma un team di associazioni ha presentato una proposta di legge per una transizione agro-ecologica del comparto zootecnico nostrano.

.
HEADER INMR 2024 09 17T162613.743
Cose da sapere

La Scuola Sarda di Pastorizia, presidio di sostenibilità e garanzia per il futuro delle aree rurali

La Scuola Sarda di Pastorizia, promossa dal GAL Anglona Coros con il sostegno della Regione Sardegna, torna con una nuova edizione rivolta agli allevatori di tutta l’isola. Attraverso un percorso gratuito di teoria e pratica, la scuola non solo supporta lo sviluppo di competenze innovative, ma contribuisce anche a contrastare lo spopolamento delle aree rurali, offrendo una nuova prospettiva per il futuro del settore.

.
agricoltura
Cose da sapere

Come va l’agricoltura in Sardegna? Ecco una fotografia scattata da chi lavora “sul campo”

Proseguiamo la nostra collaborazione con gli attivisti indipendentisti di Helis Blog, che questo mese propongono un’intervista di Franciscu Pala ad Alberto Di Felice. Imprenditore agricolo e consulente aziendale, Di Felice sostiene la cooperazione tra piccoli imprenditori nel settore dell’agricoltura e dell’allevamento su modelli internazionali, adottando sistemi di produzione foraggera sostenibili e sintonizzati con il nostro contesto ambientale.

.
pastori
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Da pastori a cowboys, il passo è breve: come l’allevamento è cambiato in Sardegna

Pubblichiamo un contributo che arriva da Bobore Bussa, libero professionista nel settore agroalimentare e turistico. La sua è una riflessione accorata, che parte dall’esperienza personale affrontando il tema del pastoralismo in Sardegna e di come l’allevamento stia cambiando, di pari passo e come diretta conseguenza delle scelte alimentari nel mondo. La testimonianza di Bussa è quella di chi – da sardo e professionista del settore – guarda ai cambiamenti nel mondo dell’allevamento come delle forzature che stanno erodendo un’identità fatta (anche) di capre e pecore.

.
Green Hill3
Cose da sapere

Le dinamiche, i retroscena e il lieto fine del caso Green Hill

Una meravigliosa storia di solidarietà tra sperimentazioni, cuccioli passati oltre il filo spinato e manifestazioni nel “Piazzale della libertà”. Il caso Green Hill ha acceso la polemica sulla sperimentazione animale e aperto la strada a numerosi cambiamenti. Giacomo Bottinelli, giornalista di LAV, rivela i dettagli del caso della “collina verde” che ha conquistato gli amanti degli animali.

.
sandwich 434658 1280
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Ambiente Chiama: promuovere una cultura alimentare sana fa bene al nostro corpo e al pianeta

Alimentazione, allevamenti intensivi, sostenibilità, obesità, salute sono alcuni dei temi al centro del progetto “Ambiente Chiama” promosso da ISDE Modena e la Rete ARIA. Un progetto che pone molta attenzione allo spreco alimentare, alla riduzione dei rifiuti, ma soprattutto alla possibilità di promuovere una cultura alimentare sana ovunque e alla portata di tutti.

.
eva rigonat ant
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Eva Rigonat dei Medici per l’Ambiente: per un mondo meno malato trattiamo meglio gli animali

Inquinamento, degrado ambientale e stili di vita concorrono quasi in egual misura a determinare il nostro stato di salute. Diversi studi, infatti, dimostrano l’inscindibile correlazione tra benessere e fattori ambientali. Da qui l’impegno di medici e ricercatori a sensibilizzare la politica e l’opinione pubblica verso una maggiore consapevolezza di quanto la salute del pianeta determini anche la nostra. Ne abbiamo parlato con Eva Rigonat, medico veterinario e membro del comitato scientifico di ISDE.

.
fattoria ribelle 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Fattoria Ribelle: un santuario per animali ed esseri umani liberi

Da allevatori a custodi: Lucia e Massimo hanno deciso di far diventare il loro piccolo allevamento di capre da latte un santuario di animali liberi. Una trasformazione che ha riscritto le loro vite e quella dei compagni a quattro e due zampe, sottratti a un destino di sofferenza e sfruttamento. Una storia a lieto fine per animali: umani e non.

.
La vie en rose
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Fedy e il Santuario dove i maiali salvati dagli allevamenti vivono felici

Quella per i maiali è una passione che ha sin da bambina: così Fedy ha deciso che nella sua vita non poteva che dedicarsi al loro benessere, salvandoli dagli allevamenti intensivi e da situazioni di maltrattamento. Attraverso molti sacrifici è riuscita a realizzare il suo sogno: nel pinerolese ha dato vita al Santuario La Vie en Rose dove questi animali socievoli e intelligenti vivono oggi una vita lunga, dignitosa e felice.

.
La mannirata -La capre al pascolo
Cose da sapere

La Mannirata: i fratelli Vincenzo e Stefano Vinti e il recupero della capra girgentana

Da cinque anni, i fratelli Vinti con la loro azienda agricola La Mannirata a San Biagio Platani, hanno cambiato letteralmente vita lasciando i rispettivi vecchi lavori e avviando l’attività di allevatori e casari e puntando tutto sulla razza rara della capra girgentana. Una gestione di tipo tradizionale tra i pascoli dei monti Sicani e la trasformazione manuale del pregiato latte in formaggio.

.
capra libera tutti 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Capra Libera Tutti, il santuario che salva gli animali dal mattatoio e diffonde la cultura del rispetto

Massimo Manni è un ex allevatore laziale che a un certo punto della sua vita ha avuto la capacità di empatizzare con quelli che prima venivano visti semplicemente come oggetto del suo lavoro. Erano gli animali della sua azienda, a cui nel tempo se ne sono aggiunti tanti altri. Oggi sono più di 350 e sono gli abitanti del Santuario Capra Libera Tutti, che oltre a salvare bestie “da reddito” da allevamenti e mattatoi fa un’intensa attività di diffusione della cultura antispecista, del rispetto della vita e della tutela dell’ambiente.

.
polpi
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale Animali come noi: guida al benessere animale

I polpi, animali sorprendenti per le capacità senzienti e intellettive, corrono un grave pericolo

Ormai è scientificamente provato che i polpi sono esseri senzienti, che avvertono il dolore, oltre a possedere un’intelligenza sviluppatissima. Alla luce di queste scoperte, questi animali dovrebbero essere tutelati ancora di più, eppure la Spagna sta progettando allevamenti intensivi gestiti con metodi inaccettabili.

.
allevamenti intensivi greenpeace
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

Una mappa degli allevamenti intensivi che inquinano di più con ammoniaca e polveri sottili

Gli allevamenti intensivi sono considerati attività insalubri di prima classe e sono fra i principali emettitori di polveri sottili. Non solo: nel 2020 hanno ricevuto complessivamente 32 milioni di euro di finanziamenti. Il primo passo per correggere questa gravissima situazione è conoscerli, a partire dalla loro collocazione. A questo scopo Greenpeace ha realizzato una mappa che censisce quasi 900 allevamenti inquinanti.

.
allevamenti intensivi 1
Guide / Animali come noi: guida al benessere animale

I Medici per l’Ambiente: “Basta allevamenti intensivi, senza biologico non c’è futuro”

È necessaria una rivoluzione del sistema di produzione alimentare che preveda l’abbandono dei modelli intensivi di allevamento e che ricorra al biologico non come tentativo di greenwashing ma come reale pratica per un’alimentazione sana e sostenibile. Sono queste le conclusioni a cui giunge un position paper pubblicato dall’ISDE – Associazione Medici per l’Ambiente.

.
Scolastici LQ 19
Cose da sapere

Il pastore Marco Scolastici: una yurta sull’Appennino ed un ritorno consapevole alle origini – Piccoli produttori #7

Una yurta sull’Appennino e tanta pazienza sono stati gli ingredienti di un ritorno consapevole alle origini e ad un mestiere antico, quello del pastore. Dopo aver vissuto in prima persona il terremoto del centro Italia ed il Covid-19, Marco Scolastici ha acquisito sempre più consapevolezza dell’importanza della natura, del suo lavoro all’aria aperta e delle piccole produzioni locali.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica