Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia

Io faccio così

I protagonisti dell’Italia che Cambia raccontano le loro esperienze, dimostrando con l’esempio che un modo diverso di vivere e agire è possibile. Uno spazio di racconto e ispirazione per generare nuovi cambiamenti.

Esplora tutte le ispirazioni di Io faccio così

terrestra4
Ispirazioni / Io faccio così

Terrestra, il progetto agricolo romagnolo, antispecista ed ecofemminista

In una delle zone colpite più duramente dall’alluvione del 2023 c’è Terrestra, la CSA della Romagna. In occasione del festival Licheni, che si è svolto proprio qui, abbiamo avuto modo di parlare con Silvia Pattuelli, socia e fondatrice di questo progetto agricolo che mette al centro l’antispecismo, il femminismo e la creazione di modelli alternativi a quello dell’agribusiness.

.
from above 2
Ispirazioni / Io faccio così

From Above: come rispondono i territori alle grandi sfide globali?

Un gruppo eterogeneo di professionisti si interroga su quale sia il futuro dei territori rispetto alla crisi climatica, l’adattamento, lo spopolamento delle aree interne e i nuovi modi di vivere le città. Il loro progetto, From Above, è un viaggio nei territori sulle tracce del futuro che li attende e delle realtà pioniere di pratiche innovative e virtuose.

.
leonardo2
Ispirazioni / Io faccio così

Progetto Leonardo: rispettare i tempi di sviluppo del bambino per educarlo (con gioia) alla libertà 

Un percorso educativo iniziato quasi per caso si è trasformato nel corso del tempo in un’interessante sperimentazione pedagogica incentrata sulla costruzione di autonomie, sulla scoperta di sé e sull’apprendimento sereno e gioioso. Venite con noi a visitare il progetto Leonardo, ospitato da una cascina situata nel centro di Novi Ligure.

.
ros
Ispirazioni / Io faccio così

Rossella, la filosofa pastora che produce formaggi di capra buoni, etici e sani

Da diversi anni Rossella ha deciso di dedicare le sue giornate alla produzione di formaggi e yogurt di capra per chi come lei è intollerante al lattosio e alla caseina e non può mangiare formaggi gustosi e stagionati. Laureata in filosofia, applica alla sua produzione principi etici che rispettano e salvaguardano in primis il benessere e l’integrità dei suoi pascoli, permettendole una produzione limitata destinata a un mercato a Km0.

.
favuriti
Ispirazioni / Io faccio così

Favuriti, la rivoluzione di Nino De Masi: “La ‘ndrangheta si sconfigge con cultura ed economia sana”

Nel reggino c’è Favuriti, un progetto culturale identitario e positivo nato da un’idea di Nino De Masi, l’imprenditore calabrese che da anni vive sotto scorta. L’obiettivo? «Costruire una nuova narrazione della Calabria» che “faccia la guerra” alla criminalità organizzata usando come “armi” cultura ed economia sana.

.
educazione
Ispirazioni / Io faccio così

L’asilo Tana del Bosco: educazione all’aperto per crescere a contatto con il territorio e la comunità

Nel cuore del parco Zinnuri a Bauladu, in provincia di Oristano, si trova la Tana del Bosco, un asilo all’aperto che rappresenta un connubio perfetto tra educazione, natura e comunità. Nato nel 2020, questo progetto innovativo offre ai bambini l’opportunità di imparare e crescere immersi nella natura, favorendo lo sviluppo di competenze sociali e ambientali.

.
mi girano le ruote interna 2 1
Ispirazioni / Io faccio così

Mi girano le ruote: quando l’inclusione corre su quattro ruote e non solo…

Mi girano… le ruote! A chi dice e non fa, a chi si lamenta e non agisce, rispondiamo con una sgommata in carrozzina. Abbiamo parlato con Vitina Maiorello della sua associazione Mi girano le ruote e delle attività che svolge per includere e sensibilizzare, con particolare attenzione verso persone che spesso vengono relegate ai margini della società, come chi è in carcere o chi ha una disabilità.

.
another beach project1
Ispirazioni / Io faccio così

L’altro volto delle coste calabresi: Another Beach Project

Cemento, privatizzazioni, illegalità e inquinamento assediano le coste calabresi. Another beach project si batte per proteggere da questo assalto un tratto di costa all’altezza di Isola di Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, e per diffondere un modello di turismo consapevole, ecologico, comunitario e solidale con il territorio e con il suo tessuto sociale.

.
forestbathing1
Ispirazioni / Io faccio così

Dalle ONG al forest bathing: Giorgia Volpe ci accompagna alla riscoperta della natura e di noi stessi

Tutti noi esseri umani sappiamo intuitivamente che trascorrere del tempo a contatto con la natura ci fa stare bene. Eppure, vivere in città ci dà sempre meno occasioni per fare una passeggiata tra i boschi o vicino a un fiume. I nostri livelli di stress si alzano, ci sentiamo sempre più ansiosi e nervosi, perdiamo spesso la concentrazione e la voglia di condivisione. Ma per stare meglio basta poco: un po’ di forest bathing, un momento che sia solo per noi stessi, dove sentirci in connessione con la natura e con gli altri. Giorgia Volpe, operatrice olistica e guida certificata di forest bathing ci racconta il suo viaggio, fisico ed emozionale in questo mondo.

.
Un coliving rurale come risposta al turismo di massa e allo spopolamento
Ispirazioni / Io faccio così

Un coliving rurale come risposta al turismo di massa e allo spopolamento

In un’epoca in cui lo spopolamento e il turismo di massa minacciano sempre più i piccoli centri sardi, i coliving possono essere la risposta. Ispirati dall’esperienza in Galizia, dove il coliving ha trasformato un villaggio in declino in un hub vibrante, un gruppo di giovani sardi guidati dall’organizzazione no-profit Absentia ha lanciato un progetto che mira a creare spazi di condivisione che all’innovazione uniscono l’approccio comunitario e la sostenibilità.

.
pianfei pranzo 1
Ispirazioni / Io faccio così

Forest School Pianfei: un “asilo nel bosco” aperto al mondo

Progetto di outdoor education per bambini fino a 6 anni, l’asilo nel bosco di Pianfei – poi diventato Forest School – è un punto di riferimento per le famiglie del cuneese e per nomadi digitali stranieri con figli, attratti dall’approccio multilingue e multiculturale e dai metodi educativi adottati, incentrati sul contatto con la natura e sulla libertà.

.
silvia spinelli attente al lupo
Ispirazioni / Io faccio così / Meme!

Silvia Spinelli: “Prevenire la violenza di genere grazie alla cura delle relazioni”

Educare fin da piccoli all’ascolto e alla cura di relazioni sane può contribuire a prevenire la violenza di genere? Da dove partire per fare la propria parte? Ne parliamo con Silvia Spinelli, psicologa esperta in relazioni disfunzionali, formatrice e co-ideatrice del programma Attente al lupo. Insieme al formatore Bruno Garbi, Silvia gira l’Italia coinvolgendo donne, ragazze, bambine e uomini in progetti di consapevolizzazione.

.
HEADER INMR 2024 07 04T203504.833
Ispirazioni / Io faccio così

Il cambio vita di Alessandro Mancosu con Agrobass: “Scegliere cosa produrre e mangiare è un valore inestimabile”

Nel 2017 Alessandro Mancosu da emigrato torna nella “sua” Sardegna, dove fonda Agrobass, un progetto unico che unisce la passione per la terra e la musica, incarnando il ritmo naturale e sonoro in ogni aspetto dell’azienda agricola. Situata nel rinato Storico Mulino di Guspini. In questa intervista è lo stesso fondatore a raccontare il forte impegno per l’educazione e la sostenibilità di un’azienda che mira a sensibilizzare la popolazione sarda nel riscoprire il mestiere di chi lavora la terra, creando un’economia circolare che avvantaggi tutta l’isola.

.
abbraccio outdoor education
Ispirazioni / Io faccio così

Outdoor education e cura delle relazioni: a Chiusa Pesio si va a Scuola nel Parco

In un’area protetta delle Alpi Marittime c’è una Scuola nel Parco dove i bambini crescono (e imparano) sperimentando. Il progetto di scuola primaria nel territorio di Chiusa di Pesio è nato nel 2020 grazie anche alla collaborazione con il Parco della Roccarina. Tra momenti di outodoor education e lezioni i bisogni dei bambini sono sempre al centro.

.
mewe copertina articolo
Ispirazioni / ICC TV / Io faccio così

MeWe: ecco perché il cohousing conviene, da tutti i punti di vista

Cohousing, spazi condivisi, comunità, relazioni, ma anche edilizia sociale, risparmio economico, prospettive di vita, economia circolare. Questi i temi toccati da Natalia Ardoino e Lucio Massardo nella video-intervista che ci hanno concesso e attraverso la quale affrontiamo argomenti divenuti sempre più urgenti in epoca di crisi economiche e sociali.

.
Masseria ferraioli
Ispirazioni / Io faccio così

La Masseria Ferraioli: lottare contro le mafie generando verde e bellezza

Siamo ad Afragola, nella periferia di Napoli, in un luogo in cui la bellezza della natura si intreccia alla forza di una comunità con un forte desiderio di giustizia. Qui, su un terreno confiscato alla criminalità, si trovano gli orti e i frutteti della Masseria Ferraioli, un luogo che racconta una storia di riscatto e rinascita.

.
donne di montagna 1
Ispirazioni / Io faccio così

Coordinamento Donne di Montagna, la forza delle donne per un nuovo volto delle montagne 

Il Coordinamento Donne di Montagna dal 2004 è impegnato a riportare in vita la montagna, renderla un luogo animato da nuove comunità con una nuova economia. In questo processo di crescita le donne svolgono un ruolo fondamentale coniugando curiosità, fantasia, creatività, spirito di innovazione, amore per la tradizione e capacità di crescere e far crescere i valori consolidati con le continue trasformazioni della società contemporanea.

.
Terranostra1 1
Ispirazioni / Io faccio così

Terranostra: l’esperienza di autogestione che ha portato alla rinascita di uno spazio verde abbandonato

Per chi l’ha vissuta, Terranostra è stata un atto d’amore e di cura, un luogo di inclusione e solidarietà, di pace e benessere, un luogo di libertà. Terranostra nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini e cittadine di Casoria di non lasciare all’abbandono un grande spazio verde, da molto tempo usato come discarica. Così, si sono mobilitati per aprire i cancelli di quel luogo a tutta la cittadinanza, prendendosene cura, per sette anni, in collettività, come una grande famiglia. Oggi le cose sono un po’ cambiate, ma l’esempio di Terranostra apre le porte a un modello di autogestione degli spazi che potrebbe cambiare il modo di vivere la città.

.
azienda luca cammarata
Ispirazioni / Io faccio così

La storia di Luca Cammarata, dalla gestione di un bene confiscato alla lotta alla siccità

Dal 2000 Luca Cammarata ha realizzato il suo sogno di vivere a contatto con la terra e tra le sue amate campagne occupandosi di coltivazione di cereali e allevamento. La sua azienda oggi è custode della capra girgentana, che è stata reintrodotta attraverso pratiche di allevamento responsabili. E dal 2015 Luca, vicino ad Addiopizzo, gestisce un bene confiscato alla mafia.

.
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica