Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
13:03 10 Giugno 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Ad Arborio, il paese del riso, si sta costruendo un maxi allevamento intensivo. Ma un comitato vuole fermarlo

Nel territorio di Arborio il comitato R.I.S.O. denuncia la costruzione di un maxi allevamento di galline con conseguenze ambientali e sanitari. Mailbombing alle istituzioni per chiedere la revoca.

Autore: Redazione
allevamento intensivo arborio
L'articolo si trova in:

Nel territorio di Arborio, in provincia di Vercelli, è in costruzione un maxi allevamento intensivo di galline ovaiole. A comunicarlo è il Comitato Rete Indipendente Solidarietà e Opposizione (R.I.S.O.) che dichiara di aver appreso la notizia dalla stampa. L’allevamento si trova ad appena 1.500 m dalle prime case di Arborio, tra le note e prestigiose risaie del territorio, e a 3 km dal Parco Naturale delle Lame del Sesia e dalla Riserva Naturale della Garzaia di Villarboit.

L’impianto, con una superficie complessiva di 23.800 m2 e un consumo di suolo irreversibile di 20.450 m2 – che secondo gli Enti di Gestione del Parco del Ticino e del Lago Maggiore, equivale alla “sottrazione di un’area attualmente agricola disponibile per l’avifauna presente nell’area protetta” – ospiterà 274mila galline ovaiole a ogni ciclo produttivo. 

Secondo il comitato R.I.S.O. è vergognoso che “nel 2025 ci siano ancora enti e istituzioni che rilasciano autorizzazioni per questi insediamenti visto che da decenni sono note le gravi problematiche in termini ambientali, climatici, sanitari, economici ed etici, senza informare preventivamente la cittadinanza di un progetto che impatterebbe in modo così violento sul luogo di residenza e le aree limitrofe”.

L’impianto, come dichiarato alla Provincia dai proprietari dell’insediamento, preleverà dal territorio 23.000 m3 d’acqua e immetterà in atmosfera circa 19 tonnellate di ammoniaca ogni anno, mentre non risulta ancora stimabile l’impatto odorigeno sulle residenze vicine.

Il Comitato chiede alle Istituzioni di interrompere immediatamente il cantiere e il supporto di cittadine e cittadini in due diverse giornate di manifestazione di dissenso e dibattito pubblico, mercoledì 11 giugno alle 19 ad Arborio in Piazza San Martino e domenica 29 giugno alle 16 a Vercelli in Piazza Cavour. È stata avviata una raccolta firme e un mailbombing diretto nei confronti della Regione Piemonte, della Provincia di Vercelli e dell’amministrazione di Arborio.

Gli allevamenti intensivi sono causa del 75% di tutte le emissioni di ammoniaca in Italia, si tratta della seconda fonte di formazione di polveri sottili nel nostro Paese. È stato calcolato che circa 50.000 persone all’anno perdono la vita a causa di patologie generate da queste emissioni e la pianura padana è la zona in Italia maggiormente colpita. Gli impatti ambientali, economici, sociali e sanitari degli allevamenti intensivi sono enormi e non più sostenibili.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica