Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:46 26 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Biennale della Prossimità 2026: a Torino parte il comitato locale

Il 21 maggio c’è stato il primo incontro del comitato locale della Biennale della Prossimità 2026. Ecco cosa è emerso.

Autore: Redazione
Incontro del comitato locale della Biennale della Prossimità 2026 nella Sala Montalcini a Torino

Mercoledì 21 maggio, a Torino, si è svolto il primo incontro del comitato locale della Biennale della Prossimità 2026, che si terrà proprio nel capoluogo piemontese nell’autunno del prossimo anno. Più di cinquanta tra cooperative sociali, associazioni, reti informali e cittadine e cittadini attivi si sono ritrovati nella Sala Montalcini di Corso Unione Sovietica 220/D – all’interno dell’ex Regio Istituto di Riposo per la Vecchiaia, meglio noto a Torino come “Poveri Vecchi” – per dare avvio a un percorso condiviso che accompagnerà la costruzione dell’evento nazionale.

La giornata si è aperta in mattinata con l’incontro tra i promotori nazionali della Biennale, tra cui Italia che Cambia, che fa parte del gruppo sia come promotore strategico che come media partner editoriale. I promotori hanno discusso degli equilibri organizzativi e operativi dell’intero processo, affrontando anche il tema della sostenibilità economica della prossima edizione. In questo quadro, è stata rilanciata l’idea di un fondo di garanzia, di un rafforzamento delle adesioni nazionali e di una maggiore articolazione del team operativo.

Nel pomeriggio si è svolto l’incontro con le realtà territoriali torinesi, che ha segnato ufficialmente la nascita del comitato locale. Dopo una presentazione del percorso biennale e dello spirito della Biennale della Prossimità – approfondito in questo articolo – i partecipanti sono stati invitati a condividere parole chiave, bisogni, visioni, domande. Il risultato è stato un mosaico ricco e articolato: “Torino deve uscire dalla chiusura e recuperare il desiderio di costruire insieme”, ha detto una partecipante; “La Biennale può essere un’occasione per portare alla luce esperienze che oggi restano invisibili”.

Molti hanno sottolineato come questa occasione possa aprire uno spazio per rilanciare pratiche di cittadinanza attiva, confronto orizzontale e riconoscimento reciproco tra realtà che spesso non si incontrano. Tra i temi emersi: il bisogno di una nuova narrazione collettiva su Torino, la possibilità di creare alleanze tra quartieri, l’urgenza di rendere visibile il lavoro delle organizzazioni sociali. Non è mancato un accenno alle sfide: dalla fatica ad attivarsi in modo stabile alla necessità di uscire da autoreferenzialità consolidate.

La Biennale della Prossimità non è solo un evento, ma un processo partecipativo che si sviluppa su più livelli e lungo tutto l’arco di due anni, fino al momento conclusivo: una tre giorni nazionale che mette in dialogo esperienze, persone, territori. Italia che Cambia, che nel 2024 ha seguito l’edizione di Napoli con questo reportage, accompagnerà anche la prossima edizione con una narrazione continuativa, contribuendo a far emergere i contenuti, i nodi e le opportunità del percorso.

Vuoi approfondire?

Per conoscere tutte le informazioni aggiornate sulla Biennale della Prossimità, gli appuntamenti in arrivo e la mappa delle organizzazioni coinvolte, il riferimento ufficiale è il sito: www.biennaleprossimita.it.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica