Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:16 12 Maggio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Codice della strada, una nuova circolare chiarisce come applicare la legge per chi fa uso di sostanze stupefacenti

Una circolare ha introdotto nuovi parametri rispetto all’applicazione del codice della strada per chi fa uso di sostanze stupefacenti.

Autore: Redazione
codice della strada circolare

A novembre 2024 è stato approvato il nuovo codice della strada che ha subito scatenato polemiche e malumori. A distanza di un po’ di mesi e di qualche diatriba da parte di associazioni, movimenti ed esperti di diritto, esattamente un mese fa, i ministeri dell’Interno e della Salute hanno inviato una circolare alle prefetture e alle forze dell’ordine per chiarire come applicare le regole rispetto alle sanzioni per chi fa uso di sostanze stupefacenti a prescindere dagli effetti sulla capacità di guidare.

Secondo la riforma bastava un test positivo, anche settimane dopo l’assunzione, per sospendere la patente alla persona incriminata. Con la nuova circolare, la persona può essere accusata di guidare sotto l’effetto di sostanze stupefacenti solo se la sostanza ha ancora i suoi effetti nell’organismo durante la guida e occorre provare che sia stata assunta in tempi molto prossimi alla guida del veicolo. Fa ritorno dunque il criterio dello stato di alterazione psico-fisica che invece era stato eliminato.

Per valutare questa condizione le forze dell’ordine dovranno seguire una procedura. Se al test salivare viene riscontrata la positività, verranno prelevati due campioni di saliva da inviare al laboratorio di tossicologia forense. Il primo campione verrà analizzato secondo linee guida studiate dall’associazione Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) per individuare i metaboliti, ovvero le molecole generate dal processo di metabolismo o trasformazione delle sostanze assunte.

Se sono attivi vuol dire che le sostanze hanno ancora effetto. La circolare specifica che attraverso queste analisi si deve valutare l’eventuale presenza di metaboliti dovute a particolari terapie fatte in ospedale o prescritte dal proprio medico. Si escludono così da possibili sanzioni tutte quelle persone che assumono farmaci a base di oppioidi o psicofarmaci che hanno gli stessi principi attivi delle sostanze stupefacenti.

Se questa prima analisi confermerà la positività, il secondo campione verrà conservato dal laboratorio di tossicologia forense per almeno un anno dal primo referto e resterà a disposizione della magistratura e degli avvocati per eventuali controanalisi. I diversi dubbi sollevati nei mesi scorsi in merito alla legittimità del nuovo codice della strada hanno portato alla formulazione di questa nuova circolare che non cambia la legge, ma almeno esclude sin da subito molti casi per cui il codice non andrebbe applicato.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica