Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:51 10 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Nasce la “Matrice del bene comune”. Da oggi l’Economia del bene comune si applica anche a persone e famiglie

Uno strumento pensato per aumentare la consapevolezza e stimolare l’auto-valutazione, rivolto a persone e famiglie orientate al Bene Comune.

Autore: Redazione
economia del bene comune persone

Il modello dell’Economia del Bene Comune propone da sempre un cambio di paradigma a livello socio-economico affinché l’economia sia guidata da valori e sia al servizio delle comunità per il benessere collettivo e delle persone che vivono in armonia con il proprio ambiente naturale. Una visione che concilia quindi profitto e benessere sociale e ambientale. Attraverso la Matrice del Bene Comune è possibile valutare le prestazioni delle aziende in base a tre aree, persone, ambiente e società, e ricavarne un bilancio.

Ma per realizzare questo cambio di paradigma e occuparsi del Bene Comune, la responsabilità non può ricadere solo sulle istituzioni, sulle amministrazioni locali o sui soggetti economici, serve anche il contributo di persone consapevoli del proprio ruolo di cittadini attivi. 

È per questo che è nata anche la Matrice del Bene Comune per persone e famiglie, uno strumento che permette di addentrarsi in un percorso di consapevolezza, valutazione e miglioramento per sé e per la propria famiglia. La Matrice del Bene Comune per persone e famiglie è un quadro di riferimento che racchiude, in una tabella di facile visualizzazione, i temi da affrontare nel viaggio di consapevolezza, auto-valutazione e miglioramento per essere persone e famiglie orientate al Bene Comune.

La matrice si compone di 20 temi frutto dell’intersezione tra i 4 valori fondamentali dell’Economia del Bene Comune (Dignità Umana, Solidarietà e Giustizia Sociale, Sostenibilità Ecologica, Trasparenza e Partecipazione democratica) e 5 contesti con cui normalmente si interfaccia una persona o una famiglia (Acquisti, Risparmio, Casa, Vicinato e Città, Società e Ambiente come Casa Comune).

Attraverso il Manuale del Bene Comune per persone e famiglie è possibile comprendere e approfondire i 20 temi della Matrice del Bene Comune per persone e famiglie, per riflettere e auto-valutare, individualmente, in famiglia o in gruppo, e per ispirare la propria azione e il proprio contributo positivo al Bene Comune.

Italia che Cambia ha partecipato alla stesura della Matrice del Bene Comune per persone e famiglie sia come contributor ufficiale, sia come esempio di buone pratiche. All’interno del Manuale, nella sezione Città, società e ambiente – Trasparenza e condivisione delle decisioni, il lavoro quotidiano di Italia che Cambia viene valorizzato come esperienza di informazione partecipata e indipendente, che dà voce alle realtà territoriali e costruisce un immaginario attivo e trasformativo. Viene sottolineato anche il suo ruolo importante nella promozione della cittadinanza attiva, del cambiamento dal basso e della trasparenza. Un esempio concreto di come (de)costruire un nuovo paradigma culturale.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica