Nasce la “Matrice del bene comune”. Da oggi l’Economia del bene comune si applica anche a persone e famiglie
Uno strumento pensato per aumentare la consapevolezza e stimolare l’auto-valutazione, rivolto a persone e famiglie orientate al Bene Comune.

Il modello dell’Economia del Bene Comune propone da sempre un cambio di paradigma a livello socio-economico affinché l’economia sia guidata da valori e sia al servizio delle comunità per il benessere collettivo e delle persone che vivono in armonia con il proprio ambiente naturale. Una visione che concilia quindi profitto e benessere sociale e ambientale. Attraverso la Matrice del Bene Comune è possibile valutare le prestazioni delle aziende in base a tre aree, persone, ambiente e società, e ricavarne un bilancio.
Ma per realizzare questo cambio di paradigma e occuparsi del Bene Comune, la responsabilità non può ricadere solo sulle istituzioni, sulle amministrazioni locali o sui soggetti economici, serve anche il contributo di persone consapevoli del proprio ruolo di cittadini attivi.
È per questo che è nata anche la Matrice del Bene Comune per persone e famiglie, uno strumento che permette di addentrarsi in un percorso di consapevolezza, valutazione e miglioramento per sé e per la propria famiglia. La Matrice del Bene Comune per persone e famiglie è un quadro di riferimento che racchiude, in una tabella di facile visualizzazione, i temi da affrontare nel viaggio di consapevolezza, auto-valutazione e miglioramento per essere persone e famiglie orientate al Bene Comune.
La matrice si compone di 20 temi frutto dell’intersezione tra i 4 valori fondamentali dell’Economia del Bene Comune (Dignità Umana, Solidarietà e Giustizia Sociale, Sostenibilità Ecologica, Trasparenza e Partecipazione democratica) e 5 contesti con cui normalmente si interfaccia una persona o una famiglia (Acquisti, Risparmio, Casa, Vicinato e Città, Società e Ambiente come Casa Comune).
Attraverso il Manuale del Bene Comune per persone e famiglie è possibile comprendere e approfondire i 20 temi della Matrice del Bene Comune per persone e famiglie, per riflettere e auto-valutare, individualmente, in famiglia o in gruppo, e per ispirare la propria azione e il proprio contributo positivo al Bene Comune.
Italia che Cambia ha partecipato alla stesura della Matrice del Bene Comune per persone e famiglie sia come contributor ufficiale, sia come esempio di buone pratiche. All’interno del Manuale, nella sezione Città, società e ambiente – Trasparenza e condivisione delle decisioni, il lavoro quotidiano di Italia che Cambia viene valorizzato come esperienza di informazione partecipata e indipendente, che dà voce alle realtà territoriali e costruisce un immaginario attivo e trasformativo. Viene sottolineato anche il suo ruolo importante nella promozione della cittadinanza attiva, del cambiamento dal basso e della trasparenza. Un esempio concreto di come (de)costruire un nuovo paradigma culturale.
Commenta l'articolo
Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi
RegistratiSei già registrato?
Accedi