Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:44 12 Marzo 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

L’opposizione di centrodestra vince le elezioni in Groenlandia, si teme per le risorse naturali

In Groenlandia vince l’opposizione di centrodestra. Le recenti dichiarazioni di Trump potrebbero influito sul clima politico groenlandese, con un impatto sul risultato delle elezioni e il crescente movimento verso l’indipendenza.

Autore: Redazione
groenlandia

Alle ultime elezioni in Groenlandia l’opposizione di centrodestra ha vinto sorprendentemente contro il governo uscente di centrosinistra, formato dagli ambientalisti di sinistra e dal partito socialdemocratico. Il risultato riflette una crescente insoddisfazione per le politiche locali, in particolare quelle legate all’ambiente e alla gestione delle risorse naturali, con un focus sulla questione del cambiamento climatico e delle relazioni con gli Stati Uniti. La vittoria dell’opposizione segna una possibile svolta nelle politiche della Groenlandia, che potrebbe essere influenzata dalle tensioni geopolitiche e dalla crescente attenzione delle potenze mondiali per la regione artica.

La Groenlandia possiede grandi riserve di materie prime critiche, fondamentali per la tecnologia e la transizione energetica, come le batterie dei veicoli elettrici. Attualmente la Cina domina il mercato, ma governi e aziende occidentali, in primis quella Usa, cercano alternative per ridurre questa dipendenza. La Groenlandia è una delle aree più promettenti, con riserve di 43 su 50 materiali critici individuati dagli Stati Uniti, tra cui molibdeno e terbio. Il cambiamento climatico, sciogliendo i ghiacci, facilita l’estrazione: i siti di perforazione sono passati da 12 nel 2014 a 170 oggi.

L’aumento del sostegno a partiti favorevoli all’indipendenza mostra che la Groenlandia potrebbe muoversi sempre più verso una separazione graduale. Il Paese in questo momento sta vivendo un risveglio identitario che potrebbe trasformarsi, nei prossimi anni, in una vera indipendenza. D’altronde, gli abitanti della Groenlandia sono quasi per il 90% Inuit e si dichiarano stanchi di essere trattati come cittadini di serie B dal loro ex potere coloniale, la Danimarca, accusata di aver storicamente soppresso la loro cultura, eseguito sterilizzazioni forzate tra gli anni ’60 e ’70 e allontanato i bambini dalle loro famiglie.

In questo la vittoria del centrodestra, favorevole all’indipendenza, potrebbe favorire le mire del nuovo Presidente Usa e desta preoccupazione sulle politiche ambientali perché in generale, i partiti di centrodestra tendono ad avere posizioni meno chiare rispetto al centrosinistra, che solitamente è più incline a promuovere azioni concrete per contrastare il cambiamento climatico. Inoltre le riserve di materie prime potrebbero essere sfruttare con minore attenzione all’impatti ambientale.

Nel 2021 il parlamento della Groenlandia aveva approvato una legge che bloccava ogni nuovo sviluppo di una importante miniera, quella di Kvanefjeld. Il rischio adesso è un rallentamento nelle iniziative ambientaliste, soprattutto in un contesto come quello della Groenlandia, dove la questione ambientale è cruciale a causa dei rapidi cambiamenti climatici e dello scioglimento dei ghiacci.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime notizie

Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Tiziana BarillàDaniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiElisabetta Di BiaseLisa FerreliFilòSimone FoscariniAngela GiannandreaChiara GrassoHangar PiemonteHelis BlogIndipISDEMirella MadeoEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinGuglielmo RapinoElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraSpiritualità del CreatoDaniel TarozziVeronica TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica