Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
12:00 11 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Altro che Jova Beach Party. Il concerto di Elisa a San Siro è un modello sostenibile da adottare per i grandi eventi

Il concerto di Elisa a San Siro sarà un banco di prova per la filiera musicale impegnata nella ricerca di una maggiore sostenibilità.

Autore: Redazione
elisa cantante
L'articolo si trova in:

Musica e ambiente, un binomio sempre più in voga negli ultimi tempi. Dai poco riusciti esempi del Jova Beach Party e del No Border Music Festival, ai Coldplay fino ad arrivare al “modello Massive Attack”, due band da anni impegnate a limitare e compensare le emissioni dei propri tour attraverso una serie di misure a favore della decarbonizzazione. Adesso è la volta di Elisa. Il 18 giugno salirà per la prima volta sul palco di San Siro e lo farà con un’attenzione particolare all’ambiente. Non solo spettacolo, musica e canzoni, ma anche un modo per sperimentare un modello sostenibile da adottare per i grandi eventi. 

 «Oggi non si può più scindere la bellezza dall’attenzione al mondo che ci ospita. L’obiettivo è dare alla sostenibilità il grande peso che ha. Da un lato è un onore potermene occupare ma dall’altro sento dispiacere per il fatto che non sia ancora del tutto normale e consueto, non vedo l’ora che diventi qualcosa di usuale fare grandi concerti nel modo in cui stiamo provando a farlo noi. Gli esempi si possono dare solo con le azioni, con la verità e l’onestà, non tanto con le parole» ha commentato Elisa nella conferenza stampa di presentazione.

L’energia sarà fornita da un sistema alimentato da fonti rinnovabili, verranno usati materiali riciclati e i fornitori saranno locali. È prevista la raccolta differenziata, una campagna sul riuso dei vestiti e l’introduzione del biocombustibile HVO al posto del gasolio per alimentare i generatori. Si stima una riduzione delle emissioni del 70%

A livello mondiale, si stima che i concerti live producano fino a 670.000 tonnellate di CO₂ all’anno, con emissioni per spettatore che variano tra 2 e 10 kg di CO₂ per evento. Nei soli Stati Uniti, gli eventi musicali producono circa 400.000 tonnellate di gas serra e generano oltre 52 milioni di kg di rifiuti .

Il concerto di Elisa sarà una sorta di banco di prova verso la transizione sostenibile della filiera musicale e dei grandi eventi. Un laboratorio per dimostrare che certe scelte possono essere compiute e applicate anche su larga scala. La cantante triestina già nel 2022 ha contribuito all’introduzione del primo protocollo ESG per i concerti in Italia. Tetis e JustonEarth saranno le società che raccoglieranno e analizzeranno i dati. 

La sperimentazione presenta ancora diversi limiti, fra tutti il fatto che, stando ai comunicati e alle note ufficiali, non torppa attenzione sia stata messa sulla riduzione dell’usa e getta, in particolare di bottiglie e bicchieri monouso. Tuttavia si tratta perlomeno di un inizio interessante, che prova ad andare oltre la logica puramente di marketing utilizzata in altri eventi.

Inoltre Elisa sta contribuendo alla realizzazione, a poca distanza da San Siro, di Plantasia – Parco Sonoro: un’ex cava abbandonata, uno spazio verde recuperato con tecniche di fitobotanica, che accoglierà un parco musicale immersivo ispirato all’album Mother Earth’s Plantasia pubblicato nel 1976 dal compositore canadese Mort Garson, uno dei pionieri del celeberrimo sintetizzatore Moog, divenuto celebre come uno dei primi esperimenti per favorire la crescita delle piante tramite la musica.

Un progetto finanziato da fondi pubblici e da una raccolta popolare che coinvolge cittadini, aziende e altri artisti, Plantasia sarà il primo parco sonoro di Milano, per gli organizzatori «un pezzo di città trasformato grazie a un evento culturale».

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica