Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:28 19 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Francia, il Ministro Retailleau avvia una grande operazione contro l’immigrazione irregolare

In Francia il Ministro Retailleau ha annunciato una grossa operazione di controllo contro gli immigrati clandestini.

Autore: Redazione
immigrati francia

Fanélie Carrey-Conte, segretaria generale della Cimade, un’organizzazione non governativa francese che si occupa di solidarietà attiva e sostegno politico ai migranti, rifugiati, sfollati, richiedenti asilo e stranieri irregolari, ha denunciato su France Info, mercoledì 18 giugno, “l’ispirazione trumpista” di Bruno Retailleau, il ministro dell’Interno francese che ha annunciato l’impiego di 4.000 agenti di polizia durante le operazioni nazionali di controllo dell’immigrazione clandestina nelle stazioni ferroviarie e degli autobus e sui mezzi che viaggiano tra i paesi di confine e le principali città francesi. 

Retailleau, che da maggio 2025 è anche il leader dei Repubblicani, lo storico partito di destra in Francia, è noto per le sue posizioni molto dure sull’immigrazione. È considerato uno dei ministri più estremisti del nuovo governo e spesso ha espresso posizioni xenofobe e radicali. Nell’arco di qualche mese ha avviato l’iter per una riforma sull’immigrazione più restrittiva e ha anche invitato i prefetti a inasprire le regole per l’emissione di permessi di soggiorno eccezionali. 

«Ciò che sta facendo il Ministro dell’Interno è abbastanza chiaro. Sta trasmettendo il suo messaggio centrale e unico, ovvero: gli stranieri, soprattutto quelli in situazione irregolare, sono nemici, sono persone pericolose», ha commentato Fanélie Carrey-Conte. Un atteggiamento che, dal suo punto di vista, trova ispirazione anche oltre oceano. La segretaria è critica anche con gran parte della classe politica e del mondo mediatico che ripetono e riportano questi pensieri. Cimade, al contrario, dimostra l’esistenza di un’altra Francia, solidale e accogliente. Lo slogan della ONG è infatti “ Non ci sono stranieri su questa terra”. 

L’accelerazione dell’inasprimento delle politiche immigratorie che negli ultimi mesi appare evidente, dovuta soprattutto al Ministro Retailleau, non nasce dal nulla. Già con il suo predecessore, Gérald Darmanin, si notava una maggiore tendenza alla stigmatizzazione, repressione, violenza e designazione degli stranieri come nemici. Una continuità che adesso si mostra senza alcun tipo di esitazione. 

Eppure come si legge sul sito dell’ISPI, la Francia ha una lunga storia di immigrazione, tanto da essere uno dei poli di attrazione dell’immigrazione in Europa. Il Paese ha storicamente coltivato un approccio inclusivo nei confronti dei nuovi arrivati e dei loro figli: cinque anni di tempo per accedere alla cittadinanza e ius soli quasi automatico per i nati in Francia. Ma è soprattutto negli ultimi tempi, in concomitanza con il vento che tira anche in altre parti dell’Europa e del mondo, sembra andare in tutt’altra direzione.  

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica