Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:30 8 Giugno 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Oceani sotto pressione ma non senza speranza: oggi si celebra la Giornata Mondiale degli Oceani

E domani inizia a Nizza la Terza conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani.

Autore: Redazione
giornata mondiale degli oceani

Oggi, 8 giugno, il mondo celebra la Giornata Mondiale degli Oceani, una ricorrenza che invita a fermarsi e riflettere su quanto i mari siano essenziali per la nostra sopravvivenza. Il tema scelto per quest’anno è “Wonder: Sustaining What Sustains Us” – “meravigliarsi e sostenere ciò che ci sostiene”. Un invito alla consapevolezza, certo, ma anche alla responsabilità.

Gli oceani continuano a reggere letteralmente il peso della vita sul pianeta. Producono oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo, regolano il clima globale, assorbono una quantità enorme di CO₂ e ospitano l’80% della biodiversità mondiale. “L’oceano rappresenta più del 70% della superficie terrestre”, ricorda oggi il Commissario europeo per la pesca e l’oceano, Costas Kadis. Eppure, nonostante tutto ciò, lo trattiamo ancora come una discarica.

Le ultime ricerche, infatti, raccontano una storia poco rassicurante. Secondo il Living Planet Report del WWF, le popolazioni di vertebrati marini sono diminuite in media del 73% dal 1970 a oggi. A minacciarli: pesca eccessiva, inquinamento, plastica, cambiamenti climatici. Una lista lunga quanto un elenco telefonico. Anche se, va detto, in alcuni settori iniziano a vedersi segnali di miglioramento.

A peggiorare il quadro c’è poi l’overtourism: il turismo di massa che devasta coste e barriere coralline. L’associazione ambientalista italiana Marevivo ha raccolto dieci casi emblematici, da Maya Bay in Thailandia a Boracay nelle Filippine, luoghi paradisiaci finiti sull’orlo del collasso ecologico proprio a causa dell’eccesso di visitatori.

Ma non tutto è perduto. Qualcosa si muove. L’Unione Europea ha appena lanciato, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno), un Patto europeo per gli Oceani. L’obiettivo: rafforzare la protezione dei mari, promuovere un’economia blu sostenibile e tutelare la biodiversità marina. Al momento si tratta di un impegno politico, privo di misure vincolanti, ma dovrebbe aprire la strada a una nuova direttiva europea sugli oceani entro il 2027.

Il Patto arriva proprio alla vigilia di un appuntamento chiave: la Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, che prende il via domani, 9 giugno 2025, a Nizza e proseguirà fino al 13 giugno. Sul tavolo, il futuro dei mari e l’obiettivo numero 14 dell’Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile: “Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine”.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica