Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:49 23 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Giovanni Falcone, a 33 anni dalla strage di Capaci il suo esempio è ancora tra noi

Nella Giornata della Legalità tanti eventi a Palermo ricordano Giovanni Falcone, il magistrato ucciso dalla mafia insieme alla moglie e alla scorta.

Autore: Redazione
giovanni falcone
L'articolo si trova in:

Sono passati 33 anni dalla morte del magistrato Giovanni Falcone ucciso dalla mafia insieme alla moglie, la magistrata Francesca Morvillo, e tre uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Era il 23 maggio del 1992. Il tragico evento è passato alla storia come la strage di Capaci, prendendo il nome dal luogo, lungo l’autostrada tra Palermo e l’aeroporto, dove fu posizionata e fatta esplodere l’autobomba con 500 kg di tritolo. 

Palermo, l’Italia e il mondo furono sconvolti da quelle immagini che hanno scosso e continuano a scuotere le coscienze e le reazioni civili di una bella fetta di popolazione. Nella nostra cultura si tende a commemorare la data di morte e non quella di nascita, che sarebbe forse più felice. Si tende a ricordare le persone “importanti” quando non ci sono più o è troppo tardi. Ma, come spesso accade, è solo dopo gli eventi luttuosi che si conoscono meglio le persone e le loro vite.

È accaduto anche con Giovanni Falcone, solo all’indomani della strage in tanti hanno scoperto chi fosse davvero. Ha dedicato la sua carriera di magistrato a combattere Cosa Nostra, grazie alle sue indagini “diverse” ha permesso di avere una visione sistemica e moderna dell’organizzazione mafiosa. Non più isolati episodi criminali, ma una struttura ben articolata, con gerarchie rigide, regole ferree e strategie ben studiate. 

Con Paolo Borsellino, Rocco Chinnici e Antonino Caponnetto ha dato vita al pool antimafia, ha coordinato le indagini che hanno condotto al maxiprocesso di Palermo con 475 imputati e 344 condanne. Con Giovanni Falcone la mafia ha svelato un nuovo volto, si è fatta conoscere. Non era mai accaduto fino ad allora. Insieme a Paolo Borsellino rappresenta il volto migliore delle Istituzioni e dello Stato, quello Stato che non sempre è stato dalla loro parte. 

Nella Giornata della Legalità sono numerosissimi gli eventi a Palermo. Momenti istituzionali, cortei con le scuole insieme ai magistrati, ma anche mostre, dibattiti e rappresentazioni teatrali. Saranno soprattutto i giovani ad essere protagonisti, coloro a cui va l’eredità del giudice palermitano. Non mancherà, come ogni anno, attorno all’albero Falcone un momento condiviso di riflessione che culminerà nel minuto di silenzio delle 17.58 in ricordo della strage.

Noi di Italia che Cambia vogliamo ricordare Giovanni Falcone con le tante storie di legalità che abbiamo incontrato e raccontato in giro per l’Italia e la Sicilia, che nascono anche per non dimenticare il suo impegno. Storie forti, che danno speranza, che lasciano il segno, al contrario di uno Stato a volte altalenante e forse arreso nelle modalità con cui ha combattuto il fenomeno mafioso. Perché come diceva Falcone, “La mafia non è affatto invincibile; è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine. Piuttosto, bisogna rendersi conto che è un fenomeno terribilmente serio e molto grave; e che si può vincere non pretendendo l’eroismo da inermi cittadini, ma impegnando in questa battaglia tutte le forze migliori delle istituzioni”.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica