Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
17:29 13 Maggio 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Dopo sette anni e tre rinvii, il tribunale si è dichiarato incompetente sulla denuncia di Ilaria Cucchi a un hater

Sette anni dopo un insulto online, Ilaria Cucchi è ancora in attesa di giustizia. Una vicenda simbolica dello stato della giustizia nel nostro Paese.

Autore: Redazione
ilaria cucchi hater

Sette anni fa, nel 2018, Ilaria Cucchi ricevette un commento violento e inaccettabile da parte di un hater che le augurava la morte. Un’offesa grave, l’ennesima, rivolta a una persona che da anni porta avanti una battaglia civile e umana per la verità sulla morte del fratello Stefano. Ilaria decise di denunciare. Non per vendetta, ma per dignità: «Avrei voluto delle scuse», scrive oggi, ricordando quella scelta. «Soprattutto avrei voluto sapere cosa muove un essere umano a scrivere questo, a provocare altro dolore a una famiglia che ha già sofferto tanto».

La risposta dello Stato, però, non è mai arrivata. O meglio: è arrivata a rilento, tra errori, rinvii e contraddizioni. «Mi è stato detto che sarebbe stato complesso. Non avevano gli strumenti per indagare». E così è stata lei stessa, insieme al suo avvocato e con il supporto di alcuni giornalisti, a rintracciare l’autore del messaggio.

Da quel momento si è aperto un iter giudiziario che racconta molto della giustizia italiana: il processo, previsto inizialmente per novembre 2024, è stato rinviato più volte per motivi procedurali. Prima un errore nella notifica, poi un vizio formale, infine – proprio ieri, 13 maggio 2025 – la beffa definitiva: il Tribunale di Roma si è dichiarato territorialmente incompetente, perché l’imputato vive in un’altra regione.

«Sette anni e tre udienze per trasmettere, finalmente, al giudice competente», scrive Cucchi, dal 2022 senatrice della Repubblica eletta come indipendente nella lista di Alleanza Verdi e Sinistra, che non nasconde la delusione. «Nel frattempo, fiumi di odio sui social che continuano a scorrere. E con loro i fiumi di dolore che provocano».

Il suo racconto non è solo una testimonianza personale. È il ritratto di una giustizia che, troppo spesso, arriva tardi o non arriva affatto. Che lascia soli i cittadini nel difendersi dall’odio, anche quando l’offesa è pubblica, riconoscibile, e l’autore individuabile. E che, nel frattempo, alimenta una cultura dell’impunità.

«L’Italia che fa finta di niente», conclude Ilaria. E che, in questo caso, sembra davvero aver voltato lo sguardo altrove.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica