Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
11:26 23 Maggio 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

Inaugurato il mausoleo di Thomas Sankara in Burkina Faso

Nella capitale del Burkina Faso è stato inaugurato un mausoleo dedicato a Thomas Sankara, il presidente ucciso nel 1987.

Autore: Redazione
Thomas Sankara

Il 17 maggio è stato inaugurato a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, il mausoleo Thomas Sankara, un monumento alto oltre 7 metri che raffigura l’ex presidente rivoluzionario burkinabé assassinato il 15 ottobre 1987 con altri 12 compagni. Thomas Sankara è stato forse il più grande statista africano, ucciso dopo solo quattro anni di governo dello stato del Burkina Faso. In un così breve periodo era riuscito a scuotere alle radici un paese devastato dal colonialismo economico, politico ma soprattutto culturale della dominazione bianca.

I discorsi e il pensiero di Sankara sono ancora oggi attualissimi e se messi in pratica permetterebbero di rivoluzionare non solo il modo di vivere e agire degli africani, ma anche quello dell’intero Occidente. Non stupisce che la sua memoria sia stata cancellata dalle istituzioni burkinabé e non dalla memoria popolare. 

Il mausoleo è stato voluto dalla giunta militare al potere e dal suo leader, Ibrahim Traoré. All’interno si trovano le tombe di Sankara e intorno quelle dei suoi 12 compagni. La statua del presidente ucciso lo rappresenta in divisa militare e con un pugno chiuso e si trova sul sito del Consiglio dell’Intesa. Non è casuale la scelta del luogo né la data di inaugurazione. Era il 17 maggio 1983 quando Sankara, allora primo ministro del Consiglio di salvezza del popolo (Csp), venne arrestato – rilasciato due settimane dopo a seguito di una forte pressione popolare – ed è proprio sul sito del Consiglio dell’Intesa che è morto.

Come ha ricordato il primo ministro del Burkina Faso presente all’inaugurazione, Rimtalba Jean Emmanuel Ouedraogo, proprio il 17 maggio è stato piantato il seme della rivoluzione democratica e popolare che è poi germogliato nella rivoluzione pochi mesi dopo.

Il monumento inaugurato è solo una parte del Memoriale Thomas Sankara che occuperà 14 ettari, ci saranno anche una torre di 87 metri, la Casa dei ricordi, con un museo, una biblioteca, una mediateca e una sala espositiva, oltre a laboratori, negozi, un parco e cinque aree paesaggistiche. L’opera è un simbolo di memoria.

A sottolineare l’importanza della memoria è stato anche Ousmane Sonko, primo ministro senegalese, anche lui presente all’inaugurazione. «Uno dei nostri più grandi problemi in questo continente è la nostra incapacità di mantenere vive le nostre memorie selettive e collettive, di farle conoscere alle generazioni presenti, ma anche a quelle future […] Non siamo orfani della storia, contrariamente a quanto ci è stato fatto credere. Che non siamo quel continente che non ha mai dato il suo contributo all’evoluzione dell’umanità».

Vuoi approfondire?

Ascolta la puntata di Io non mi rassegno + sul Burkina Faso.

Ascolta l'episodio correlato

INMR 8
premium
Podcast / Io non mi rassegno +

Capire il Burkina Faso contemporaneo – Io non mi rassegno + #8

Il Burkina Faso è uno stato completamente assente dai media come buona parte dell’Africa Subsahariana. È un paese di cui sappiamo poco, pochissimo. Eppure ha una serie di caratteristiche che lo rendono particolarmente interessante e particolare anche agli occhi di un cittadino/a europeo. È un paese estremamente povero, perlomeno a livello di pil pro capite, ma è anche ricco di diversità etnica e culturale, una diversità che storicamente convive pacificamente, ed è un paese che ha fatto della collaborazione e della solidarietà un modo per non lasciare nessuno indietro. Ha una storia coloniale, ma è stato anche la patria di uno dei leader politici più illuminati della storia globale, Thomas Sankara, che contro le potenze coloniali si è battuto duramente, finendo assassinato. Scopriamolo meglio in compagnia di Michele Dotti e Daniel Tarozzi.

.
Accedi all'anteprima

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica