Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
9:59 19 Giugno 2025 | Tempo lettura: 3 minuti

India: la polizia sfratta un villaggio dei Jenu Kuruba nella Riserva della Tigre di Nagarhole

Le autorità indiane stanno distruggendo le case degli indigeni che rivendicavano i loro diritti sui villaggi ancestrali.

Autore: Redazione
tigre india

Ieri, 18 giugno, oltre 250 persone tra guardie forestali, membri delle forze di sicurezza per la tigre e poliziotti hanno fatto irruzione nel villaggio di Karadikallu Atturu Kolli, l’insediamento all’interno della Riserva della Tigre di Nagarhole che i Jenu Kuruba hanno rivendicato il 5 maggio scorso. I Jenu Kuruba sono stati sfrattati con la violenza da Nagarhole più di 40 anni fa per fare spazio a una riserva della tigre, a maggio vi hanno fatto ritorno rivendicando i loro diritti sui villaggi ancestrali, in conformità con il Forest Rights Act (2006), una pietra miliare nella storia legislativa dell’India indipendente, il risultato della lunga lotta delle comunità marginali e tribali dell’India per affermare i propri diritti sulle foreste da cui tradizionalmente dipendevano. 

Nonostante Il Forest Rights Act, molti popoli tribali vivono nella paura costante di essere arrestati, torturati e picchiati solo perché svolgono le loro attività quotidiane. I guardaparco li sottopongono ad atti di razzismo, violenze e abusi. Le grandi organizzazioni della conservazione sostengono questa situazione e affermano che i trasferimenti dei popoli tribali sono “volontari”, ma le prove dimostrano che, in molti casi, i trasferimenti sono, di fatto, sfratti forzati. Nel nome della conservazione, nelle riserve delle tigri vengono distrutte le vite di centinaia di migliaia di indigeni.

Nel caso dei Jenu Kuruba, nonostante i numerosi sfratti illegali, circa 6.000 di loro sono riusciti a resistere e a restare nel parco. La foresta di Nagarhole, che alimentano e custodiscono da generazioni, conta la seconda più alta concentrazione di tigri dell’intero paese. Il sistema di credenze dei Jenu Kuruba ruota attorno alla loro connessione con la foresta, con la fauna selvatica e con le loro divinità, comprese le tigri. Sono esperti conoscitori dei loro ambienti, raccolgono erbe medicinali, miele, frutta, verdure e tuberi, e la paglia e il bambù necessari per costruire le loro case.

La loro attenta gestione della foresta affonda le radici proprio in questa visione del mondo, che ha anche garantito nel tempo la sopravvivenza della tigre. A indurre il governo indiano a trasformare la terra dei Jenu Kuruba in una Riserva della Tigre fu proprio l’alto numero di tigri sane presenti nell’area, una delle popolazioni più numerose di tutto il Paese.

In India però il dogma della “conservazione fortezza” continua a essere dominante come in gran parte dell’Asia e dell’Africa. Le origini di questo modello di conservazione risalgono alla creazione dei parchi nazionali di Yellowstone e Yosemite, che avvenne negli Stati Uniti del XIX secolo e causò lo sfratto violento dei popoli Nativi Americani che vi vivevano.

Il Dipartimento indiano alle foreste, sostenuto dalla Wildlife Conservation Society – un’organizzazione statunitense da 300 milioni di dollari – e dall’organizzazione locale Living Inspiration for Tribals (LIFT) continua a usare leggi e approcci d’epoca coloniale per controllare le foreste con pugno di ferro.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica