Abbonati. Sostieni l'informazione indipendente


Cose da sapere

Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia, cose importanti, cose da sapere.

I temi che trattiamo
In evidenza
Ambiente

Ambiente

Podcast

La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo, cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito.

Ascolta
In evidenza
Soluscions

Soluscions

Ispirazioni

Storie, esempi, riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo, per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia.

Leggi
In evidenza
Calabria sarai Tu

Calabria sarai Tu

Guide al cambiamento

Vuoi sapere tutto, ma proprio tutto su un determinato tema? Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire.

Leggi
In evidenza
Animali come noi: guida al benessere animale

Animali come noi: guida al benessere animale

Focus

Inchieste, reportage, approfondimenti verticali che - tra articoli, video, podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà.

Leggi
In evidenza
Guerre nel mondo

Guerre nel mondo

La guerra è una guerra, è UNA guerra, è una guerra

Territori

Il giornalismo, quello vero, si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni.

I portali territoriali
In evidenza

Sicilia


Gli strumenti del cambiamento

Bacheca cerco/offro

Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo.

Mappa delle realtà del cambiamento

Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione.


Scopri italia che cambia
news
6:46 13 Giugno 2025 | Tempo lettura: 2 minuti

Israele ha attaccato l’Iran nella notte. Bombe su Teheran, colpiti obiettivi nucleari

Un attacco su larga scala che potrebbe durare giorni secondo il premier israeliano Netanyahu. Uccisi il comandante delle Guardie Rivoluzionarie e il capo di stato maggiore delle forze armate.

Autore: Redazione
A tu per tu Podcast Cover sito smrk 9 1

Israele sta conducendo notte un attacco aereo su larga scala contro obiettivi militari e nucleari in Iran, uccidendo diversi alti ufficiali e scienziati coinvolti nel programma atomico. Tra le vittime figurano il comandante delle Guardie Rivoluzionarie Hossein Salami, il capo di stato maggiore delle forze armate Mohammad Bagheri e il vice comandante Gholamali Rashid.

Secondo quanto riferito dai media di stato iraniani, i bombardamenti hanno colpito anche l’impianto di Natanz, sede delle centrifughe più avanzate utilizzate per l’arricchimento dell’uranio, già in passato obiettivo di attacchi e sabotaggi. Altri raid hanno interessato siti missilistici, difese aeree, depositi di armi e abitazioni di alti funzionari. Israele ha dichiarato di aver colpito “centinaia di obiettivi”.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha definito l’operazione una “risposta preventiva” a una minaccia “esistenziale” e ha avvertito che i bombardamenti potrebbero proseguire nei prossimi giorni. “I cittadini israeliani devono prepararsi a restare nei rifugi anche per lunghi periodi”, ha dichiarato.

La risposta iraniana non si è fatta attendere: la Guida Suprema Ali Khamenei ha promesso una “dura punizione” per Israele e per gli Stati Uniti, accusati di complicità. Le Guardie Rivoluzionarie hanno diffuso un comunicato in cui annunciano “una vendetta inevitabile”.

Il presidente statunitense Donald Trump ha confermato di essere stato informato in anticipo dei raid, sottolineando tuttavia che gli Stati Uniti non sono coinvolti nell’operazione. Il suo commento – “Potrebbe aiutare il ritorno al tavolo dei negoziati, ma potrebbe anche farli saltare” – riflette l’incertezza sul futuro dei colloqui sul nucleare con Teheran, ripresi da circa un mese e mezzo. Un nuovo incontro tra le delegazioni era previsto domenica in Oman, ma al momento non è chiaro se si terrà.

Il segretario generale dell’ONU Antonio Guterres ha invitato le parti alla “massima moderazione” e ha espresso preoccupazione per l’attacco a impianti nucleari in un momento di alta tensione nella regione.

La situazione resta estremamente tesa. Israele si prepara a un possibile attacco di ritorsione con missili balistici, mentre cresce il rischio di un’escalation su scala regionale.

Commenta l'articolo

Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi

Registrati

Sei già registrato?

Accedi

Ultime news

Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica

Italia che Cambia

L’informazione ecologica dal 2004

Italia che Cambia è il giornale web che racconta di ambiente, transizione energetica e innovazione sociale in Italia. Raccontiamo storie che ispirano e spieghiamo i problemi con approccio costruttivo. Offriamo strumenti concreti per chiunque voglia essere parte attiva di questa trasformazione. È il punto di riferimento per chi cerca esempi di sostenibilità, etica imprenditoriale e iniziative civiche che dimostrano che un altro mondo non solo è possibile, ma è già in costruzione.

Abbonati Registrati
Associazione OIA'Daniela BartoliniFrancesco BevilacquaLodovico BevilacquaFilippo BozottiSara BrughittaCecilia CamisassaCinzia CatalfamoPaolo CigniniFabrizio CorgnatiSalvina Elisa CutuliValentina D'AmoraEleonora D'OrazioAndrea Degl'InnocentiLisa FerreliFilòAngela GiannandreaChiara GrassoIndipEzio MaistoSelena MeliFulvio MesolellaPaolo PiacentiniSusanna PiccinElena RasiaAlessia RotoloEmanuela SabidussiMarta SerraDaniel TarozziValentina TibaldiPaolo TiozzoBenedetta TorselloLaura TussiRoberto ViettiLaura Zunica